Pellezzano rende omaggio all'eroismo del carabiniere Sabato De Vita

La stazione rurale albanese che guidava fu assalita da gruppi ribelli

Redazione Irno24 02/11/2020 0

"In questo giorno dedicato alla memoria dei nostri cari defunti, mi corre l’obbligo di ricordare Sabato De Vita, appuntato dell’Arma dei Carabinieri, nato a Pellezzano il 2 Novembre 1901, insignito di medaglia d'oro al valor militare". Così, il Sindaco di Pellezzano, Morra, ha voluto ricordare un uomo che ha reso onore a tutto il territorio.

Questo militare, che rappresenta un’orgoglio per l’intero territorio di Pellezzano, nel 1942, nella città albanese di Barmash, fu l’unico graduato presente in una stazione rurale, attaccata di notte da forze ribelli venti volte superiori. In quella circostanza respinse sdegnosamente l'offerta di resa, dichiarando di preferire la morte per sè e per i 7 suoi dipendenti.

Dopo varie ore di impari lotta, esaurite le munizioni, si lanciò all'aperto per attaccare risolutamente con bombe a mano i ribelli, cadendo fulminato da una raffica di mitraglia. È stato fulgido esempio di eroismo e del più puro amor di patria. E Pellezzano intende rendergli onore per il suo eroismo.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 24/10/2021

Pellezzano, giornata di formazione per scenari di tipo idrogeologico

"Continua la formazione per i nostri nuovi operatori - scrive in una nota il sindaco di Pellezzano, Morra - che questa volta si sono visti impegnati in scenari di Tipo Idrogeologico. Squadre miste dei Coordinamenti Vesuvius e Rete Campania 2020, ospiti della splendida Cornice dell'Ex Parco Urbano dell'Irno, sono stati impegnati nell'addestramento teorico pratico sull'utilizzo di Idrovore, Motopompe, Elettropompe e Motosega.

Ha partecipato anche il coordinamento della Protezione Civile “S. Maria delle Grazie di Pellezzano”, che per l’occasione ha anche provveduto, attraverso la preziosa collaborazione dei propri volontari, a ripulire parte dell’area naturalistica dell’ex Parco Urbano.

La formazione è alla base dell’operatività associativa. Ben vengano momenti come quello di oggi, nel corso dei quali si mettono a confronto diverse realtà con l’obiettivo comune di realizzare interventi migliorativi dei territori. Altro importante aspetto della giornata, grazie alla disponibilità del dottor Ciro Gifuni e ai volontari, sono state le indicazioni fornite sulle nozioni tecniche di operazioni in ambiente alluvionato.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/02/2024

Pellezzano, domiciliari per 30enne che perseguitava una donna

I Carabinieri della Stazione Duomo, nei giorni scorsi, hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di un 30enne, abitante a Pellezzano, per atti persecutori ai danni di una donna. Il provvedimento è stato emesso dal G.I.P. del Tribunale di Salerno, su richiesta della Procura.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/08/2021

Bloccata immissione in ruolo di personale ATA, Morra interviene come esponente ANCI

Un vero e proprio paradosso. Il Sindaco di Pellezzano, dott. Francesco Morra, nella sua qualità di componente del Consiglio Nazionale e Regionale ANCI, non ha potuto fare a meno di intervenire sulla paradossale situazione relativa al decreto ministeriale num. 251 con il quale il Ministero dell'Istruzione ha disposto l’immissione in ruolo del personale amministrativo, tecnico e ausiliario (A.T.A.) per l’anno scolastico 2021/2022.

Nello specifico, per il profilo professionale D.S.G.A. (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi), l’allegato al menzionato d.m. ha dettagliato l’immissione in ruolo di n. 948 unità. In Campania (caso unico in Italia) sono state autorizzate 164 immissioni in ruolo, ma le stesse sono state rese possibili solo su 142 istituzioni scolastiche dimensionate secondo i parametri di cui all’art. 19, c. 5, D.L. n. 98/2011.

"Una anomalia, diremmo, tutta 'all’italiana', dovuta ad una rivisitazione al ribasso. In Campania ci sono, quindi, 17 posti nel ruolo D.S.G.A. autorizzati 'a vuoto', in quanto non saranno coperti con lo scorrimento della graduatoria di merito del Concorso Ordinario 2018. E' inaccettabile - spiega Morra - che oltre il danno, per 17 concorsisti ci sarà un'altra beffa, essendo costretti a restare a casa un altro anno, a vantaggio di assegnazioni provvisorie e assistenti amministrativi facenti funzioni.

Bisogna intevenire subito e, applicando le normative vigenti in materia, fare in modo che possano essere conferiti incarichi per i 17 candidati rientranti nel contingente autorizzato dal Ministero dell'Istruzione e non immessi in ruolo".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...