Salerno, Avella: "In zona Cittadella Giudiziaria persi posti auto per residenti"

"Fino a qualche mese fa il parcheggio era utilizzabile anche dai cittadini delle zone 8 e 9"

Redazione Irno24 27/08/2025 0

"Le esigenze organizzative non possono comprimere i diritti dei cittadini. Il parcheggio della Cittadella Giudiziaria (Piazzale Unione Camere Penali) fino a qualche mese fa era utilizzabile anche dai residenti appartenenti alle zone 8 e 9. Quelle decine di posti auto rappresentavano una valvola di sfogo - sopratutto serale e notturna - per una zona altamente congestionata.

Una recente decisione dell’Amministrazione Comunale ha annullato questa opportunità per i residenti: oggi il parcheggio è utilizzabile esclusivamente a pagamento. Tanto che, a chiusura delle attività commerciali e della Cittadella, appare desolatamente semivuoto, mentre tutt’attorno è caccia al posto auto. Di contro, l’Amministrazione non ha individuato aree limitrofe sulle quali spalmare i posti per i residenti persi nel Piazzale.

Ho posto il problema in sede di Commissione Mobilità del 27 agosto, in occasione dell’audizione del presidente di Salerno Mobilità, Camillo Amodio. Ho quindi chiesto ed ottenuto che il presidente di Commissione, Antonio Carbonaro faccia da tramite con il competente Assessorato per l’individuazione in zona Cittadella di ulteriori stalli per i residenti, soprattutto per quelli della zona 8, i più penalizzati".

Lo scrive Rino Avella, consigliere comunale di Salerno.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 06/05/2025

Procura Salerno indaga su falsi attestati OSS, perquisizioni in tutta Italia

I Carabinieri del NAS di Bologna hanno eseguito, in 27 province italiane, 107 decreti di perquisizione personale e locale, emessi dalla Procura di Salerno, nell’ambito di un procedimento a carico di altrettante persone, indagate per "falsità commessa da privati in atto pubblico".

Le indagini, avviate nel marzo 2024, sono scaturite da un controllo eseguito in una casa di riposo in provincia di Ferrara, nel corso del quale un’operatrice sociosanitaria (O.S.S.) è stata trovata in possesso di un certificato di qualifica professionale ritenuto falso, ottenuto previo pagamento di 800 euro in favore di un soggetto residente nel salernitano (il quale non risulta impiegato presso enti di formazione). Tale certificato sarebbe stato ottenuto in assenza della frequenza di un corso di formazione.

I primi accertamenti hanno consentito di individuare ulteriori O.S.S. di alcune case di riposo del ferrarese in possesso di attestazioni ritenute false. L’ulteriore attività investigativa ha evidenziato la ricezione, nel corso del tempo, di numerosissimi bonifici bancari, di cui molti con causali inequivocabilmente afferenti al rilascio di certificati di laurea, diplomi di maturità, attestati di qualifica professionale e altri titoli. Dal dicembre 2021 ad oggi, sono stati registrati bonifici sospetti per circa 93mila euro.

Le perquisizioni sono finalizzate al rinvenimento e al consequenziale sequestro degli attestati (riportanti intestazioni di vari enti di formazione estranei alla vicenda) in possesso degli acquirenti e di ogni altra cosa o traccia pertinente il reato, eventualmente in possesso degli indagati.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/04/2025

Salerno, a Pasqua chiusi Cripta Duomo e Museo Diocesano: Ilardi non ci sta

"E' rispettoso annunciare, con sole 48 ore di preavviso, la chiusura del Duomo (della Cripta, ndr), del Museo Diocesano e della Rettoria di San Giorgio nel giorno di Pasqua? Non sarebbe stato più ragionevole programmare le attività con largo anticipo, mantenendo aperti i siti non interessati da funzioni religiose, come il Museo, e prevedendo una fascia oraria di accesso, anche più limitata del normale, ai siti sacri?".

Lo scrive sui social Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/12/2021

In Campania sono vietate feste in sale da ballo e discoteche

Sarà pubblicata in giornata l’ordinanza n. 28 a firma del Presidente Vincenzo De Luca, che contiene ulteriori misure di contenimento del contagio da Covid-19. Se ne anticipano i contenuti: Fatta salva l’adozione di ulteriori provvedimenti in conseguenza dell’evoluzione della situazione epidemiologica, fermo restando l’obbligo di rispetto delle disposizioni nazionali e regionali vigenti, su tutto il territorio regionale:

Con decorrenza immediata è fatto divieto di svolgimento di feste ed eventi consimili in sale da ballo, discoteche e locali assimilati. Resta consentito il solo svolgimento di pranzi e/o cene, nel rispetto dei protocolli vigenti, nonché di altri eventi esclusivamente in forma statica, con posti seduti e preassegnati e con obbligo di indossare la mascherina per tutta la durata dell’evento.

De Luca ha dichiarato: “In relazione alla crescita abnorme di contagi registrati nelle ultime tre settimane e segnalata dalle autorità sanitarie, con particolare incremento relativo alle fasce di età giovanili, si sono rese indispensabili misure di contenimento e di divieto di feste al chiuso – che continuano irresponsabilmente – con particolare riferimento a feste scolastiche, feste di laurea, di compleanno e simili.

Si ricorda inoltre che in Campania l’uso delle mascherine anche all’aperto - che viene introdotto in altre regioni - è rimasto obbligatorio per tutto l’anno, anche nei mesi estivi. Si sollecita un controllo, anche con sanzioni - che per ora è rimasto assolutamente inadeguato - da parte delle forze dell’ordine e delle polizie municipali”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...