Pellezzano, sabato 22 febbraio spettacolo inaugurale del Carnevale 2025
Colori, musica e divertimento nell'appuntamento in piazza Di Vittorio dalle ore 18:00
Redazione Irno24 21/02/2025 0
Pronti via. Il "Benvenuto Carnevale", in programma sabato 22 febbraio, alle ore 18:00, in Piazza G. Di Vittorio, a Pellezzano Capoluogo, si alza il sipario sull'edizione 2025 del Carnevale Pellezzanese. "Unisciti a noi - scrive il Comune sui social - per vivere lo spettacolo inaugurale con una serata piena di colori, musica e divertimento".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 03/07/2021
Progetto "Le ali" a Pellezzano, concluso doposcuola specialistico: ora lab musicale
Si è concluso con una bella festa in compagnia del Sindaco di Pellezzano, dott. Francesco Morra, e dell'Assessore alle Politiche Sociali, Annalaura Villari, il doposcuola specialistico nell'ambito del progetto "Le ali", avviato nel corso del periodo pandemico. Nell'occasione è stato presentato anche un progetto di musicoterapia.
"Ringrazio - ha detto il Primo Cittadino - tutti gli operatori del progetto, l'Ufficio Politiche Sociali e l'Assessore Villari per aver realizzato un'iniziativa di integrazione che ha visto coinvolti molti ragazzi in una crescita formativa all'insegna dell'amicizia e dell'apertura sociale sotto tutti i punti di vista. Il progetto, per il momento, si conclude tra l'entusiasmo generale dei partecipanti. L'appuntamento per la ripartenza è fissato a fine agosto".
In questo mese di luglio, intanto, ci sarà il laboratorio musicale, organizzato in collaborazione dell'associazione "La Matryoska", rivolto agli adolescenti sia disabili che normodotati dai 13 ai 18 anni. Si tratta di un laboratorio di musica d'insieme con percussioni popolari ottenute da oggetti di uso comune adattati all'uso specifico degli stessi.
Il laboratorio sarà presentato e inizierà nella giornata del 6 luglio 2021 presso il Centro Polifunzionale "Le Ali" in via Petraroia a Pellezzano e proseguirà per tutto il mese di luglio tutti i lunedì e giovedì dalle ore 17:30 alle ore 19:00. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi al numero di telefono 089568745 (servizio sociale del Comune di Pellezzano).
Redazione Irno24 17/06/2021
Innovazione digitale, il Comune di Pellezzano approda sull'app IO
Il Comune di Pellezzano approda sull’app IO, l’applicazione della Pubblica Amministrazione. Digitando “Pellezzano” nella sezione “Servizi” > “Locali” sarà a breve possibile usufruire dei servizi anagrafici e demografici, tra cui: essere informato sulla scadenza della propria carta d'identità; ricevere avvisi in merito all'avanzamento delle proprie pratiche anagrafiche (apertura, chiusura, preavviso di rigetto); essere avvisato dell'avvenuto rilascio della tessera elettorale; essere avvisato dell'avvenuto sorteggio e della convocazione ai seggi.
L’approdo sull’app IO rientra nell’adesione del Comune di Pellezzano al finanziamento di 10.000 € stanziato dal Ministero dell’Innovazione Digitale, per il quale l’Ente ha già ampiamente centrato gli obiettivi previsti dallo step 1, quali: Attivazione di almeno due servizi su app IO (anagrafico ed elettorale); Attivazione di almeno un servizio con SPID (l’Ente si è già dotato di piattaforma per la gestione digitale delle certificazione anagrafiche e delle pratiche edilizie); Attivazione di due servizi PagoPA (varie e carte d’identità). Per quest’ultimo punto, a breve verrà attivata l’apposita piattaforma per il pagamento digitale di tutti i servizi e le utenze comunali.
Inoltre, tutti gli uffici sono stati dotati degli innovativi POS collegati al sistema PagoPA per pagare comodamente con carta in completa sicurezza ed avendo la certezza dell’operazione.
Redazione Irno24 20/11/2022
Maltempo, protezione civile di Pellezzano in soccorso di Castellabate
Sempre operativi, anche fuori dal territorio di propria competenza. I volontari della Protezione Civile “S. Maria delle Grazie” di Pellezzano, nella giornata di ieri, sono intervenuti a Santa Maria di Castellabate per soccorrere i residenti a seguito del maltempo che ha colpito l’intero territorio.
Una bomba d’acqua ha messo letteralmente in ginocchio gran parte del paese, con le strade completamente sommerse da acqua e fango, che hanno reso impraticabile la circolazione pedonale e veicolare. I volontari sono intervenuti con appositi mezzi in propria dotazione per liberare le principali arterie di collegamento viario. Un lavoro che, nel giro di poco tempo, ha permesso il rispristino quasi totale dello stato dei luoghi.