Salerno, "ombrelloni comunali" gratuiti per i bagnanti
Svolgeranno la duplice funzione di riparare dal sole e definire le distanze di sicurezza
Redazione Irno24 11/06/2020 0
La Giunta Comunale di Salerno ha approvato nella seduta dell'11 giugno - su proposta degli assessori Caramanno (Ambiente) e De Maio (Urbanistica) - il programma operativo per assicurare alla cittadinanza ed ai turisti la fruizione libera e sicura degli arenili pubblici. Il Comune ha già provveduto a censire le aree disponibili. Su queste aree saranno installati ombrelloni pubblici che svolgeranno la duplice funzione di garantire l'ombra e definire le distanze minime di sicurezza tra i bagnanti. Il Comune garantirà altresì la pulizia e la sanificazione degli arenili.
Nei prossimi giorni si procederà ad una gara per affidare tali zone ai gestori che ne faranno richiesta. Costoro dovranno vigilare sul contingentamento degli accessi, affinchè non si verifichino assembramenti, e garantire la tenuta dei registri di presenza. L'accesso alle spiagge e la fruizione degli "ombrelloni comunali" sarà totalmente gratuita. I bagnanti potranno eventualmente servirsi del servizio di noleggio delle attrezzature balneari assicurato dai gestori in loco.
A supporto dei gestori la Polizia Municipale e la Protezione Civile svolgeranno funzioni di sorveglianza per scongiurare assembramenti. Ciascuno dei bagnanti dovrà fare la propria parte per tutelare la salute personale e collettiva e permettere a tutti di trascorrere qualche ora di sano relax e benessere sulla spiaggia. Al tempo stesso, con i servizi facoltativi, anche i gestori avranno la possibilità di realizzare utile e creare lavoro. Un modello virtuoso ed efficace che sarà ovviamente monitorato per porre rimedio ad eventuali disfunzioni ed anomalie.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 20/11/2020
Asl Salerno, potenziamento attività assistenziali Covid sul territorio
L’Asl Salerno sta realizzando un ulteriore potenziamento delle attività assistenziali sul proprio territorio, per rendere più efficace l’assistenza ai cittadini, aumentare i canali di collegamento fra pazienti, medici di famiglia e USCA e ridurre i tempi di attesa inerenti le segnalazioni, i consulti, l’effettuazione dei tamponi e la notifica degli esiti.
A tal fine sono state implementate le seguenti azioni: Attivazione di ulteriori 6 sedi USCA, tra cui quella di Salerno; Potenziamento del personale medico e infermieristico per tutte le sedi USCA; Potenziamento delle postazioni telefoniche per la raccolta delle segnalazioni, con dotazione di numero telefonico e mail dedicate per favorire la comunicazione diretta e agevole dei Medici di famiglia con gli operatori dell’USCA;
Adozione di linee guida, condivise con i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta, per l’esatta individuazione dei percorsi e delle procedure da seguire per la presa in carico domiciliare del paziente positivo; Partecipazione dei medici specialisti ambulatoriali (psicologi, pneumologi, geriatri, neurologi) che, su base volontaria, collaborano con le USCA nella gestione domiciliare del paziente affetto da infezione da Coronavirus.
NUOVE POSTAZIONI USCA (UNITA' SPECIALI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE)
Sono state attivate tre postazioni USCA nelle città di Salerno, Battipaglia e Maiori, in collaborazione con il Ministero della Difesa/Esercito, che ha fornito squadre composte da medici, infermieri e operatori di supporto che effettuano tamponi in modalità DTD-Drive Through: Salerno, presso la Piscina comunale “Vigor”, in Via Allende; Battipaglia, presso il Palaschiavo, in Via Donizetti; Maiori, in Via Amendola, nel piazzale antistante il porticciolo.
Le postazioni DTD sono attive dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 14.00, ed eseguono tamponi nasofaringei, facendosi carico anche della logistica e della consegna dei campioni ai laboratori di analisi individuati dall’Asl. La programmazione dei tamponi viene effettuata, invece, dal personale del Dipartimento di Prevenzione, autorizzato al trattamento dei dati personali, come da normativa per la tutela della privacy.
Inoltre sono state attivate le seguenti USCA, anch’esse organizzate per l’effettuazione dei tamponi in modalità “drive in”: Nocera Inferiore, presso il Consorzio di Bonifica; Pagani, presso il Mercato Ortofrutticolo; Scafati, presso la sede del Polverificio Borbonico, in via Vitiello.
Con l’attivazione di queste ulteriori postazioni, le USCA dell’Asl Salerno diventano 19, a fronte dei 13 distretti sanitari esistenti. In alcuni distretti, infatti, per superare difficoltà di comunicazione legate alla conformazione del territorio, o per l’alta densità abitativa, l’Asl Salerno ha previsto una doppia sede USCA (Agro-nocerino, Cava/Costa d’Amalfi e Agropoli/Vallo). Tutti i presidi USCA sono operativi 7 giorni su 7, dalle ore 08.00 alle ore 20.00.
