"Pendolari ostaggio del traffico a Salerno", Avella chiede audizione assessore

"Dalle 6:00 una fila interminabile di camion, auto e bus è rimasta bloccata sul viadotto Gatto"

foto di archivio

Redazione Irno24 15/01/2025 0

"Si è ripetuta, anche oggi, la mattinata allucinante per Salerno con pesanti ripercussioni di traffico sui comuni circostanti. La chiusura a via Ligea della carreggiata interna ha determinato il blocco totale della circolazione in entrata a Salerno. Dalle 6:00 una fila interminabile di camion, auto e bus è rimasta bloccata sul viadotto Gatto, sulla retrostante autostrada e, in particolare, sulla strada di collegamento con Vietri e Cava.

Per ore è stato praticamente impossibile raggiungere il centro città per studenti, pendolari e lavoratori. In che maniera l’assessore alla mobilità intenderà, finalmente, gestire la delicatissima vicenda, al fine di eliminare il disagio e garantire il diritto alla mobilità di migliaia di persone? In mattinata porterò la questione in sede di Commissione Mobilità, chiedendo l’urgente audizione dell’assessore".

Lo scrive Rino Avella, consigliere comunale di Salerno.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 02/03/2021

Covid, l'appello di Strianese e la richiesta delle Forze Armate

L’ennesima vittima da Covid si è spenta da poco, era una cittadina di San Valentino Torio che purtroppo non ha superato la difficile prova della malattia. Michele Strianese, Sindaco del Comune, ma anche Presidente della Provincia di Salerno, fa un appello accorato a tutti i cittadini della provincia per affrontare con senso di responsabilità la crisi sanitaria da Coronavirus che si trova in una delle fasi più delicate di sempre. E insieme ai Sindaci dell’Agro Nocerino Sarnese chiede l’intervento delle Forze Armate per il controllo del territorio.

“Purtroppo non tutti stanno facendo la propria parte - afferma Strianese - Non tutti si assumono le medesime responsabilità rispetto a questa drammatica pandemia. Non tutti rispettano le regole. Ancora troppe persone si muovono senza adeguate motivazioni, e molte di loro sono senza mascherina. Moltissimi Comuni sono in grande affanno. E in questo momento, nonostante la situazione sanitaria sia molto più complessa di un anno fa, lo Stato centrale non sta sostenendo i Comuni adeguatamente, soprattutto sul piano dei controlli del territorio. Le polizie municipali sono in grande affanno.

Infatti, insieme alle locali Stazioni dei Carabinieri, e ai nostri agenti della Polizia provinciale, non riescono a sopperire alla enorme quantità di controlli assolutamente necessari per contrastare e sanzionare tutte le infrazioni quotidiane. Per questo invito ancora alla responsabilità. E come Presidente di Provincia, oltre che come Sindaco, chiedo allo Stato di dare una mano ai territori, che ormai sono abbandonati a se stessi.

Non sono stati dati i fondi necessari per le sanificazioni e neppure per incentivare i controlli dei vigili urbani. Sono molti i Sindaci, e io con loro, che invocano l’intervento delle Forze Armate per un adeguato controllo del territorio. È assolutamente urgente un maggior sostegno alle comunità per contenere la diffusione del contagio”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/07/2025

Salerno, Carabinieri salvano bimbo che era rimasto bloccato in auto

A Salerno, i Carabinieri del NORM della locale Compagnia, nel transitare sul Corso cittadino, sono stati allertati da un uomo che, in evidente stato di agitazione, segnalava che suo figlio, un bimbo di 2 anni, era rimasto bloccato all’interno della propria autovettura.

I militari, considerate le alte temperature e lo stato di inquietudine del bambino, hanno frantumato il finestrino posteriore dell’auto, estraendo il piccolo, riaffidato al padre dopo le visite del personale sanitario.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/12/2020

Prime dosi di vaccino ai 4 ospedali Hub Asl Salerno

Domattina, 30 dicembre, entro le ore 7.00, saranno consegnate le prime dosi di vaccino anti Covid nei 4 ospedali individuati come Hub Asl Salerno: Nocera Inferiore, Polla, Vallo e Battipaglia. Questa prima consegna consiste in 975 dosi di vaccino per ognuno dei quattro ospedali, per un totale di 3.900 fiale assegnate per il momento all’intera Asl Salerno.

Subito dopo la consegna e lo stoccaggio, presumibilmente nella tarda mattinata e nel primo pomeriggio di domani, inizieranno le attività di vaccinazione al personale, che proseguiranno poi nei giorni successivi. Si partirà col vaccinare il personale maggiormente esposto (centri Covid, pronto soccorso, terapie intensive e sub intensive, rianimazioni, infettivi), e si proseguirà, successivamente, con gli ospiti e gli operatori delle Residenze Sanitarie Assistite.

Dopo 21 giorni dalla vaccinazione è prevista la secondo dose di richiamo, dopo 7/10 giorni dalla somministrazione di questa seconda dose il lavoratore si potrà considerare immunizzato.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...