Pellezzano aderisce al progetto del Banco Alimentare, domande entro 19/2

La precisazione: "Chi beneficerà di tale aiuto non potrà beneficiare di contributo economico"

Redazione Irno24 26/01/2024 0

Il Comune di Pellezzano ha aderito, per il triennio 2024/2026, al progetto Banco Alimentare Campania “Condividere i bisogni per condividere il senso della vita”, che prevede la distribuzione mensile, in favore di famiglie bisognose, di un pacco contenente alimenti di prima necessità. A tal proposito, è stato pubblicato apposito avviso finalizzato all’individuazione di 130 beneficiari cui distribuire pacchi alimentari a partire dall'anno in corso.

La finalità del progetto è quella di sostenere i nuclei familiari del Comune di Pellezzano che vivono un disagio socio-economico. Il pacco alimentare è da considerarsi un beneficio equivalente al contributo economico in forma indiretta, chi beneficerà di tale aiuto non potrà beneficiare di contributo economico.

Possono beneficiare del contributo i residenti del Comune di Pellezzano; i cittadini di Stati aderenti e non aderenti all’UE, ma con permesso di soggiorno o carta di soggiorno; coloro che nell’apposita attestazione riportano un valore ISEE non superiore ad euro 8.265,50. Il beneficio deve essere richiesto esclusivamente dall'Intestatario Scheda Anagrafica (Capo Famiglia), utilizzando il modulo disponibile presso l’Ufficio Servizi Sociali/U.R.P. del Comune e/o scaricabile dal sito web del Comune.

Alla domanda di ammissione dovrà essere allegata la seguente documentazione: Fotocopia di un valido documento di identità; Attestazione ISEE 2024; copia Decreto ASL (in presenza di soggetti diversamente abili); permesso di soggiorno o carta di soggiorno (per i cittadini stranieri); dichiarazione sostitutiva delle condizioni socio-economiche e familiari del nucleo, in caso di ISEE pari ad euro 0.00; documentazione attestante lo stato di disoccupazione rilasciato dal competente Centro per l’impiego; copia libretto/i di circolazione auto posseduta/e dai componenti del nucleo familiare.

La domanda di ammissione, completa di tutta la documentazione di cui sopra, dovrà pervenire al protocollo del Comune entro e non oltre LE ORE 12:00 DEL GIORNO 19 FEBBRAIO 2024.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 14/05/2020

Regole per l'accesso all'isola ecologica di Pellezzano

La Società Pellezzano Servizi rende noto alla clientela che, in base al DPCM relativo all’emergenza Coronavirus, per evitare assembramenti, l’accesso all’isola ecologica è subordinato al mantenimento della distanza tra le persone di almeno un
metro. A tal proposito, a far data dal 19.05.2020, dalle 6:00 alle 11:45, nelle sole giornate del Martedì e del Sabato è consentito l’accesso rispettando i presidi di sicurezza e l’ingresso è permesso ad una persona per volta.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/04/2020

Covid-19, centinaia di tamponi a Pellezzano per gli operatori delle categorie "sovraesposte"

Eseguire quanti più tamponi possibile per scongiurare al massimo il pericolo di contagio e garantire al meglio la tutela della salute pubblica. L’indicazione giunge dall’Istituto Zooprofilattico della Regione nei confronti dei Comuni, e quello di Pellezzano ha immediatamente risposto presente all’appello nell’ambito del “Piano screening Tamponi” in Campania.

L’obiettivo è quello di eseguire centinaia di tamponi nei confronti di coloro che sono individuati come soggetti appartenenti alla popolazione “sovraesposta”, vale a dire quelle persone che, per la tipologia di lavoro che svolgono quotidianamente, risulterebbero maggiormente esposte al rischio di contagio da Covid-19. I risultati dei tamponi, quindi, dovrebbero catalogare coloro i quali corrono i rischi maggiori, al fine di consentire ai competenti organismi istituzionali di adottare adeguate misure di isolamento che impediscano l’eventuale espansione del virus.

Il Comune di Pellezzano ha individuato alcune categorie nei confronti delle quali eseguire un numero di tamponi più incisivo. Tra queste figurano: il personale medico sanitario, con i medici di base e gli operatori di segreteria, i dipendenti della casa di cura “La Quiete”; le forze dell’ordine, agenti della Polizia Municipale; dipendenti comunali, dipendenti della municipalizzata “Pellezzano Servizi”, dirigenti e impiegati delle scuole del territori, volontari della Protezione Civile “S. Maria delle Grazie” e i volontari dell’Associazione “Avis”;

farmacisti che operano all’interno di farmacie private, comunali e parafarmacie; i sacerdoti e le suore delle varie Parrocchie del territorio; dipendenti del punto Aci, dei lavaggi, dei negozi di alimentari, di macellerie, di detersivi e casalinghi, di surgelati, di aziende agricole e dei distributori di benzina.

“L'ingresso nella fase 2 – ha detto il Sindaco Morra – deve essere prudente e graduale e necessita di maggiori controlli, soprattutto con la riapertura di alcune attività commerciali. Per questo motivo, abbiamo risposto all’appello lanciato dall’Istituto Zooprofilattico della Regione per fare centinaia di tamponi alla popolazione sovraesposta al rischio di contagio. E’ un’operazione necessaria per tutelare al meglio la salute pubblica e incamminarci in quello che sarà il periodo di convivenza con il virus, utilizzando la massima prudenza per non vanificare gli sforzi e i sacrifici fatti sinora.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/10/2023

Pellezzano, telecamere per contrastare l'abbandono dei rifiuti

Un territorio sempre più sicuro, con un’attenzione sempre maggiore alla sicurezza pubblica. Sono questi i principi su cui si fondano i lavori che interessano i tratti stradali di via Capitano Vincenzo Pastore e della S.P. 129 che attraversano il Comune di Pellezzano.

Un’opera, finanziata con fondi POR FESR 2014/2020, per un importo complessivo di euro 249.794,12, il cui progetto esecutivo è stato approvato con Delibera di Giunta Comunale numero 116 del 4 settembre 2023. “E’ un intervento – ha specificato il Sindaco Morra – che si pone il principale obiettivo di incrementare la sicurezza sul nostro territorio, attraverso l’installazione di 9 telecamere di videosorveglianza, da suddividere sui due tratti di strada interessati.

Un sistema che permette soprattutto di garantire la sicurezza dei nostri cittadini e di monitorare, con maggiore incisività, alcuni punti sensibili del nostro territorio, per contrastare il diffuso fenomeno dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti. Si tratta di un sistema integrato di videosorveglianza con installazione di “telecamere DOM” e telecamere di contesto, per un totale controllo dei due tratti di strada interessati. I lavori, già iniziati, verranno terminati entro il 26 novembre"

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...