Rifiuti Tunisia: Tar Campania e Consiglio di Stato danno ragione alla Provincia di Salerno
Strianese: "Messo in pratica ciò che si era deciso dopo le varie riunioni svoltesi presso la Prefettura"
Redazione Irno24 29/04/2022 0
Dopo il rigetto da parte del Tar Campania del decreto cautelare di sospensione richiesto dal Comune di Serre, ricorrente avverso l'ordinanza n. 1 del Presidente della Provincia, Michele Strianese, datata 13 aprile 2022, con la quale si concedeva l'autorizzazione allo stoccaggio temporaneo e speciale dei rifiuti rimpatriati dalla Tunisia presso le piazzole esterne della Caserma "Garibaldi" di Persano, è arrivato anche il decreto della Sezione IV del Consiglio di Stato che ha dichiarato inammissibile l'appello presentato dallo stesso Comune di Serre contro il decreto cautelare monocratico (di rigetto) del Presidente della Terza Sezione interna di Salerno del Tar Campania.
Si specifica, inoltre, che la Provincia si è regolarmente costituita in giudizio tramite i suoi avvocati, nonostante il decreto del Consiglio di Stato, per mero refuso, indichi diversamente. Tar Campania e Consiglio di Stato hanno dunque dato ragione alla Provincia di Salerno su tutta la linea, rimarcando la correttezza esemplare dell'azione amministrativa e l'ottima gestione della problematica.
"Non avevamo dubbi sulla correttezza della nostra ordinanza - dichiara il Presidente Michele Strianese - perché non abbiamo fatto altro che mettere in pratica ciò che si era deciso dopo le varie riunioni svoltesi presso la Prefettura di Salerno, cui hanno partecipato la Procura di Potenza, la Questura di Salerno, la Regione, la Provincia di Salerno, l'Eda Salerno, i Comuni di Serre, Campagna, Eboli, Altavilla Silentina, Battipaglia, la Guardia di Finanza, i Carabinieri, sotto il coordinamento del Prefetto Russo.
Sulla conferma della non pericolosità dei rifiuti e della idoneità del sito di Persano, inoltre, si erano già espressi positivamente i tecnici dell'Arpac, i Vigili del Fuoco, il CTU della Procura di Potenza. La Provincia, dunque, si è pronunciata solo a seguito di quanto stabilito dal tavolo istituzionale, tenendo presente prioritariamente, e ci mancherebbe altro, l'obiettivo principale che è quello di preservare, in ogni maniera possibile, il territorio della Piana del Sele sotto il profilo ambientale. Un plauso va agli avvocati dell'Ente Luigi Tepedino e Marina Tosini, costituiti in giudizio sotto la direzione dall'avv. Alfonso Ferraioli, dirigente dell'Avvocatura interna, che hanno seguito con dedizione e professionalità tutte le fasi del procedimento".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 14/07/2025
Salerno, il sabato chiudono ore 13:00 le isole ecologiche Arechi e Fratte
Per consentire alcuni interventi di manutenzione, i centri di raccolta Arechi e Fratte, sabato 19 e 26 luglio, chiuderanno alle 13:00. Salerno Pulita ricorda anche che il sabato i centri di raccolta chiuderanno alle 13:00 per tutto il mese di agosto. Resta, in vigore, invece l’orario ordinario negli altri giorni della settimana, quindi dalle 8:00 alle 19:00.
Redazione Irno24 26/11/2021
In aumento le fonti rinnovabili in Campania, bene la provincia di Salerno
Legambiente ha presentato, presso il CeSMA del Polo Tecnologico dell’Università Federico II di Napoli, il dossier Comunità Rinnovabili 2021, nell’ambito del Terzo Forum Clima ed Energia, che già da qualche anno fotografa lo sviluppo delle fonti rinnovabili nei comuni della Campania, al fine di analizzare e raccontare l’innovazione energetica dal basso, vero motore della tanto acclamata transizione ecologica.
Con 37.983 impianti da fonti rinnovabili, presenti in tutti i Comuni nel 2020, la Campania si conferma tra le prime 10 Regioni italiane con la maggior potenza installata che si attesta a 3.204,8 MW con un valore medio di 54,7 kW ogni 100 abitanti. L’eolico con 1.742,8 MW è sicuramente la tecnologia con maggiore potenza installata sul territorio che rappresenta il 54,4% del totale. Seguono il fotovoltaico elettrico con 877,5 MW pari al 27,4% del totale installato, l’idroelettrico con 347,8 MW, pari al 10,9%, e infine le bioenergie con 236,8 MW pari 7,4% del totale.
Rispetto al 2019, è stato registrato un incremento del numero totale di impianti installati sull’intero territorio regionale pari al 6,37%. Gli incrementi delle singole tecnologie vedono nel solare elettrico il comparto impiantistico che fa registrare gli aumenti più importanti con un +6,49%.
La maggior parte dei Comuni "rinnovabili", il 29,2%, si trova in provincia di Salerno, seguita da Avellino con il 24,5%. Terza la provincia di Caserta con il 21,7% dei comuni, poi Benevento con il 19,8%. Fanalino di coda la provincia di Napoli con il 4,7% dei comuni.
Redazione Irno24 22/12/2022
Solo 30 unità di Salerno Pulita per 25-26 dicembre, perplessità Fiadel
"Salerno Pulita ci ha comunicato - scrive in una nota Angelo Rispoli, segretario Fiadel Salerno - che domenica e lunedì, giorni festivi dove ci aspetta il boom di presenze di visitatori in occasione di Luci d'Artista, impiegherà meno di 30 addetti per la pulizia della città.
Siamo preoccupati perché è stato deciso di usare il contingente di una qualsiasi domenica festiva e non si pensa invece che quelle saranno giornate particolari, visto che ricadono le ricorrenze del Santo Natale e Santo Stefano. Rispettiamo la decisione, tuttavia non la condividiamo e riteniamo giusto che la città sappia quanto deciso dai vertici dell'azienda. Non si spari come sempre sui lavoratori".