Per le amministrative si vota il 3 e 4 Ottobre 2021, c'è decreto Ministro
Consultazioni previste anche a Salerno
Redazione Irno24 03/08/2021 0
Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha adottato il decreto che fissa la data del turno ordinario annuale delle elezioni amministrative (comunali e circoscrizionali) nei comuni delle regioni a statuto ordinario.
Le consultazioni elettorali si svolgeranno nei giorni di domenica 3 ottobre e di lunedì 4 ottobre 2021, con eventuale turno di ballottaggio per l’elezione diretta dei sindaci nei giorni di domenica 17 ottobre e di lunedì 18 ottobre.
I comuni coinvolti saranno 1.162, tra i quali 18 capoluoghi di provincia (c'è anche Salerno, oltre a Fisciano e Siano per la Valle dell'Irno) e 9 comuni sciolti per fenomeni di condizionamento e infiltrazione di tipo mafioso, per un totale di 12.015.276 elettori.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 01/06/2024
Salerno, studenti protagonisti della cerimonia per la Festa della Repubblica
In occasione della Festa della Repubblica, il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, ha organizzato una cerimonia che si terrà domenica 2 giugno, alle ore 9:30, in Piazza Amendola. Al centro delle celebrazioni ci saranno gli studenti delle scuole della Città di Salerno che hanno partecipato al progetto, promosso dalla Prefettura di Salerno, “Viviamo la Costituzione”.
Gli alunni del liceo artistico “Sabatini Menna”, accompagnati dalla preside Renata Florimonte, metteranno in scena un flash mob sul tricolore italiano; gli studenti dell’istituto alberghiero “Virtuoso”, accompagnati dalla preside Ornella Pellegrino, interpretando i nostri padri costituenti, faranno rivivere il dibattito svolto in seno ai lavori dell’Assemblea Costituente sugli articoli 1, 3 e 9;
gli studenti del liceo classico e scientifico “De Sanctis”, accompagnati dalla preside Cinzia Lucia Guida, esporranno e illustreranno i pannelli, realizzati dai ragazzi, che raffigurano alcuni articoli della nostra Costituzione. Parteciperanno anche i giovani studenti dell’Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini”, accompagnati dalla preside Angela Di Donato, per con un brano dedicato alla Costituzione, scritto di loro pugno.
Le celebrazioni proseguiranno alle ore 11:00 presso il “Teatro Verdi” di Salerno, dove il Prefetto consegnerà le onorificenze al merito della Repubblica italiana, concesse dal Presidente della Repubblica a cittadini di questa provincia.
Redazione Irno24 15/12/2022
Fondo sostegno per comuni capoluogo, apprezzamento Sindaco Salerno
"Esprimo apprezzamento per l'emendamento alla Legge di bilancio - che vede presentatore e primo firmatario l’on. Piero De Luca - volto ad istituire un fondo di sostegno a favore dei comuni capoluogo, tra i quali anche Salerno. Le amministrazioni locali, pur virtuose come la nostra, hanno enormi problemi in questa fase storica, a causa di una crescente penuria di risorse e personale.
La proposta dell'onorevole De Luca consentirebbe alle amministrazioni locali, maggiormente colpite dai tagli nei trasferimenti delle risorse dallo Stato agli Enti Locali, di ottenere un aiuto adeguato e di realizzare gli obiettivi previsti dal Decreto Salva Città.
Grazie al fondo di sostegno, sarebbe possibile ricevere un contributo decisivo per l'equilibrio finanziario degli enti, garantire servizi adeguati ai concittadini, mantenere gli impegni previsti dal PNRR. Assicuriamo, fin d'ora, il massimo sostegno alla proposta De Luca ed esortiamo tutti i parlamentari del nostro territorio ad assicurare il voto favorevole in Parlamento, affinché possa diventare immediatamente operativa". Lo scrive sui social il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Redazione Irno24 22/04/2023
Programma cerimonia 25 Aprile organizzata da Prefettura Salerno
Martedì 25 aprile, si svolgerà la tradizionale cerimonia organizzata dalla Prefettura di Salerno in occasione del 78° anniversario della “Liberazione”, con il seguente programma: ore 09,00, Chiesa del Sacro Cuore, Santa Messa in suffragio ai caduti, officiata da Padre Raffaele Bufano e Don Giuseppe Greco, Cappellano provinciale della Polizia di Stato, e lettura della “Preghiera del Partigiano”;
ore 09,40, Piazza Vittorio Veneto, onori ai caduti e deposizione delle corone d’alloro al Monumento ai Caduti e alla lapide del Partigiano Tenente Ugo Stanzione; lettura della “Preghiera della Patria”; saluto del Prefetto di Salerno; lettura dei messaggi commemorativi da parte del Sindaco di Salerno, del Presidente della Provincia, di un rappresentante delle Organizzazioni Sindacali (CGIL), di un Rappresentante delle Associazioni combattentistiche e d’arma (Associazione Nazionale Combattenti e Reduci) e dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Salerno;
ore 10,15, Monumento del Marinaio, alzabandiera e deposizione della corona d’alloro dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia; lettura della “Preghiera del Marinaio”; ore 10,40, Piazza XXV Aprile, inaugurazione della Piazza e svelamento della targa toponomastica; intervento del Sindaco e del Presidente dell’ANPI di Salerno; ore 11,15, Palazzo della Provincia, deposizione di una corona d’alloro da parte delle Autorità e delle Associazioni Partigiane ai piedi della lapide che ricorda le Medaglie d’Oro della Resistenza.