Salerno, bonus per i giovani della movida che riconsegnano le bottiglie
La commissione tecnica di Anci-Coreve ha ritenuto valido il progetto "Il decoro premia"
Redazione Irno24 26/07/2023 0
Salerno Pulita ha ottenuto un finanziamento destinato allo sviluppo della raccolta differenziata del vetro. E’ stata ammessa a contributo, infatti, la proposta di partecipazione al bando Anci-Coreve presentata dalla società. La commissione tecnica ha ritenuto valido il progetto “Il decoro premia”, che si compone di due parti.
La prima prevede l’acquisto di un automezzo elettrico, dotato di vasca, da utilizzare le sere di venerdì, sabato e domenica nella zona della movida per recuperare le bottiglie di vetro direttamente dai giovani, che verranno invogliati a farlo in cambio di bonus sconto da utilizzare negli esercizi commerciali che aderiranno all’iniziativa.
La seconda sarà realizzata nel rione Fornelle, in collaborazione con la Fondazione Alfonso Gatto e l’associazione Impronte Poetiche, e consisterà in interventi finalizzati allo sviluppo della raccolta differenziata di qualità e alla creazione di nuove opere per i Muri d’Autore (street art e poesia murale).
E’ prevista poi la sostituzione dei vecchi contenitori della differenziata con dieci nuove postazioni artistiche “Isole Verdi Poetiche” che, oltre ad integrarsi al contesto esistente dei Muri d’Autore, daranno vita a un nuovo e importante progetto sui Muri stessi.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 04/09/2024
Illegalità ambientali minacciano sempre più coste e mari campani
In Campania nel 2023 sono 3.095 i reati ambientali accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto, 3.622 gli illeciti amministrativi, alla media di 14,3 illeciti per km di costa. Cresce l’efficacia dell’azione repressiva, come dimostra il numero di persone denunciate e arrestate (3341, +7% rispetto al 2022) e quello dei sequestri, pari a 914, in crescita del 12 % sul 2022.
A scattare questa fotografia è il nuovo report Mare Monstrum 2024, che Legambiente presenta alla vigilia del 14° anniversario dell’uccisione a Pollica (SA) del sindaco Angelo Vassallo, per tenere viva la memoria del suo impegno contro speculazioni e illegalità.
Il ciclo illegale del cemento (dall’abusivismo edilizio alle occupazioni illecite del demanio marittimo, fino alle cave fuorilegge) vede la Campania in testa alla classifica regionale con 1.531 reati accertati, quasi il 15% sul totale nazionale, +21,4% rispetto al 2022.
Al cemento lungo le coste si “sommano” l’abbandono e gli smaltimenti illegali di rifiuti, gli scarichi in mare e la “mala depurazione”; primo posto regionale alla Campania con 1.047 reati, più del 16% del totale nazionale, anche se in leggera flessione (-2,3%) rispetto al 2022. A livello di pesca illegale, la Campania si posiziona a metà della classifica nazionale con 533 infrazioni, lontana dalla Sicilia che è in vetta con 1.872 infrazioni.
Redazione Irno24 01/02/2022
"Marciapiedi puliti" a Salerno, il commento del Sindaco e dell'Assessore Tringali
"Nella notte scorsa abbiamo l’ennesima riprova del ripetersi di un disgustoso e pericoloso fenomeno che sta riducendo ad un vero e proprio immondezzaio molte strade cittadine. Personaggi, in genere cittadini extracomunitari, pervengono a Salerno nel corso della notte, squarciano le buste di raccolta dell’indifferenziato, ne prelevano oggetti di loro interesse da rivendere (materiali ferrosi, capi d’abbigliamento, scarpe) e lasciano dietro di loro una scia di immondizia che devasta letteralmente i marciapiedi e le sedi stradali.
Quello della notte scorsa è stato il secondo intervento operato dalla Polizia Municipale, alla guida del Capitano Mario Elia, e disposto da questo Assessorato, in collaborazione con Salerno Pulita. Ve ne saranno molti altri, ma ciò che qui oggi preme sottolineare è che il problema non è risolvibile soltanto con un’opera di repressione. Occorre che anche i cittadini distinguano bene cosa conferire nell’indifferenziato e che vi sia un cambio degli orari di conferimento.
Analoga collaborazione per il rispetto delle norme di conferimento si richiede ai gestori di esercizi pubblici, alcuni dei quali sono stati contravvenzionati nel corso di questa stessa notte. Ci auguriamo, infine, l’autorevole intervento della magistratura, anche a seguito dell’esposto denuncia presentato da Salerno Pulita e dall’Amministrazione". E' quanto si legge in una note dell'Assessore alla sicurezza, Claudio Tringali.
Sulla stessa linea il sindaco Napoli: "Sono molto soddisfatto per il lavoro svolto, anche ieri sera, dalla Polizia Municipale, in collaborazione con Salerno Pulita, per contrastare il fenomeno di vandalismo che si verifica soprattutto nella giornata di conferimento dell'indifferenziato. Capita sovente che soprattutto extracomunitari saccheggino le buste per rubare e rivendere quello che possa essere utile. Approfitto per rivolgere un appello a cittadini ed esercenti per conferire correttamente i rifiuti così da non appesantire ingiustificatamente la macchina dello smaltimento".
Redazione Irno24 26/10/2020
Ente d'Ambito Salerno vince il premio CONAI "Teniamoli d'occhio"
Gli anni difficili dell’emergenza rifiuti in Campania sono lontani. A testimoniarlo è anche CONAI che, in occasione dell’edizione 2020 di Comuni Ricicloni all’Ecoforum di Legambiente, ha assegnato il premio Teniamoli d’occhio a due EDA campani: l’Ente di Ambito di Caserta e quello di Salerno. I due EDA, costituiti in Regione per favorire una gestione integrata dei rifiuti urbani più efficiente, sono fra quelli che hanno registrato i progressi più significativi nel corso dell’ultimo anno.
Nello specifico, la raccolta attuale in provincia di Caserta si assesta sul 50,2% ma, una volta attuato il piano d'ambito, l'EDA Caserta mira al raggiungimento del 70%. La provincia di Salerno, che si attesta nel 2019 con il 64,4% di differenziata, ha come obiettivo legato al piano d’ambito il superamento del 75%.
Due percorsi virtuosi che, anche grazie al supporto di CONAI, miglioreranno le performance dell’intera Campania: la Regione, nonostante la cronica mancanza di impianti di trattamento della frazione organica e della frazione residua, ha già avviato sistemi di gestione della raccolta differenziata che, in alcuni casi, sono diventati buone pratiche esportate addirittura fuori dai confini regionali.
"Risultati come quelli degli EDA di Caserta e di Salerno devono essere di esempio per molte realtà del Mezzogiorno - commenta il presidente CONAI Luca Ruini - Sono la prova del fatto la collaborazione fra CONAI, le istituzioni e i cittadini permette di raggiungere grandi risultati in poco tempo.
Continueremo a lavorare per dare concreta attuazione ai piani d’ambito e migliorare le performance della Regione Campania, sempre più soddisfacenti anno dopo anno. Si tratta di un trend positivo che deve continuare e che sarà essenziale al paese anche per raggiungere gli obiettivi di riciclo che l’Europa ci chiede entro il 2025".