Pellezzano, il 13 Dicembre maratona Telethon con diretta streaming
Verrà preceduta da una messa alla frazione Capriglia
Redazione Irno24 09/12/2020 0
Al via a Pellezzano la maratona Telethon 2020. Tornano i Cuori di cioccolato, un dono simbolico di generosità per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. In un contesto emergenziale come quello attuale, la ricerca non deve fermarsi e, seppur non potendo scendere nelle piazze, i volontari della sezione Telethon di Pellezzano si sono schierati al fianco della Fondazione per Domenica 13 dicembre 2020, organizzando una giornata di solidarietà che avrà inizio alle ore 11.00 nella frazione Capriglia presso la chiesa S. Maria delle Grazie, in cui il Parroco Sac. Luigi Pierri officerà la Santa Messa proprio per i volontari Telethon.
La giornata, poi, proseguirà nel pomeriggio alle 17.00 con uno special dedicato alla maratona 2020 "NOI PER TELETHON" per celebrare i trent’anni di attività di ricerca sulle malattie genetiche rare. Sarà possibile seguirla in diretta sulla pagina facebook del Comune di Pellezzano e della Sezione Telethon di Pellezzano.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/03/2021
Pellezzano, contributo regionale destinato al campanile di Santa Maria delle Grazie
Siglato un Protocollo di Intesa tra il Sindaco di Pellezzano, dott. Francesco Morra, e la Parrocchia Santa Maria delle Grazie della frazione Capriglia, retta da don Luigi Pierri, che ha per oggetto la destinazione di un finanziamento di 100mila euro che riguarda lavori di restauro e consolidamento del campanile della Chiesa, attesa la valenza architettonica del manufatto e la sua importanza per la comunità di Pellezzano e della intera Valle dell’Irno.
Lavori che tra l’altro sono già iniziati e che stanno proseguendo per la fase di completamento, grazie ad altri fondi messi a disposizione dalla Parrocchia e a fondi concessi dalla CEI. Il finanziamento è stato assegnato come forma di contributo straordinario concesso all’Amministrazione Comunale di Pellezzano dalla Regione ai sensi dell’art. 64, comma 1, lettera b) della L.R. 27 febbraio 2007.
E di comune accordo, tramite il Protocollo d’Intesa siglato tra le parti interessate, è stato deciso di destinarlo al restauro del campanile della Chiesa S. Maria delle Grazie di Capriglia, il cui progetto esecutivo, già redatto dal RUP, è stato approvato con apposita delibera di Giunta. Il presente accordo avrà validità fino a quando non saranno state realizzate le opere contenute nel progetto esecutivo approvato, con il rilascio da parte del tecnico incaricato dal Comune di Pellezzano del certificato di regolare esecuzione, e, comunque, fino a tutto il termine del 31 gennaio 2022.
Il Sacerdote don Luigi Pierri, nella sua qualità, concede al Comune di Pellezzano, a partire dalla data di sottoscrizione del presente accordo, l’accesso ed il possesso temporaneo del campanile della Chiesa di S. Maria delle Grazie alla frazione Capriglia e delle aree allo stesso strettamente annesse, autorizzandolo a eseguire le opere previste dal progetto approvato dall’Esecutivo di Pellezzano.
Redazione Irno24 19/12/2023
Pellezzano, il 23 dicembre due appuntamenti con "La fabbrica dei folletti"
Spazio alla fantasia e all’allegria, a Pellezzano, con la “FABBRICA DEI FOLLETTI”. I simpatici personaggi che animano il Natale saranno protagonisti SABATO 23 DICEMBRE presso il Centro Polifunzionale della frazione Coperchia con giochi, laboratori, spettacoli e molto altro.
Due gli appuntamenti in programma nel corso della giornata di sabato 23 dicembre: il primo alle ore 11:30 con lo spettacolo di burattini di Sergio Mari dal titolo “ARRIVA ZIO PULCINELLA”; il secondo alle ore 17:30 con il “SOGNO DI BABBO NATALE di e con Luigi Vernieri, Daniela De Bartolomeis e Alessandro Tedesco. Questo evento, ad ingresso libero, rientra nell’ambito della rassegna “NATALE NEL CUORE DI PELLEZZANO”.
Redazione Irno24 24/02/2020
Sversamento liquami del 15 Febbraio, Irno non contaminato
“Dal rapporto di prova si evince che i valori di concentrazione, relativi ai parametri ricercati, non evidenziano situazioni di contaminazione in atto nel fiume”. Con questa nota, inviata dall’Arpac della Regione Campania ai sindaci di Pellezzano e Salerno, l’ARPAC ha definitivamente scongiurato il pericolo di contaminazione e inquinamento del fiume Irno a seguito dello sversamento di liquami avvenuto il 15 Febbraio, provenienti da alcuni fusti che si sono rovesciati all’interno dell’opificio dismesso adiacente la Sala Bingo di Pellezzano. Sospiro di sollievo, quindi, per le popolazioni di Pellezzano e Fratte.
“Ringraziamo – ha detto il Sindaco Morra – l’ARPAC per aver fornito in tempi rapidi i risultati delle analisi. Abbiamo sollecitato la ditta che sta eseguendo la bonifica dell’area ad accelerare gli interventi di sanificazione per evitare ulteriori complicazioni. Il tempestivo intervento delle istituzioni e delle autorità competenti, grazie anche all’allarme lanciato dai residenti locali, ha permesso di evitare un disastro ambientale”.