Salerno, tutto esaurito per il concerto di Peppe Barra ai Barbuti

Appuntamento il 20 Agosto dalle 21:15

Redazione Irno24 19/08/2021 0

Già da diversi giorni è sold out l’appuntamento di venerdì 20 agosto 2021 (ore 21.15) con il concerto di Peppe Barra, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, per la XXXVI edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”. Con lui: Paolo Del Vecchio (chitarre e mandolino); Luca Urciuolo (pianoforte e fisarmonica); Ivan Lacagnina (percussioni) e Sasà Pelosi (basso acustico). Ingresso 15 euro www.postoriservato.it.

Protagonista dello spettacolo è come sempre la versatilità interpretativa di Peppe Barra, espressione di una napoletanità dal sapore passato e dalle sonorità contemporanee. Un concerto in cui Peppe Barra apre lo scrigno dell'esperienza per restituire il tempo, il suo tempo trascorso sul palcoscenico a raccontare l'amore, il dolore, la resistenza di un artista che con il tempo si confronta a viso aperto.

Entra nella sua Napoli di ieri e di oggi ne canta l'amore, il sogno ma anche la deturpazione data dallo scempio ambientale che ha subìto. Incita il pubblico ad alimentare il sogno, a mettere in armonia quello che è perduto e quello che verrà e lo fa in maniera particolarmente accorata e realista, ma al tempo stesso così scanzonata e poetica, da riuscire a toccare in tutti modi il cuore degli spettatori.

E con l'energia travolgente che lo caratterizza, Peppe restituisce allo spettatore un repertorio che parte dalla contaminazione di brani della tradizione di autori come G. Basile, E. A. Mario, Leonardo Vinci, Ferdinando Russo, ad autori contemporanei come Pino Daniele, Giorgio Gaber, Bob Marley, Enzo Gragnaniello.

I testi costruiscono con la musica architetture sonore con il blues, il jazz, riuscendo a far convivere suoni antichi e moderni, tammurriate, echi di canzone francese e arie del Settecento. La sua voce gli consente di raggiungere in scena risultati sorprendenti, con il sostegno di musicisti straordinari che da lungo tempo sono i suoi compagni di viaggio.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 04/03/2025

Abilità tecniche e ironia, a Salerno "Les ballets Trockadero de Monte Carlo"

Conosciuti principalmente per le loro interpretazioni satiriche e affettuose dei cliché del repertorio classico, i versatili ballerini della Trockadero Gloxinia Company combinano l’umorismo con abilità tecniche, creando performance che celebrano, scherniscono e danno nuova vita ai balletti che gli appassionati pensavano di conoscere e che i neofiti scoprono attraverso il linguaggio universale della risata.

I ballerini dei Trocks affrontano il compito unico e complesso di interpretare una delle loro due personalità, maschile o femminile, insieme al ruolo del balletto per cui sono stati scelti. Le loro interpretazioni sfaccettate portano profondità e sfumature a una serata di teatro vivace e divertente. All’ironia si affianca una tecnica impeccabile, in uno spettacolo di danza curato alla perfezione, eseguito da ballerini che, senza apparente fatica e difficoltà, volteggiano su scarpette da punta giganti con le loro solide fisicità maschili, avvolte in vaporosi tutù.

Interpretano tutti i ruoli possibili, trasformandosi in cigni, silfidi, spiritelli acquatici, romantiche principesse, principi maldestri o angosciate dame vittoriane. Valorizzano e celebrano lo spirito della danza come forma d’arte, deliziando gli spettatori. Dal 6 al 9 marzo, al teatro Verdi di Salerno, daranno vita allo spettacolo "Les ballets Trockadero de Monte Carlo". Giovedì, venerdì e sabato, inizio ore 21:00, domenica ore 18:00.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/07/2021

"Dialoghi con l'Arte", al FRaC di Baronissi è il momento di Bach

Mercoledì 21 Luglio, ore 19:30, al Museo FRaC di Baronissi, il quarto appuntamento della rassegna "Dialoghi con l'Arte" sarà incentrato su Johann Sebastian Bach, creatore del suono atemporale. Sulla Terrazza degli Aranci, lezione del Maestro Ciro Raimo. Introduce Andrea Avagliano.

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/08/2022

Salerno, ai Barbuti "Il vecchio e il mare" dedicato a Chiara Pepe

Martedì 30 Agosto, alle ore 21:15, al Teatro dei Barbuti, centro storico di Salerno, imperdibile appuntamento con il classico della letteratura "Il vecchio e il mare" di Ernest Hemingway, presentato dalla Bottega San Lazzaro.

Adattamento di Corradino Pellecchia, con Davide Curzio, regia di Brunella Caputo. Gli interventi musicali sono del coro Armonia, diretto da Vicente Pepe, che ha composto anche le musiche originali. Spettacolo dedicato a Chiara Pepe. Ingresso 10 euro, biglietti acquistabili su postoriservato.it o direttamente al botteghino a partire dalle ore 19.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...