AUMENTO DOTAZIONE ORGANICA PERSONALE USCA
Con atto deliberativo del 15.10.2020 sono stati implementati gli organici delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale con incremento di 61 medici da impegnare nelle attività assistenziali: a fronte degli 80 attualmente in servizio, si arriverà ad un totale complessivo di 141 medici dedicati. Al momento, l’Azienda sta reclutando anche ulteriori infermieri professionali da assegnare a ciascuna USCA.
NUOVE POSTAZIONI TELEFONICHE PER SEGNALAZIONI
Al fine di migliorare il flusso di comunicazione con i Medici di Famiglia e diminuire i tempi di attesa, tutte le sedi USCA sono state dotate di un numero telefonico e di una mail dedicata. Le singole USCA, inoltre, sono state dotate degli indirizzi mail e dei numeri telefonici dei MMG e dei PLS afferenti al Distretto Sanitario di competenza.
LINEE GUIDA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Sono state definite e condivise le linee guida: “Il ruolo del MMG, del PLS dell’USCA nell’assistenza territoriale del paziente Covid”, adottate dopo un recente incontro svoltosi in videoconferenza con il Comitato Aziendale per la Medicina Generale e la Pediatria di Libera Scelta. Tale documento definisce con chiarezza i criteri da osservare per la corretta gestione delle varie fasi del percorso assistenziale: dall’inquadramento del caso, alla sua presa in carico, alla classificazione clinica del caso, al follow up ed alla gestione del paziente.
COLLABORAZIONE MEDICI SPECIALISTI AMBULATORIALI
E’ stata prevista la partecipazione, su base volontaria, degli specialisti ambulatoriali che, in integrazione con il personale dell’USCA, forniranno consulenze specialistiche telefoniche.
Redazione Irno24 02/11/2024
Carabinieri e Polizia commemorano a Salerno i caduti in servizio
Nella mattinata odierna, a Salerno, nella piazza d’Armi del Comando Provinciale Carabinieri, si è tenuta la cerimonia dell’Alzabandiera Solenne, con il saluto di commiato ai militari che lasciano l’impiego e la consegna di attestazioni per meriti di servizio.
La giornata celebrativa ha avuto inizio con la cerimonia dell’Alzabandiera, alla presenza del Comandante provinciale, Col. Filippo Melchiorre, che nell’occasione ha salutato 6 militari prossimi al congedo che hanno prestato servizio a Stazioni e Nuclei Radiomobili della provincia, evidenziando l’impegno da tutti profuso e l’importanza del ruolo finora ricoperto in delicati ambiti professionali di “prima linea”.
Il Col. Melchiorre, per l’occasione della commemorazione dei defunti, ha voluto inoltre ricordare con un pensiero commosso tutti i Carabinieri caduti nell’adempimento del servizio nel territorio della provincia di Salerno, tra i quali il Mar. Francesco Pastore, l’App. Francesco Ferraro, il Ten. Marco Pittoni, il Brig. Gioacchino D’Anna e i Carabinieri Fortunato Arena e Claudio Pezzuto.
Nell’atrio del Palazzo di Governo, invece, sono stati commemorati gli uomini e le donne della Polizia di Stato caduti in servizio. Il Vicario del Questore, Anna Filomena Palmisano, e il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, hanno deposto una corona di alloro, soffermandosi in raccoglimento sotto la lapide dedicata agli agenti Antonio Bandiera e Mario De Marco, caduti nell'adempimento del dovere.
Per l’occasione, il cappellano della Polizia di Stato, don Giuseppe Greco, ha tenuto un momento di preghiera, con una benedizione solenne. Alla cerimonia erano presenti i rappresentanti degli Uffici della Questura e delle Specialità provinciali. Il Vicario del Questore ha sottolineato come la memoria dei caduti sia un dovere per la Polizia di Stato: sono loro che ci aiutano e ci guidano nei momenti più difficili.
Redazione Irno24 24/06/2020
Salerno, si susseguono i lavori di ripavimentazione stradale
Proseguiranno nei prossimi giorni e nelle prossime settimane, secondo un fitto calendario già predisposto dagli uffici comunali, i lavori di ripavimentazione stradale a Salerno. Dopo quelli già realizzati nei giorni scorsi in via De Renzi, via Calata San Vito, via Crispi, Giovi Incarto, i successivi interventi riguarderanno diverse strade tanto della zona occidentale (Ponte Rouen, via Bastioni-via Alferio, via Paglia-via De Granita, via Cavaliero, viadotto Gatto), quanto di quella orientale e collinare (via Medaglie D'Oro, via Granati-via Vestuti, via Fuorni, Giovi Piegolelle).
Ad essi si aggiungeranno anche altre operazioni: ripavimentazione campetto di calcio Salesiani, realizzazione del parcheggio terminal bus Vinciprova, sistemazione area esterna chiesa di via Vinciprova, messa in sicurezza acquedotto medievale, realizzazione recinzione sagrato chiesa Santa Maria a Mare, predisposizione condotta per passaggio fibra ottica in località Giovi (tratto ufficio postale Piegolelle-intersezione Sala Abbagnano).