Pinacoteca provinciale aperta a San Matteo, chiusi Castello Arechi e scavi Fratte
Strianese: "Andiamo incontro alle esigenze dei flussi turistici"
Redazione Irno24 19/09/2020 0
In occasione della festività del Santo Patrono della Città di Salerno, 21 settembre 2020, la Provincia di Salerno dispone l’apertura straordinaria della Pinacoteca Provinciale, dalle ore 9.00 alle ore 14.00. Saranno chiusi il Castello Arechi e l’Area Archeologica di Fratte.
“Cerchiamo di rendere fruibili - dichiara il Presidente della Provincia, Michele Strianese - i nostri spazi museali in occasione della festività patronale per andare incontro alle esigenze dei flussi turistici che in questo periodo sono presenti sul territorio. Nonostante la forte carenza di personale a cui siamo costretti, il settore Pianificazione strategica e Sistemi museali è impegnato in un considerevole sforzo organizzativo per la promozione del nostro patrimonio culturale”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 11/09/2021
Al Complesso San Michele sarà istituito l'Urban Center Salerno
Due i progetti ammessi a finanziamento da parte della Regione, presentati dal partenariato composto da Comune di Salerno (soggetto capofila), Fondazione Carisal e Associazione BLAM e finalizzati alla promozione della qualità dell'architettura.
Si tratta dei progetti “Urban Center Salerno” e “Archivio di architettura e urbanistica del Comune di Salerno”: due interventi di grande valenza per la città che intendono promuovere la conoscenza dell'architettura e dell'urbanistica e aumentare la partecipazione attiva dei cittadini sui temi della qualità dell'ambiente urbano e del territorio.
“Urban Center Salerno” sarà istituito presso il Complesso San Michele (nella parte di proprietà del Comune di Salerno), quale sede principale e privilegiata di discussione dei piani e dei progetti, pubblici e privati relativi alla gestione ed alla trasformazione del territorio, al fine di supportare il processo partecipativo e di comunicazione pubblica in relazione alle principali trasformazioni del territorio.
Il progetto si pone l’obiettivo di rendere sistematico e coerente, dinamico e produttivo, allargato e non filtrato, il rapporto tra i soggetti che vivono il territorio e l’amministrazione che ne governa la trasformazione, costruendo un progetto condiviso di città e incoraggiando le relazioni sociali e professionali, attraverso spazi di lavoro condivisi, laboratori specifici, e spazi espositivi aperti ai cittadini.
Il progetto “Archivio di architettura e urbanistica del Comune di Salerno” si propone, in particolare, di realizzare un archivio che raccolga il patrimonio documentale prodotto nel territorio. L’obiettivo del progetto di operare una ricognizione e la digitalizzazione completa della gran parte dei materiali conservati negli archivi cartacei e fotografici degli uffici comunali per renderli fruibili in rete ed allocare parte di essi in ambienti che si prestino alla loro conservazione e fruizione e a divenire luoghi di dibattito e partecipazione dei cittadini sui temi della qualità dell'ambiente urbano e del territorio.
Redazione Irno24 02/06/2023
Il Prefetto di Salerno: "Repubblica è solidarietà, umanità e difesa della pace"
In occasione del 77° anniversario della fondazione della Repubblica, si è svolta stamane la tradizionale cerimonia organizzata dal Prefetto di Salerno, Francesco Russo. Le principali autorità civili, militari e religiose della provincia, riunitesi in piazza Amendola a Salerno, hanno assistito all’Alzabandiera solenne sulle note dell’Inno d’Italia, eseguito dal Gran Complesso Bandistico “Città di Salerno”, diretto dal maestro Rosario Barbarulo, che ha accompagnato tutta la solenne cerimonia con musiche dedicate alla Repubblica.
Il Prefetto ha dato lettura del messaggio augurale del Presidente della Repubblica e ha ricordato che la Repubblica poggia, oltre che sulla democrazia e la legalità, anche sulla solidarietà, sottolineando in particolare l’impegno profuso dai giovani in Emilia Romagna, flagellata dall’ultima, tragica alluvione.
«Repubblica è anche e soprattutto solidarietà, umanità e difesa della pace e della vita (...) Ogni volta che il nostro Paese è stato ferito da catastrofi naturali, alluvioni, terremoti, abbiamo visto quanto sia forte il legame di solidarietà e fraternità che unisce i nostri territori e il nostro popolo. Non chiamiamoli solo eroi ma consideriamoli giovani sentinelle dei migliori principi contenuti nella Costituzione, tra cui particolare rilievo assume la dignità umana e sociale.
Dignità è, oggi come ieri, opporsi al razzismo e all’antisemitismo. Dignità è impedire la violenza sulle donne, piaga profonda e inaccettabile che deve essere contrastata con ogni mezzo e curata con la forza della cultura, dell’educazione, dell’esempio. La nostra dignità ci impone di combattere la tratta e la schiavitù degli esseri umani. Dignità è anche rispetto per gli anziani, che non possono essere lasciati soli, è contrastare le povertà, la precarietà disperata e senza orizzonte, che toglie ogni speranza al futuro, è diritto allo studio, lotta all’abbandono scolastico, annullamento del divario di partenza tra nord e sud. La dignità deve quindi restare, oggi come allora, pietra angolare del nostro impegno, della nostra passione civile e deve fondarsi sul coinvolgimento dei giovani».
Ha poi concluso con un omaggio al compianto Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, dedicando questa festa ai giovani, rappresentati in piazza dalle scolaresche degli istituti comprensivi Barra e Vicinanza, nonché dall’istituto Virtuoso di Salerno: «Veri protagonisti dello sviluppo del nostro Paese in questi 77 anni di vita repubblicana (...) Cari ragazzi, tocca a voi ora scrivere la storia della Repubblica. Scegliete gli esempi, i modelli, le tante cose positive da custodire di questa nostra Italia. E poi preparatevi ad essere voi protagonisti del nostro futuro».
Redazione Irno24 12/10/2022
Salerno, sospensione idrica in Via Sichelgaita e strade adiacenti
Sistemi Salerno comunica che, al fine di eseguire intervento di manutenzione, si rende necessario sospendere l’erogazione idrica, venerdì 14 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 15.00, alle seguenti strade e traverse limitrofe: Via Principessa Sichelgaita, Traversa G. P. Luciani, Via A. Bolognetti, Via D. A. Altimari.
Si avverte che, nella fase di ripristino dell’esercizio, pur in costanza dei requisiti di potabilità, l’acqua che esce dai rubinetti potrebbe presentarsi torbida e opalescente. Il fenomeno è naturalmente superabile lasciando scorrere l’acqua dal rubinetto prima di utilizzarla.