"Salerno Boat Show" dall'1 al 5 novembre, nel 2023 la settima edizione

L'evento è in programma al porto Marina d'Arechi, ingresso libero dalle 10:00 alle 18:00

Redazione Irno24 20/10/2023 0

Il Salerno Boat Show accoglie gli operatori del settore nautico e gli appassionati del mare in uno degli scenari più glamour ed attraenti delle coste italiane, a poche miglia dalla Costiera Amalfitana e dall’isola di Capri. L’evento, organizzato da Marina d’Arechi-Salerno port village, è una suggestiva vetrina di 36.000 mq che promuove l’incontro con la clientela nautica.

Le prove a mare, sempre possibili durante la manifestazione, con relativa assistenza all’ormeggio e ai servizi cantieristici, favoriscono la motivazione all’acquisto. Nato nel 2014 con un’edizione in anteprima, il progetto Salerno Boat Show arriva nel 2023 (1-5 novembre, ingresso libero 10:00-18:00) alla sua settima edizione, con l’ambizione di proporsi quale punto di riferimento del mercato nautico e della sensibilizzazione alla cultura del mare.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 28/02/2024

A Coperchia di Pellezzano lo spettacolo "L'amore entra in scena"

Sabato 2 Marzo, al Centro Polifunzionale Giovani Più, a Coperchia di Pellezzano, è in programma lo spettacolo poetico-musicale “L’amore entra in scena”. Sul palco Gabriella Naddeo, Tiziano Sica, Diana Senatore e Gabriele Contrada, cui è affidato l'accompagnamento alla chitarra. Dalle ore 20:30, il racconto dell'alfabeto dell'amore prenderà forma.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/08/2021

Salerno, tutto esaurito per il concerto di Peppe Barra ai Barbuti

Già da diversi giorni è sold out l’appuntamento di venerdì 20 agosto 2021 (ore 21.15) con il concerto di Peppe Barra, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, per la XXXVI edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”. Con lui: Paolo Del Vecchio (chitarre e mandolino); Luca Urciuolo (pianoforte e fisarmonica); Ivan Lacagnina (percussioni) e Sasà Pelosi (basso acustico). Ingresso 15 euro www.postoriservato.it.

Protagonista dello spettacolo è come sempre la versatilità interpretativa di Peppe Barra, espressione di una napoletanità dal sapore passato e dalle sonorità contemporanee. Un concerto in cui Peppe Barra apre lo scrigno dell'esperienza per restituire il tempo, il suo tempo trascorso sul palcoscenico a raccontare l'amore, il dolore, la resistenza di un artista che con il tempo si confronta a viso aperto.

Entra nella sua Napoli di ieri e di oggi ne canta l'amore, il sogno ma anche la deturpazione data dallo scempio ambientale che ha subìto. Incita il pubblico ad alimentare il sogno, a mettere in armonia quello che è perduto e quello che verrà e lo fa in maniera particolarmente accorata e realista, ma al tempo stesso così scanzonata e poetica, da riuscire a toccare in tutti modi il cuore degli spettatori.

E con l'energia travolgente che lo caratterizza, Peppe restituisce allo spettatore un repertorio che parte dalla contaminazione di brani della tradizione di autori come G. Basile, E. A. Mario, Leonardo Vinci, Ferdinando Russo, ad autori contemporanei come Pino Daniele, Giorgio Gaber, Bob Marley, Enzo Gragnaniello.

I testi costruiscono con la musica architetture sonore con il blues, il jazz, riuscendo a far convivere suoni antichi e moderni, tammurriate, echi di canzone francese e arie del Settecento. La sua voce gli consente di raggiungere in scena risultati sorprendenti, con il sostegno di musicisti straordinari che da lungo tempo sono i suoi compagni di viaggio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/04/2024

"Sorrento Roads" a Salerno, il fascino delle vetture d'epoca

Equipaggi attratti dalle bellezze di luoghi che tutto il mondo ci invidia, tanti turisti ma anche numerosi residenti affascinati per il passaggio di bellissime vetture storiche di inestimabile valore. È tornata la Sorrento Roads, che ha portato la “Freccia Rossa” oltre i classici tracciati della Mille Miglia, tra le strade più spettacolari della costa campana.

Partiti dalla Penisola sorrentina, gli equipaggi e le loro vetture hanno percorso le strade della Costa d’Amalfi, da Positano ad Amalfi fino al porto di Maiori, dove hanno preso parte ad una prova di regolarità. Poi sono arrivate a Paestum, dove i partecipanti hanno ammirato i templi e l’area archeologica. Una nuova prova di regolarità a Marina d’Arechi, nella città di Salerno, e poi un controllo a timbro davanti alla sede dell’Aci Salerno in corso Garibaldi.

Qui tantissimi gli appassionati e i curiosi che sono rimasti senza parole dalla bellezza delle vetture in gara, i cui equipaggi hanno ricevuto un simpatico ricordo della città di Arechi dalle mani del Presidente dell’Automobile Club Salerno, Vincenzo Demasi. Le auto hanno poi imboccato l’A3 Napoli-Salerno a Vietri sul Mare e da qui sono giunte a Castellammare di Stabia, per sottoporsi ad una nuova prova di regolarità, per poi rientrare a Sorrento.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...