Salerno, al Verdi con "Grease" parte il progetto Educational
Si inserisce nel programma della stagione lirico-sinfonica del teatro
Redazione Irno24 24/10/2022 0
Si alza il sipario sul Progetto "Educational" del Teatro Verdi di Salerno. Martedì 25 ottobre, alle ore 11:00, la Compagnia della Rancia porta in scena "Grease, il Musical".
Il Progetto Educational, coordinato da Rosalba Loiudice, prevede 11 repliche totali di 3 spettacoli differenti: 4 repliche di "Grease, il Musical" che andrà in scena il 25-26-27-28 ottobre, con la presenza di 2125 studenti; 4 repliche di "Cenerentola", in scena il 15-16-29-30 novembre, con la presenza di 1495 studenti; 3 repliche de "Il barbiere di Siviglia", in scena il 12-13-14 dicembre, con la presenza di 1635 studenti. Appena cinque euro il costo del biglietto.
"Grease" e "Il barbiere di Siviglia" sono stati consigliati agli istituti secondari di primo e secondo grado, "Cenerentola" è stato consigliato agli istituti primari. "Educational" si inserisce nel programma della stagione lirico-sinfonica del Verdi. Lo spettacolo "Grease, il Musical" sarà proposto al pubblico anche nelle due serate di martedì 25 e mercoledì 26 ottobre.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 08/09/2020
Alla Tenuta dei Normanni si ricorda lo sbarco alleato a Salerno
Mercoledì 9 settembre 2020, a Salerno, presso La Tenuta dei Normanni, via Giovi Bottiglieri 64, andrà in scena il 5° appuntamento di "Salerno si Racconta" e la Nona edizione del Salerno Day, l'evento creato da Giuseppe Natella ed Eduardo Scotti per ricordare lo sbarco alleato del 9 settembre 1943 a Salerno. La manifestazione è curata dal Festival dei Barbuti e dalla comunità L'Abbraccio. Ingresso ore 19:30, inizio ore 20:30.
In scena lo spettacolo teatrale inedito “Matres Mortis” di Anna Rotunno, regia di Andrea Carraro. Le immagini della Salerno del 9 settembre 1943 saranno commentate da Lucia Napoli ed Eduardo Scotti. A seguire, degustazione “Menù di guerra”. Musica live con il gruppo Sette Bocche. Ingresso e degustazione: 10 euro (www.postoriservato.it/event/salerno-day-2).
Redazione Irno24 21/09/2022
Enzo Avitabile propone "Napoletana" al Teatro Verdi di Salerno
Nel programma della stagione lirico-sinfonica e di balletto, il Teatro Verdi di Salerno accoglie Enzo Avitabile, che sabato 24 settembre alle ore 20.00 sarà protagonista dello spettacolo “Napoletana”. L’artista propone uno straordinario viaggio musicale e canoro, ispirato agli elementi più importanti della canzone napoletana, nei quali egli profonde tutta la sua originalità poetica, ritmica ed espressiva.
Lo spettacolo di Avitabile rialza il sipario autunnale del Teatro Verdi. Nelle prossime settimane si alterneranno titoli e protagonisti straordinari: Madama Butterfly, Grease, Lago dei cigni, la trilogia di Mozart, Il Barbiere di Siviglia, Turandot, l’Orchestra Mozart, Richard Galliano.
Redazione Irno24 21/04/2020
Apertura online della mostra fotografica "Punti di avvistamento"
Da giovedì 23 Aprile apre al pubblico, on-line, la mostra "Punti di avvistamento. Aspetti della fotografia salernitana in un tempo sospeso". La mostra propone gli scatti di 24 fotografi attivi a Salerno e in provincia e che, rispondendo alla necessità di un attento ‘distanziamento sociale’, hanno accolto di ritrovarsi, con il pubblico, in una nuova dimensione del FRaC di Baronissi che trascende dalla geolocalizzazione dei suoi spazi.
In mostra le fotografie, in bianco e nero, di Marilena Abate, Ciro Antinozzi, Giacomo Arguto, Pasquale Armenante, Pietro Avallone, Antonio Caporaso, Giuseppe Casaburi, Romeo Civilli, Enzo D’Antonio, Barbara Di Maio, Aldo Fiorillo, Gianni Grattacaso, Nicola Guarini, Jacopo Naddeo, Gaetano Paraggio, Corradino Pellecchia, Pio Peruzzini, Francesco Rizzo, Enrico Salzano, Valentina Satriano, Antonio Scocozza, Franco Siano, Franco Sortini e Ugo Villani, che hanno accolto l’invito di proporre opere disponibili a nuove connessioni, ponte di un discorso narrativo in fieri.
“Il FRaC – scrive Gianfranco Valiante, Sindaco di Baronissi – è una struttura che da decenni si è fatta riconoscere in campo regionale e, con proiezioni sul piano nazionale, anche se ha chiuso i suoi ‘battenti’ fisici, non ha smesso il suo ruolo di ricerca e promozione degli artisti e delle situazioni vive nell’area provinciale e regionale. Le opere in mostra respirano l’aria dei giorni che viviamo".
"Il titolo potrebbe dar adito a fraintesi - rileva Massimo Bignardi nel testo introduttivo al catalogo pubblicato on-line da Gutenberg Edizioni - alla luce anche del richiamare un ‘tempo’ sospeso, cifra attualissima: esso trae la suggestione dalla teoria di torri costiere, erette in epoca vicereale che, dalle coste del basso Lazio e fino a quelle pugliesi e molisane, circumnavigando la parte bassa della penisola, segnano punti di connessione (collegamento), appunto di avvistamento. Insomma, luoghi dai quali scrutare la retta dell’orizzonte, in attesa di ciò che arriva o potrebbe arrivare dall’esterno, conservando (proteggendo), alle proprie spalle, il mondo noto delle terre protette".