Rispetto dell'ambiente, serrati controlli a Pellezzano della Polizia Municipale
Alcuni cittadini sono stati contravvenzionati
Redazione Irno24 28/06/2021 0
È in corso a Pellezzano un’intensa attività di controllo mirato da parte della Polizia Municipale, anche in borghese, con il supporto operativo della Protezione Civile (Nucleo Ispettori Ambientali) e della Pellezzano Servizi. Durante il weekend sono stati contravvenzionati: un cittadino sorpreso ad incendiare materiale inidoneo alla libera combustione; un cittadino reo di non aver raccolto le deiezioni del proprio cane presso il marciapiede di Via Sabato De Vita.
Inoltre, si è proceduto a ritmo serrato con i controlli per i conferimenti di rifiuti in sacchi neri, il cui utilizzo sul territorio comunale è vietato per effetto di apposita ordinanza, oltre che sulla idoneità e correttezza dei conferimenti della raccolta differenziata. A tal proposito, sono stati ammoniti, per mezzo degli amministratori, alcuni condòmini presso Via A. De Gasperi, Parco S. Giovanni e Via S. De Vita per errato conferimenti di rifiuti. Per lo stesso motivo, è stato diffidato il gestore di un’attività commerciale in Capezzano Inferiore.
Infine, dalle 05:30 di stamane si è provveduto ad effettuare attività di controllo sull’utilizzo dell’acqua pubblica (in virtù dell’ordinanza che ne disciplina l’uso), sulla combustione illegale di rifiuti e sull’abbandono di deiezioni canine su suolo pubblico. Durante tale attività, è stato scoperto e contravvenzionato un cittadino per tentata combustione di rifiuti; inoltre, a Cologna, è stato contravvenzionato il proprietario di un cane che, privo di attrezzatura per la raccolta delle deiezioni canine, non aveva provveduto alla civile raccolta delle stesse dal suolo pubblico.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 09/06/2021
Pellezzano, a Montecitorio il sindaco Morra riceve il ritratto di Angelo Galdi
Appuntamento con la storia: il Comune di Pellezzano, con in testa il Sindaco Morra, si è reso protagonista di un evento unico, nell’ambito di una celebrazione istituzionale tenutasi questo pomeriggio, alle ore 14.45, a Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati.
Il Presidente della Camera, On. Roberto Fico, in presenza del Questore di Palazzo Montecitorio, On. Edmondo Cirielli, ha consegnato al Primo Cittadino di Pellezzano il ritratto di Matteo Angelo Galdi, primo Presidente del Parlamento delle Due Sicilie nel 1820 e nel 1821, il cui volto è stato collocato nel 2020 a inizio della Collezione per il Bicentenario della prima seduta del primo Parlamento pre-unitario, accanto ai ritratti dei Presidenti della Camera dei deputati.
In rappresentanza del Comune di Pellezzano, oltre al Sindaco Morra, c’erano anche il suo vice Michele Murino, l’Assessore alla Cultura Andrea Marino e i Consiglieri Comunali di maggioranza Vito Mona e Marco Rago.
Galdi nacque a Coperchia nel 1765 e morì a Napoli nel 1821. Fu politico, giurista, pedagogo, scrittore, patriota e militare. Il re Ferdinando I delle Due Sicilie nel 1815 lo nominò presidente della Giunta superiore d'Istruzione pubblica e nel 1819 direttore della Biblioteca dell'Università di Napoli. Nel luglio 1820 il re fu costretto a giurare la Costituzione e Galdi fu eletto prima deputato, poi Presidente del Parlamento. Pronunciò alcuni discorsi e organizzò i lavori delle commissioni.
Redazione Irno24 01/08/2020
Nuovo impianto sportivo a Pellezzano, sarà intitolato a Mons. Covelluzzi
Ieri sera, 31 Luglio, a Pellezzano capoluogo si è tenuta la cerimonia di inaugurazione del nuovo campo di tennis e calcio a 5. Presenti il sindaco Morra e il consigliere regionale Cascone.
"Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito affinché i lavori fossero consegnati nel minor tempo possibile - ha detto Morra - questo nuovo impianto non sarà un posto chiuso ma sarà aperto ai cittadini, sarà un luogo di aggregazione sociale".
Il sindaco ha annunciato che il nuovo campo sarà intitolato a Mons. Alessandro Covelluzzi, di cui è ancora vivo il ricordo nella frazione capoluogo.
Redazione Irno24 21/02/2022
Pellezzano, "puntata" speciale del Mercato della Terra dedicata ai legumi
A Capezzano, ieri, Domenica 20 Febbraio, presso il Parco Serra Wenner, i produttori hanno tenuto il consueto appuntamento del "Mercato della Terra Slow Food Valle dell'Irno", per fare una spesa completa, sana, di qualità, consapevole e rispettosa dell'ambiente.
"È un luogo speciale dove costruire comunità, creare relazioni, approfondite conoscenze e saperi sul mondo del cibo - spiega il Sindaco di Pellezzano, Morra - Ringrazio, come sempre gli organizzatori per la promozione di questo appuntamento mensile diventato ormai fisso, ricordando che questa domenica è stato presente anche il Tg Regionale di Rai 3".
Si è celebrata la giornata internazionale dei legumi, insieme ai produttori e a tutti gli esperti del settore. Nel corso del laboratorio del gusto, si è parlato di spreco alimentare, consumo critico e sostenibilità agronomica dei legumi. Con una degustazione guidata e un gioco interattivo. Allestito anche un cesto per la spesa sospesa in collaborazione con il Circolo Arci Marea e la Brigata Unità di Strada Salerno.