Premio "Best Practice" al Comune di Salerno per i risultati della differenziata
Il riconoscimento a Roma in occasione della trentesima edizione di Comuni Ricicloni
Redazione Irno24 06/07/2023 0
In occasione della trentesima edizione di Comuni Ricicloni, ideata da Legambiente, il Comune di Salerno ha vinto il premio Best Practice per i risultati di differenziata ottenuti nel 2022 e nei primi sei mesi del 2023. La premiazione è avvenuta questa mattina a Roma e sul palco, a rappresentare la città di Salerno, sono saliti l’assessore all’Ambiente, Massimiliano Natella, e l’amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet.
Tra il 2020 e il 2021, il Comune aveva visto scendere il tasso di differenziata al 59%, al di sotto dell'obiettivo minimo stabilito dalla legge. Per questo, su richiesta del Comune, nel 2021 CONAI avviò una collaborazione con Salerno Pulita per migliorare quantità e qualità della differenziata degli imballaggi, introducendo correttivi ai servizi (come la raccolta porta a porta degli imballaggi in vetro) e attività di comunicazione e sensibilizzazione.
Supportate dai Consorzi di filiera del sistema CONAI, in particolare Coreve e Comieco, le attività iniziarono a maggio 2022. Salerno ha così chiuso l’anno con il 65% di raccolta, nei primi sei mesi del 2023 la percentuale è salita al 74%.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 16/07/2022
Salerno, nella nuova differenziata anche il "porta a porta" di indumenti usati
A Salerno la raccolta porta a porta dei tessili diventa settimanale. E' una delle novità della riorganizzazione della differenziata, il cui piano parte la sera di domenica 17 Luglio. Gli indumenti usati - spiega Salerno Pulita - vanno conferiti a parte in un sacchetto trasparente. Nell'area Centro-Zona Est-Zona Ovest-Giovi, si raccolgono il martedì sera dalle ore 21 e fino alle 4; nell'area Movida, il mercoledì dalle 6 alle 8; nei rioni collinari, il mercoledì dalle 6:30 alle 13:30.
Redazione Irno24 26/10/2020
Ente d'Ambito Salerno vince il premio CONAI "Teniamoli d'occhio"
Gli anni difficili dell’emergenza rifiuti in Campania sono lontani. A testimoniarlo è anche CONAI che, in occasione dell’edizione 2020 di Comuni Ricicloni all’Ecoforum di Legambiente, ha assegnato il premio Teniamoli d’occhio a due EDA campani: l’Ente di Ambito di Caserta e quello di Salerno. I due EDA, costituiti in Regione per favorire una gestione integrata dei rifiuti urbani più efficiente, sono fra quelli che hanno registrato i progressi più significativi nel corso dell’ultimo anno.
Nello specifico, la raccolta attuale in provincia di Caserta si assesta sul 50,2% ma, una volta attuato il piano d'ambito, l'EDA Caserta mira al raggiungimento del 70%. La provincia di Salerno, che si attesta nel 2019 con il 64,4% di differenziata, ha come obiettivo legato al piano d’ambito il superamento del 75%.
Due percorsi virtuosi che, anche grazie al supporto di CONAI, miglioreranno le performance dell’intera Campania: la Regione, nonostante la cronica mancanza di impianti di trattamento della frazione organica e della frazione residua, ha già avviato sistemi di gestione della raccolta differenziata che, in alcuni casi, sono diventati buone pratiche esportate addirittura fuori dai confini regionali.
"Risultati come quelli degli EDA di Caserta e di Salerno devono essere di esempio per molte realtà del Mezzogiorno - commenta il presidente CONAI Luca Ruini - Sono la prova del fatto la collaborazione fra CONAI, le istituzioni e i cittadini permette di raggiungere grandi risultati in poco tempo.
Continueremo a lavorare per dare concreta attuazione ai piani d’ambito e migliorare le performance della Regione Campania, sempre più soddisfacenti anno dopo anno. Si tratta di un trend positivo che deve continuare e che sarà essenziale al paese anche per raggiungere gli obiettivi di riciclo che l’Europa ci chiede entro il 2025".
Redazione Irno24 26/07/2023
Salerno, bonus per i giovani della movida che riconsegnano le bottiglie
Salerno Pulita ha ottenuto un finanziamento destinato allo sviluppo della raccolta differenziata del vetro. E’ stata ammessa a contributo, infatti, la proposta di partecipazione al bando Anci-Coreve presentata dalla società. La commissione tecnica ha ritenuto valido il progetto “Il decoro premia”, che si compone di due parti.
La prima prevede l’acquisto di un automezzo elettrico, dotato di vasca, da utilizzare le sere di venerdì, sabato e domenica nella zona della movida per recuperare le bottiglie di vetro direttamente dai giovani, che verranno invogliati a farlo in cambio di bonus sconto da utilizzare negli esercizi commerciali che aderiranno all’iniziativa.
La seconda sarà realizzata nel rione Fornelle, in collaborazione con la Fondazione Alfonso Gatto e l’associazione Impronte Poetiche, e consisterà in interventi finalizzati allo sviluppo della raccolta differenziata di qualità e alla creazione di nuove opere per i Muri d’Autore (street art e poesia murale).
E’ prevista poi la sostituzione dei vecchi contenitori della differenziata con dieci nuove postazioni artistiche “Isole Verdi Poetiche” che, oltre ad integrarsi al contesto esistente dei Muri d’Autore, daranno vita a un nuovo e importante progetto sui Muri stessi.