Quattro nuovi casi di Covid a Salerno, lo rende noto l'Asl
In tutto sono 19 i positivi in provincia nelle ultime 24 ore
Redazione Irno24 03/10/2020 0
L'Asl fa sapere che nelle ultime 24 ore, dunque fra il 2 e il 3 Ottobre, sono emersi 19 casi di Coronavirus in provincia di Salerno, così distribuiti: 4 nel capoluogo, 3 a Nocera Inferiore, 2 a Sala Consilina, 2 a Fisciano, 2 a Serre, 1 ciascuno a Roccagloriosa, Eboli, Ascea, Scafati, S. Arsenio, Capaccio.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 24/01/2022
Scomparsa Fasano, Strianese: "Tramonta un pezzo di storia della destra salernitana"
Il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese, il Consiglio e l'intera Amministrazione provinciale esprimono il proprio cordoglio per la scomparsa dell'on. Enzo Fasano, i cui funerali si tengono domani alle ore 10 al Duomo di Salerno.
“Uomo della nostra terra – ricorda Strianese - che ha ricoperto importanti ruoli politici e istituzionali con grande correttezza e rispetto per gli avversari politici. Fasano ha dedicato il suo impegno politico alla sua Salerno e a tutto il territorio, sempre con passione e competenza.
Con lui tramonta un pezzo di storia della destra salernitana, ci uniamo al dolore dei suoi cari, alla famiglia e a tutti i suoi amici che hanno lavorato con lui e lo hanno stimato”.
Redazione Irno24 06/01/2022
Bellandi: "Eucaristia non venga distribuita da sacerdoti non vaccinati"
L'Arcivescovo di Salerno, Mons. Bellandi, ha diffuso una nota contenente nuove disposizioni circa le misure di contenimento dell'ultima ondata di contagi. Innanzitutto, l'invito ai sacerdoti a "richiamare tutti i fedeli e fare rispettare le regole, a suo tempo indicate e tuttora necessarie, che prevedono l’uso delle mascherine e il distanziamento da osservarsi durante le celebrazioni ed eventuali altri momenti di incontro degli adulti".
Inoltre, Bellandi scrive: "Esigo espressamente che l’Eucaristia, durante le celebrazioni, NON VENGA DISTRIBUITA dai sacerdoti, diaconi o ministri straordinari non vaccinati. In caso di assoluta necessità, autorizzo che, per la distribuzione, venga scelta ad actum una persona di fiducia (religiosa o catechista) dotata di avvenuta vaccinazione".
La comunicazione prosegue: "Si riducano – in attesa di uno sperabile miglioramento della situazione – le attività pastorali degli adulti in presenza a quelle più essenziali (concerti, conferenze, momenti ricreativi, pranzi/cene, ad esempio, non lo sono). Per quanto riguarda il catechismo, qualora non si sospendano le attività scolastiche, si riprenda solo a condizione che si abbiano a disposizione ampi spazi, che garantiscano l’osservanza delle misure precauzionali richieste. Si richiede espressamente, tuttavia, che il clero, i catechisti e gli eventuali operatori pastorali – che presiedono questi incontri – siano tutti vaccinati.
Nel caso, invece, di interruzione dell’attività scolastica in presenza, per coerenza si interrompano anche le lezioni di catechismo. Per quanto riguarda la visita agli anziani e agli ammalati, si abbia molta cautela, valutando i singoli casi e chiedendo l’esplicito consenso dei familiari. In ogni caso è fatto assolutamente divieto di compiere tali visite a coloro che non sono in possesso del green pass rafforzato".
Redazione Irno24 08/03/2022
Salerno, fra iniziative di supporto anche un punto informativo in lingua ucraina
"Ucraina-Russia: perché cessino le armi e prevalga il dialogo. Il Consiglio Comunale di Salerno ha approvato all'unanimità il punto all'Ordine del Giorno promosso dall'intera assise per manifestare la vicinanza della nostra città al popolo ucraino.
Un'iniziativa simbolica che si è tenuta nella massima sede della democrazia della città, il Salone dei Marmi della Casa Comunale, dove, durante i giorni di Salerno Capitale, maturarono i principi fondamentali della Carta Costituzionale. E abbiamo voluto ascoltare in questa occasione l'accorata ma fiera testimonianza di Olga e Oksana, due donne della comunità ucraina di Salerno.
Nell'esprimere la più ferma condanna per l’invasione del territorio ucraino e nel ribadire la nostra contrarietà alla guerra, ci impegniamo a sostenere ogni azione di solidarietà ed accoglienza dei profughi. Salerno, così come in altre emergenze verificatesi negli ultimi anni, continuerà ad essere un punto di riferimento per quanti stanno vivendo momenti drammatici.
In questi giorni abbiamo messo in campo importanti iniziative a supporto della popolazione ucraina: attività di raccolta e distribuzione di indumenti e generi di prima necessità; creazione di un punto informativo in lingua ucraina e di un centro di supporto psicologico e legale; operazioni di supporto presso gli hub sanitari allestiti dall'Asl. Continueremo a fare, di concerto con la Prefettura, tutto quanto è nelle nostre possibilità per sostenere con fraterna amicizia il popolo ucraino". Lo scrive il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.