Salerno, al teatro Genovesi "L'acquario" di Claudio Grattacaso

Spettacoli nel fine settimana del 6 e 7 Novembre

Redazione Irno24 04/11/2021 0

Al centro della scena – il claustrofobico studio di uno scrittore, ingombro di libri che precludono il contatto con la realtà circostante – campeggia un acquario, i cui abitanti, come in un meccanismo di scatole cinesi, simbolicamente riproducono le dinamiche psicologiche ed emotive dei tre protagonisti.

È questa l’immagine descritta dal regista, Marcello Andria, con la quale si presenterà al pubblico “L’Acquario”, lo spettacolo di Claudio Grattacaso in programma sabato 6 novembre (ore 21.15) e domenica 7 novembre (ore 19) al Teatro Genovesi a Salerno.

In scena Felice Avella nel ruolo di Donato, Ernesto Fava che sarà Sandro ed Enzo Tota che interpreterà Elio. La direzione di scena è di Angela Guerra; le scene di Luca Capogrosso, il progetto grafico Giulio Iannece; le musiche originali sono di Marco De Simone. Il testo dello spettacolo ha ricevuto la menzione speciale alla quarta edizione del Premio Nazionale Teatrale Achille Campanile “Campaniliana”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 10/12/2019

Tutto esaurito per la "Buona Novella" di De Andrè all'Augusteo

Giovedì 12 Dicembre 2019, alle 21, in scena al Teatro Augusteo di Salerno la “Buona Novella” di Fabrizio De André riarrangiata per un ensemble di 12 strumenti, 2 formazioni corali ed una voce solista. Già tutto esaurito. A mettere in piedi l’intero progetto sono state le associazioni Laes ed Estro Armonico con il patrocinio del Comune di Salerno.

La direzione artistica è di Silvana Noschese. A mettere le mani sugli spartiti, curando la riscrittura, è stato Roberto Marino, musicista e compositore. La voce femminile che farà da filo rosso sarà quella di Alfina Scorza, cantautrice e raffinata interprete salernitana. I cori che saliranno sul palcoscenico comunale saranno quelli dell’Estro Armonico ed Il Calicanto. A dirigere le voci bianche sarà Milva Coralluzzo. Due le voci recitanti scelte, e sono quelle di Igor Canto e Cristina Recupito. La regia è di Franco Alfano.

Ponendo sempre al centro la voce come “strumento”, l’idea è quella di riproporre l’intuizione dello stesso De André e parlare di Cristo e della sua storia direttamente al cuore della gente. Non un racconto ad una sola voce, ma una coralità d’intenti e quindi di ritmi e melodie che fondono temi antichi, moderni e contemporanei. Ciò che emerge da questo lavoro è l’uomo-Gesù, lo stesso che Faber ha così ben delineato nella sua composizione.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/05/2022

Decima edizione di "Salerno Letteratura", presentazione il 30 Maggio

Lunedì 30 maggio alle 10, nella Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, si terrà la conferenza stampa di presentazione della decima edizione del Festival "Salerno Letteratura", in programma dal 18 al 25 giugno. Interverranno il sindaco Vincenzo Napoli, il delegato alla cultura Ermanno Guerra, i direttori artistici Gennaro Carillo e Paolo Di Paolo e la direttrice organizzativa Ines Mainieri.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/10/2023

Art Days Campania, a Salerno 3 eventi della fondazione Bartolomeo Gatto

Art Days chiama, la Fondazione Bartolomeo Gatto risponde. Per la terza edizione del primo evento diffuso e collettivo per l’arte contemporanea, che si svolge in Campania, Salerno c’è con tre appuntamenti dedicati ai mondi inesplorati di Bartolomeo Gatto. Il titolo di quest’anno è Crossing Layers, traccia che descrive l’assetto stratificato tipico del territorio campano e delle diverse identità che ne popolano la scena artistica.

E' proprio seguendo il solco di questo tema che la Fondazione Bartolomeo Gatto ha organizzato tre momenti strutturati come dei veri e propri percorsi. Sabato 21 ottobre, alle ore 21, piazza Bolognini a Salerno (che dal 1998 ospita la scultura di Bartolomeo Gatto dal titolo l’Abbraccio) diventerà il luogo della contaminazione artistica, con una performance/installazione tersicorea a cura di Campania Danza per la coreografia di Antonella Iannone.

Domenica 22 sarà aperto l’atelier di Bartolomeo Gatto, oggi sede della Fondazione. A Giovi, (in via Altimari 10), alle 12 ci sarà l’inaugurazione della mostra “Bricconcelle: forme liberate su tela”, percorso espositivo preparato personalmente dall’artista, prima della sua prematura scomparsa il 19 luglio 2021, ed ora proposto postumo e inedito.

Venerdì 27 ottobre, dalle 9 alle 13, al Comune di Salerno ci sarà il convegno sul tema “Arte e Natura: deontologia di un dialogo” per ragionare, attraverso diverse prospettive, sui diversi modi di intendere arte e natura e su come spesso l’una influenzi l’altra in una scambio simbiotico.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...