Salerno, bloccati sul Carmine i ladri delle Fiat Panda

Si tratta di un 60enne e di un 22enne dell'hinterland partenopeo

Redazione Irno24 11/07/2021 0

Nel corso della nottata, uomini della Squadra Volante della Questura di Salerno hanno bloccato in zona Carmine gli occupanti di una Fiat Panda, appurando che gli stessi, poco prima, avevano rubato, in via dei Greci, una vettura proprio del tipo Fiat Panda, alimentata a metano, di ultimo modello, per poi posizionarla temporaneamente in un'area poco distante dal luogo del controllo, in attesa di essere definitivamente recuperata.

Le immediate verifiche consentivano di risalire all’avente diritto, al quale veniva restituita l'autovettura. Nel corso dell’ispezione del veicolo in uso ai malviventi, si rinveniva una serie di arnesi atto allo scasso ed in particolare una centralina ed un decodificatore per centraline, tipicamente utilizzati per furti di autovetture. Il materiale rinvenuto veniva debitamente sequestrato e posto a disposizione della competente Autorità Giudiziaria.

I soggetti fermati, identificati per D.M.A, di anni 60, pluripregiudicato per reati specifici, e per C.A., di anni 22, incensurato, entrambi provenienti dall’hinterland partenopeo, sono stati tratti in arresto per il reato di furto aggravato, in concorso tra loro, ed associati presso la Casa Circondariale di Fuorni. Ulteriori indagini in corso. L'operazione si inquadra in un'attività mirata ad individuare gli autori di alcuni furti di Fiat Panda che si sono ultimamente registrati a Salerno.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 29/03/2021

Violazioni al CdS, dal 1° Aprile i ricorsi al Prefetto di Salerno si fanno via PEC

La Prefettura di Salerno, a partire dal 1° aprile 2021, non consentirà più agli utenti la presentazione a mano dei ricorsi avverso le contestazioni delle violazioni al Codice della Strada, ma gli stessi dovranno essere inviati esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata o Raccomandata con avviso di ricevimento.

Tali misure rientrano in un complessivo piano di riorganizzazione e razionalizzazione dei rapporti con l’utenza esterna, anche nell’ottica del contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid. Pertanto, il trasgressore dovrà trasmettere il ricorso al Prefetto con Raccomandata con avviso di ricevimento oppure – firmato digitalmente o in forma PDF – a mezzo Posta Elettronica Certificata che ha lo stesso valore legale.

Si raccomanda, inoltre, l’utenza di specificare nel campo “oggetto” della Posta Elettronica Certificata la seguente parola chiave: Ricorso CDS. L’invio tramite la Posta Elettronica Certificata dovrà avvenire, a pena di irricevibilità, esclusivamente da un indirizzo certificato (così da garantire la certezza della provenienza e dell’avvenuta ricezione) e dovrà essere diretto esclusivamente all’indirizzo depenalizzazione.prefsa@pec.interno.it.

Tale modalità di invio dei ricorsi si inserisce appieno nella definizione di un nuovo rapporto tra il cittadino e la pubblica amministrazione che sfrutta le opportunità del digitale. Lo SPID, la firma digitale e la Posta Elettronica Certificata liberano l’utente dalla necessità di doversi recare fisicamente allo sportello e di sobbarcarsi lunghe attese, fornendo le più ampie garanzie di tracciabilità dei procedimenti e rispetto dei tempi di evasione delle richieste.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/09/2023

Tragico incidente al Porto di Salerno, un morto e un ferito

Grave incidente al Porto di Salerno, poco dopo le ore 13:00. Un traino di un mezzo in manovra avrebbe investito due operatori marittimi, ufficiali in servizio su una nave della compagnia "Caronte & Tourist", che si trovavano sulla banchina. Uno dei due è deceduto, l'altro è ricoverato in ospedale. La Polizia ha avviato subito le indagini per ricostruire l'esatta dinamica del tragico evento.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/10/2022

Uil Fpl Salerno chiede chiarezza ad Asl e Ruggi sui precari del Covid

Non è la prima volta che la Uil Fpl Salerno accende i riflettori sui precari del Covid: infermieri, operatori socio-sanitari, tecnici, medici, farmacisti, professionalità disilluse dall’attesa del miraggio della stabilizzazione. È urgente che le risorse assegnate alle Regioni, frutto degli stanziamenti previsti dal Governo, siano finalmente messe a profitto per raggiungere l’obiettivo della stabilizzazione per i precari della Sanità. La linea è stata già tracciata.

"Negli incontri, svoltisi con i consulenti tecnici alla Sanità del Governatore campano e le Parti Sociali, si è deciso di procedere alla stabilizzazione di tutti i precari della Sanità, con la condivisione di un protocollo - linea guida - da applicare su tutto il territorio regionale", hanno detto Donato Salvato, segretario provinciale della Uil Fpl, e Salvatore Matteo, referente del coordinamento territoriale della Uil Fpl Salerno.

"Si è convenuto, altresì, di creare un tavolo permanente di lavoro tra i consulenti tecnici e le organizzazioni sindacali, per monitorare su tutto il territorio campano l'applicazione uniforme della suddetta piattaforma condivisa. Nonostante, da quasi tre mesi, sia stato delineato il percorso, la situazione è in stallo, e solo alcune Aziende hanno avviato il processo di risoluzione del precariato sanitario.

In provincia di Salerno, mentre l’Asl ha da poco emanato il bando per la stabilizzazione, l’Azienda ospedaliera Ruggi, che comunque annovera una pletora di precari, ha semplicemente avviato la procedura di ricognizione, ma, di fatto, continua a restare inerte.

Alla dirigenza di queste Aziende ci rivolgiamo, chiediamo azioni consequenziali, processi rapidi e trasparenti, funzionalità operativa. La situazione pandemica degli ultimi anni ha evidenziato, ancor di più, la carenza di personale impiegato nelle strutture sanitarie regionali; l’avvio delle procedure di stabilizzazione richiede concretezza, competenza, volontà e lungimiranza. Sono coinvolti migliaia di lavoratori precari; valorizziamo e non disperdiamo le professionalità acquisite”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...