Potenziamento linea 10, Busitalia risponde all'appello del Sindaco di Baronissi

A breve saranno messi in servizio anche mezzi autosnodati

Redazione Irno24 12/05/2020 0

Più corse e mezzi autosnodati al servizio dei pendolari. Busitalia risponde all’appello del sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante – che aveva sollecitato più corse mattutine per scongiurare disagi agli utenti – e assicura migliorie al servizio. In particolare, sono già operative in via sperimentale le corse di potenziamento sulla linea 10 in particolare delle 8:20 e delle ore 10 Mercato San Severino-Salerno.

L'azienda - spiega Busitalia - sta monitorando le esigenze di spostamento registrando sistematicamente i flussi di circolazione dei lavoratori e utenti in corrispondenza degli orari di entrata e di uscita dagli uffici e dagli esercizi commerciali per adeguare la propria offerta di servizi. Sulle linee di maggiore portata si è già intervenuti con l'impiego di autobus aggiuntivi (le cosiddette “corse bis”) per assorbire l'utenza in attesa. A breve - assicura l’azienda - saranno messi in servizio anche mezzi autosnodati a maggior supporto della capienza posti.

“Speriamo le migliorie siano efficaci – sottolinea il sindaco Valiante - ringraziamo Busitalia per l’immediata disponibilità in un momento di grande incertezza per il trasporto pubblico locale, colpito dalle restrizioni dell’emergenza Covid. A Baronissi il problema legato alla carenza di corse e posti disponibili sugli autobus è particolarmente avvertito. Monitoreremo costantemente la situazione per verificare che l’intervento sia efficace”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 09/03/2022

A Baronissi il Forum della ristorazione collettiva e sostenibile

Baronissi è stata sede, ieri mattina, del primo Forum della ristorazione collettiva e sostenibile promosso da Legambiente e Contital. Il Forum si è tenuto presso la scuola San Francesco. Il Comune di Baronissi è schierato in prima linea nella diffusione di buone pratiche nella conversione ecologica della mensa scolastica, sia in termini di prodotti a km 0 che di materiali.

Una ristorazione scolastica “sostenibile” a 360 gradi, dalla scelta del cibo a filiera corta, alla riduzione degli sprechi alimentari, all’eliminazione della plastica monouso, alla formazione consapevole di tutte le maestranze. La scelta è inoltre ricaduta su Baronissi che è Comune leader nella raccolta differenziata e che da anni promuove la dieta mediterranea, "scambiando" - con i cittadini virtuosi - olio esausto con olio extravergine di oliva.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/12/2021

Gazebo esterni all'hub vaccinale di Baronissi, Valiante: "Per noi non basta"

"L’Asl comunica il montaggio di gazebo esterni all’hub di Via Ferreria. Per noi non basta: moltiplichi i turni e gli orari di apertura, rinforzi le squadre di vaccinatori, riattivi le convocazioni evitando il caos che finora ha generato.

E' quanto abbiamo richiesto con circostanziata nota inviata ai vertici aziendali. Ed organizzi sin d’ora le vaccinazioni per i bimbi". Lo scrive il sindaco di Baronissi, Valiante.

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/08/2021

Baronissi, incendi in località Cariti: incontro Comune-Legambiente

Sulla problematica incendi a Baronissi si è svolto questa mattina un incontro a Palazzo di Città tra il vicesindaco Anna Petta, l’assessore all’ambiente Alfonso Farina, la presidente della Commissione Ambiente Maria Chiara Barrella e il presidente di Legambiente Valle dell’Irno Antonio D’Auria.

Massima l’intesa su una piaga che crea purtroppo grossi disagi sotto il profilo ambientale in una zona – quella dei Cariti – dove tra l’altro insiste la discarica bonificata e messa in sicurezza nel 2016. Amministrazione comunale e Legambiente lavoreranno in sinergia per la verifica costante delle acque delle falde acquifere a valle della discarica e dei terreni coltivati attigui all’area, per la salvaguardia della salute e dell’ambiente.

“La lotta agli incendi boschivi – evidenzia l’assessore Farina – va affrontata con il coinvolgimento di tutti, soprattutto di coloro che sono più sensibili alle problematiche relative al territorio e all'ambiente. L’area più colpita dagli incendi, quella dei Cariti, è monitorata costantemente dai nostri tecnici e non si evidenziano, per fortuna, particolari problematiche di inquinamento”.

“Per sconfiggere gli incendi serve una sinergia e un impegno da parte di tutti – fa eco D’Auria – Legambiente farà come sempre la sua parte, con la massima intesa e collaborazione, anche oggi pienamente dimostrata dall’amministrazione comunale. Bruciare le aree verdi e il patrimonio paesaggistico e boschivo porta solo perdite e desolazione sotto il profilo ambientale, paesaggistico ed economico. Abbiamo chiesto al Comune il pieno coinvolgimento per la verifica dei danni nell’area più colpita dagli incendi, avviando una comune e proficua collaborazione”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...