Pistola e cocaina in casa, arrestato a Salerno dalla Polizia
Gli agenti hanno rinvenuto anche un bilancino di precisione e 1600 euro
Redazione Irno24 15/03/2023 0
In data 11 marzo, la Polizia di Salerno ha tratto in arresto, in flagranza di reato, M.S., in quanto trovato in possesso, a seguito di perquisizione domiciliare, di un’arma clandestina del tipo revolver con matricola abrasa, 50 cartucce di diverso calibro, 450 grammi circa di cocaina, 40 confezioni di sostanza da taglio, materiale per il confezionamento, un bilancino di precisione e la somma di 1.600 euro.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 11/02/2021
Indifferenziato aperto, denuncia Fiadel: "A Salerno un piano straordinario di controlli"
Continua il fenomeno dell'apertura delle buste dell'indifferenziato a Salerno, che ormai da due anni avviene puntualmente ogni lunedì sera. A denunciare la vicenda è Francesco Pezzano, sindacalista della Fiadel provinciale e già responsabile sindacale unitario dei lavoratori di Salerno Pulita.
"Siamo stanchi e delusi. Nonostante personalmente abbia sollevato la questione all’attuale amministrazione comunale e direttamente all’amministratore unico della Salerno Pulita, Antonio Ferraro, questo fenomeno è duro a morire. Viste le numerose segnalazioni dei cittadini che riferiscono di questi episodi che avvengono dopo le 22 del lunedì sera, dunque in pieno coprifuoco, mi viene lecito chiedere come sia possibile che queste persone non vengano individuate.
Ci tengo a precisare che, all’interno di Salerno Pulita, svolgo la mansione di addetto alla raccolta da quasi 15 anni e sono lo stesso che il 15 ottobre 2019, mentre effettuavo il mio lavoro, venivo colpito dallo scoppio di una bomboletta spray conferita all’interno di un carrellato, causandomi così ustioni di primo grado al volto. Menziono questo, poiché nella stessa giornata, fui contattato dal sindaco Napoli, e colgo l’occasione nel ringraziarlo pubblicamente, perché si sincerava delle mie condizioni di salute.
Io, nel ringraziarlo, gli chiesi una sola cosa: avviare una nuova campagna di sensibilizzazione per una corretta raccolta differenziata, visto che l’episodio che mi ha coinvolto era stato causato da una bomboletta che non doveva essere lì, ma bensì conferita nelle isole ecologiche. Posso assicurarvi, non solo per l’episodio che ho appena descritto e al netto del fenomeno del saccheggio dei rifiuti, sono ormai anni che noi operatori della differenziata siamo costretti a rimuovere vere e proprie discariche nei contenitori dell'indifferenziato. A conferma di tutto ciò, la percentuale della raccolta differenziata è calata notevolmente negli ultimi anni.
Infine, preciso, come da ordinanza comunale, il materiale indifferenziato - così come l'organico - va conferito negli appositi carrellati. Questo, a testimonianza del grande senso di dovere e responsabilità dimostrato da tutti i colleghi della raccolta differenziata. Pertanto invito l'amministrazione comunale di Salerno a mettere in campo, magari anche unitamente alla prefettura, un piano straordinario di controllo sul territorio ogni lunedì sera. Qualora martedì prossimo dovesse ripresentarsi lo stesso scenario, saremo pronti ad attuare tutte le iniziative del caso che nostro malgrado comporterebbero gravi disagi al servizio e all’intera comunità".
Redazione Irno24 01/12/2022
Salerno, il dispositivo di traffico per Luci d'Artista
In occasione della manifestazione "Luci d'Artista", che si svolgerà a Salerno dal 2 dicembre 2022 al 31 gennaio 2023, il Comune ha adottato alcuni provvedimenti specifici. Si tratta di un dispositivo di traffico, tenuto conto dell'afflusso di molti visitatori e, dunque, della necessità di migliorare la viabilità; e di un'ordinanza di divieto di vendita e consumo di bevande in vetro, al fine di contrastare qualunque spiacevole episodio legato all'abuso di alcol, soprattutto da parte dei giovani.
Redazione Irno24 08/12/2021
Appropriazione indebita ed autoriciclaggio, arrestato 35enne salernitano
Nella giornata del 6 Dicembre, a Salerno e Napoli, i Militari della Stazione Carabinieri di Salerno-Mercatello e del PEF della GdF di Salerno hanno dato esecuzione a un provvedimento cautelare applicativo degli arresti domiciliari, e contestuale decreto di sequestro preventivo, emessi dall'Ufficio del GIP presso il Tribunale di Salerno, nei confronti del 35enne salernitano S.R., indagato dei reati di appropriazione indebita aggravata e continuata e autoriciclaggio.
Il provvedimento scaturisce dalle indagini a seguito della querela per appropriazione indebita, per un importo totale di oltre 700mila euro, in danno della "Cash and Carry", nota società attiva nel commercio di prodotti alimentari, nei confronti dell'indagato, già dipendente della medesima società per circa un anno.
Secondo l'ipotesi accusatoria, l'uomo, in forza della posizione rivestita all'interno dell'azienda, avrebbe proceduto, senza alcuna autorizzazione, all'acquisto di numerosi supporti informatici rientranti nella gamma dei prodotti per esclusivo utilizzo di videogiochi e/o animazioni, che sarebbero poi stati venduti fraudolentemente, per finalità del tutto estranee agli scopi aziendali della ditta, attraverso i più noti marketplace di Internet.
Questi avrebbe altresì chiesto alle aziende venditrici di frazionare gli acquisti eseguiti in piccoli importi (di solito al di sotto della soglia dei mille euro) ed avrebbe impiegato o comunque trasferito i proventi illecitamente incassati in attività speculative tali da occultarne concretamente la provenienza delittuosa, in particolare trasferendo, mediante diverse transazioni su vari conti gioco, la somma accertata di oltre 235mila euro.
Ulteriori approfondimenti investigativi svolti dalla Finanza hanno permesso di individuare gli strumenti di transazione utilizzati (carte Paypal, Postepay, Paysafecard, Evolution Retail), sui quali il 35enne avrebbe ricevuto i proventi delle vendite. Sono stati anche individuati alcuni conti gioco tramite i quali è stato possibile verificare che per nel 2020 l'indagato avrebbe effettuato scommesse sportive per un volume di "importo giocato" pari a quasi 10 milioni di euro, somma sulla quale si sono concentrati gli accertamenti.
Nel Dicembre 2020, l'attività di perquisizione personale e domiciliare eseguita dai Carabinieri ha permesso di recuperare numerosi prodotti elettronici (componentistica per computer, hard disk ed altro) che sono stati sottoposti a sequestro. Il GIP ha disposto il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca diretta, della somma di 235mila euro, costituente parte del profitto del reato di autoriciclaggio, ovvero, di una somma per equivalente dei beni mobili e/o immobili appartenenti e comunque nella disponibilità dell'indagato.