Priorità terza corsia su raccordo SA-AV per Gruppo "Radici" di Bracigliano
I Consiglieri: "Come istituzione dobbiamo spingere affinché si possa dare concretezza al progetto"
Redazione Irno24 13/08/2024 0
Ogni anno, soprattutto nel periodo dell’esodo delle vacanze estive, si sente spesso parlare dei continui disagi che si verificano sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, collegamento viario che diventa una vera e propria trappola per i turisti che lo percorrono allo scopo di giungere nelle proprie mete di vacanza in località del Sud Italia.
Il Gruppo “Radici” di Bracigliano, intervenendo sulla questione, ritiene di fondamentale importanza avviare lo sblocco dei fondi CIPE per la realizzazione della tanto attesa terza corsia. “La trasformazione in autostrada a tre corsie del Raccordo - spiegano i Consiglieri - rientra nel programma delle opere pubbliche presentato dalla Regione Campania al MIT ed al Ministero per il Sud a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione.
Noi, come istituzione, insieme ad altri Comuni, dobbiamo spingere affinché si possa dare concretezza al progetto per evitare che il raccordo, ogni anno, diventi la solita trappola per turisti dove, purtroppo, si verificano sempre numerosi incidenti”. A tale scopo, l’azione degli esponenti del gruppo “Radici” sarà orientata anche e soprattutto a offrire un sostegno per rendere attuativa ogni forma di iniziativa che possa comportare una svolta decisiva alla realizzazione della terza corsia.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 11/03/2020
Covid-19, a Bracigliano è attivo il Centro Operativo Comunale
Attivato il Centro Operativo Comunale presso il Comune di Bracigliano come ulteriore misura di contrasto al Covid-19. Il COC sarà attivo fino al termine dell’emergenza sanitaria.
Il Sindaco, Antonio Rescigno, ha inoltre informato la cittadinanza che l’accesso al pubblico presso gli uffici comunali sarà limitato sulla base delle disposizioni provenienti dal Governo Centrale e che tuttavia le operazioni saranno effettuate attraverso un efficiente servizio di front-office.
Per Venerdì 13 Marzo, l’Ente ha affidato a una ditta specializzata l’incarico di eseguire la sanificazione e disinfestazione di tutte le strade e le piazze del territorio comunale a partire dalle ore 23.00.
“E’ un momento molto particolare – dice il Sindaco Rescigno – la popolazione non deve farsi prendere dal panico, anche perché qui a Bracigliano la situazione è totalmente sotto controllo. Ognuno di noi deve fare la sua parte con grande senso di responsabilità e rispetto verso il prossimo”.
Redazione Irno24 10/02/2025
Bracigliano, "Radici" contesta incremento tariffe per trasporto scolastico
Con Delibera di Giunta numero 13 del 29 gennaio, l’attuale Amministrazione Comunale di Bracigliano ha modificato, aumentandole, le tariffe del servizio di trasporto scolastico e le relative modalità di pagamento. Sul provvedimento, reso immediatamente esecutivo, sono intervenuti i Consiglieri di opposizione del Gruppo Radici, che hanno ritenuto "sconsiderato, iniquo e del tutto inopportuno" l’incremento delle tariffe, sottolineando anche la retromarcia che l’attuale amministrazione è stata costretta a fare introducendo una nuova modalità di pagamento (attraverso un’integrazione al precedente provvedimento), a seguito delle vibranti proteste dei genitori degli alunni
"Le tariffe del traporto scolastico – hanno evidenziato i Consiglieri di Radici – sono aumentate di circa il 25%. rispetto a quelle deliberate dall’amministrazione precedente, guidata da Antonio Rescigno. Nel 2022, il costo complessivo per un intero anno ammontava ad euro 160, a fronte degli attuali 250; per i nuclei con più figli, il costo complessivo era pari ad euro 128 per ogni abbonamento successivo al primo, a fronte degli attuali 200.
Oggi, l’Amministrazione impone di pagare gli abbonamenti con distinte modalità: o in unica soluzione o in 3 rate di pari importo. Il Comune è stato costretto ad aggiungere la modalità di pagamento mensile, dopo che i genitori degli alunni hanno fortemente contestato gli iniziali due metodi. Ora, infatti, con una integrazione alla delibera precedente, è stato indicato che, a discrezione dell’utente, si aggiunge la possibilità di corrispondere quanto dovuto in ratei mensili, ciascuno di pari importo, da versarsi il primo al momento dell’iscrizione al servizio e i successivi entro il giorno 5 di ogni mese".
Un comportamento, quello adottato dalla maggioranza di governo, che Radici definisce "davvero imbarazzante e fuori da ogni logica", con l’impegno da parte dei consiglieri di opposizione di battersi per chiedere ai competenti organismi istituzionali una revisione al ribasso delle tariffe applicate, per andare incontro alle esigenze dei contribuenti.
NOTA STAMPA GRUPPO RADICI DI BRACIGLIANO
Redazione Irno24 29/06/2020
Recupero del centro storico di Bracigliano con partecipazione al bando Mibact per 1 milione
Con delibera di Giunta nr. 77 dello scorso 25 Giugno, il Comune di Bracigliano, rispondendo all’iniziativa del “MiBACT – Bando Borghi Centri Storici”, ha pubblicato un avviso relativo alla sezione di interventi finalizzati alla riqualificazione e valorizzazione turistico-culturale del proprio territorio. Il progetto definitivo presenta un importo complessivo di quasi 1 milione di euro, la cui richiesta è stata presentata dal Comune di Bracigliano attraverso la partecipazione al bando istituito dal MiBACT (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo).
Il bando prevede interventi per il rafforzamento dell’attrattività dei borghi e dei centri storici di piccola e media dimensione, attraverso il restauro e recupero di spazi urbani, edifici storici o culturali, nonché elementi distintivi del carattere identitario. L’intervento mira altresì a sostenere progetti innovativi di sviluppo turistico che favoriscano processi di crescita socio-economica nei territori beneficiari, anche al fine di promuovere processi imprenditoriali che ne accrescano l’occupazione e l’attrattività.
“La partecipazione a questo bando – ha specificato il Sindaco Rescigno – rappresenta un’importante opportunità di rilancio del nostro territorio, soprattutto in un periodo di difficoltà socio-economica come quella che stiamo attraversando, al pari di tanti altri Comuni Italiani, a causa dell’attuale emergenza sanitaria causata dal Covid-19. Gli interventi ammissibili al finanziamento consistono nel recupero e adeguamento funzionale, strutturale e impiantistico di immobili e spazi pubblici; realizzazione di percorsi ciclabili e pedonali per la connessione e la fruizione di luoghi di interesse turistico-culturale”.