Rinasce il Centro della Scienza in Campania, Unisa fra "poli" regionali di ricerca
All'interno della struttura partenopea uno dei planetari più grandi e attrezzati d'Italia
Salvatore Riela 30/07/2025 0
Si è tenuto nei giorni scorsi, presso la sala "De Sanctis" di Palazzo Santa Lucia, a Napoli, l'incontro che ha presentato la rinascita del Centro della Scienza in Campania. Nato con l'intenzione di incentivare lo studio della scienza e la divulgazione scientifica, il Centro si presenta come un grande museo interattivo, in cui sarà possibile prendere parte a corsi di formazione personale e scolastica. All'interno sarà disponibile uno dei planetari più grandi e attrezzati d'Italia. Largo spazio anche ai laboratori didattici per tutte le fasce d'età, con percorsi per le famiglie.
"Vincere l'appalto per la ristrutturazione del museo - spiega Riccardo Villari, presidente del Centro - è stata una rivincita, soprattutto dopo l'incendio doloso del marzo 2013". Villari, in particolare, ha voluto sottolineare l'abnegazione dei dipendenti del Centro, i quali non hanno mai smesso di credere in una riqualificazione e hanno portato avanti il progetto nonostante molte avversità. "Sarà un modo per rendere ancora più accessibile la divulgazione scientifica - afferma il governatore De Luca - e l'innovazione della tecnologia nei laboratori di ricerca".
In Campania, uno dei poli di riferimento è sicuramente l'Università di Salerno (Unisa). Annualmente, l'Ateneo organizza incontri, seminari e percorsi formativi su temi scientifici. Il Dipartimento di Chimica e Biologia (DCB) dell'Università ha attivato dei tirocini curriculari, presso laboratori, per favorire la ricerca scientifica e biologica. Inoltre, Unisa partecipa a festival scientifici per promuovere e divulgare l'impegno nella ricerca. Lo scopo principale del Campus è quello di rendere la conoscenza scientifica alla portata di tutti, in modo da ascoltare i bisogni della società e soddisfarli attraverso la collaborazione con aziende specializzate.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 29/07/2020
Unisa, il prof. Stanzione nuovo Presidente dell'Autorità Garante Privacy
Il Rettore Vincenzo Loia, a nome della comunità universitaria, si congratula con il Prof. Pasquale Stanzione, eletto oggi nuovo Presidente dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
Stanzione, già ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo, è stato designato nel 2018 professore emerito del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Salerno.
"Il professore Stazione esprime la tradizione giuridica del nostro Ateneo - dichiara il rettore - Auguro a lui un buon lavoro in questo nuovo impegno e confermo la piena disponibilità della nostra Istituzione nella ricerca comune di ambiti di cooperazione e confronto".
Redazione Irno24 27/02/2023
Valori comuni e politiche europee in "Jean Monnet Eu-Draw" presso Unisa
Lunedì 6 marzo, alle ore 10.30, presso l’Aula “Nicola Cilento” del campus di Fisciano (edificio C1), avrà luogo la cerimonia di inaugurazione del modulo Jean Monnet “Democracy and the Rule of Law: a new push for European values” (EU-DRAW), coordinato dalla prof. Rossana Palladino, Associato di Diritto dell’Unione europea presso il medesimo Dipartimento;
si partirà dal seminario sul tema “Advancing EU Values in Internal and External Policies”, organizzato congiuntamente alla cattedra Jean Monnet “Promoting Public Awareness on Enlargement Policy, EU Values and The Western Balkans’ Accession” (EUVALWEB), la cui titolare è la prof. Teresa Russo, Associato di Diritto dell’Unione europea presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Salerno.
Dopo i saluti del Magnifico Rettore, prof. Vincenzo Loia, del Direttore e del Presidente del Consiglio Didattico del Dipartimento di Scienze Giuridiche, rispettivamente proff. Giovanni Sciancalepore e Francesco Fasolino, i lavori, coordinati dalla prof. Angela Di Stasi, Ordinario di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea, saranno introdotti dalle proff. Rossana Palladino e Teresa Russo. Seguiranno le relazioni del prof. Francesco Bestagno, Consigliere giuridico presso la Rappresentanza permanente dell’Italia presso l’Unione europea, e dell’ambasciatore Cosimo Risi.
Nel dettaglio, la cittadinanza europea e i valori comuni sui quali si fonda l’Unione sono i temi oggetto di indagine del nuovo modulo Jean Monnet EU-DRAW, finanziato dalla Commissione europea al fine di sostenere la ricerca su questioni relative al processo di integrazione europea e attivo presso l’Università di Salerno fino al 2025.
Pertanto, a partire dal 3 aprile, avrà luogo un ciclo di 5 seminari, in lingua italiana ed inglese, sul tema “Democracy and the Rule of Law: EU Law Issues”, rivolto principalmente agli studenti di Giurisprudenza e di Scienze Politiche, ma aperto anche agli studenti di altre discipline e agli operatori del diritto, nonché ai dottorandi e ai giovani ricercatori. Per maggiori dettagli, e le iscrizioni al ciclo di seminari, eu-draw@unisa.it è la mail di riferimento.
Redazione Irno24 25/07/2022
Unisa 22-23, zero tasse per gli studenti con Isee fino a 30mila euro
Accoglienza delle Future Matricole, valorizzazione del Diritto allo Studio e supporto a tutta la comunità studentesca. Si focalizza su queste tre direttrici il nuovo Piano di agevolazioni studentesche a.a. 2022/23 dell'Università di Salerno. Misura centrale della nuova Programmazione contributiva, elaborata dall'Ateneo con i suoi organi di governo, è l’innalzamento - per il secondo anno consecutivo - del valore della cd. NO TAX AREA a € 30.000.
Tutti gli immatricolati che presenteranno un valore ISEE compreso tra 0 e 30.000 euro saranno totalmente esonerati dalle tasse universitarie; lo stesso avverrà per gli studenti già iscritti (fino al 1° anno fuori corso) in possesso di requisiti minimi di merito previsti dalla normativa vigente.