Abilità tecniche e ironia, a Salerno "Les ballets Trockadero de Monte Carlo"
Al teatro Verdi sono in programma quattro spettacoli, da giovedì 6 a domenica 9 marzo
Redazione Irno24 04/03/2025 0
Conosciuti principalmente per le loro interpretazioni satiriche e affettuose dei cliché del repertorio classico, i versatili ballerini della Trockadero Gloxinia Company combinano l’umorismo con abilità tecniche, creando performance che celebrano, scherniscono e danno nuova vita ai balletti che gli appassionati pensavano di conoscere e che i neofiti scoprono attraverso il linguaggio universale della risata.
I ballerini dei Trocks affrontano il compito unico e complesso di interpretare una delle loro due personalità, maschile o femminile, insieme al ruolo del balletto per cui sono stati scelti. Le loro interpretazioni sfaccettate portano profondità e sfumature a una serata di teatro vivace e divertente. All’ironia si affianca una tecnica impeccabile, in uno spettacolo di danza curato alla perfezione, eseguito da ballerini che, senza apparente fatica e difficoltà, volteggiano su scarpette da punta giganti con le loro solide fisicità maschili, avvolte in vaporosi tutù.
Interpretano tutti i ruoli possibili, trasformandosi in cigni, silfidi, spiritelli acquatici, romantiche principesse, principi maldestri o angosciate dame vittoriane. Valorizzano e celebrano lo spirito della danza come forma d’arte, deliziando gli spettatori. Dal 6 al 9 marzo, al teatro Verdi di Salerno, daranno vita allo spettacolo "Les ballets Trockadero de Monte Carlo". Giovedì, venerdì e sabato, inizio ore 21:00, domenica ore 18:00.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 09/03/2023
Salerno, la mostra "L'impronta e il filo" alla Biblioteca Provinciale
Oggi alle ore 18:00, nel salone Cerenza della Biblioteca Provinciale di Salerno, viene inaugurata la mostra “L’impronta e il filo - Le Edizioni dell’Ombra”, a cura di Massimo Bignardi. Si tratta di un'esposizione di librini a tiratura limitata, stampati a mano con caratteri mobili e torchi manuali, che abbinano brevi testi in versi o in prosa a immagini ottenute con tecniche di stampa quali l’acquaforte e/o la xilografia.
Le edizioni dell’Ombra, create nel 1992 da Gaetano Bevilacqua, si sviluppano sulla base di tecniche tradizionali, ormai messe in pratica solo da piccoli gruppi di appassionati che tentano di mantenere vivo il processo della stampa manuale. La mostra resterà aperta dal 9 al 31 Marzo, dal lunedì al venerdì, nell’orario 10-15.
Redazione Irno24 31/07/2021
Al via "La Notte dei Barbuti" con un omaggio a Dante Alighieri
Lunedì 2 agosto, alle ore 21:30, a Salerno, nell'ambito dell'omonimo festival, prende il via "La Notte dei Barbuti", diretta da Brunella Caputo (ingresso 10 euro). La Compagnia del Giullare porta in scena “Voci dall’inferno”, concerto dantesco per voci narranti. Con Brunella Caputo, Davide Curzio, Caterina Micoloni. Musica dal vivo di Max Maffia, immagini fotografiche di Cristina Santonicola, coreografie Virna Prescenzo.
Un percorso con voci narranti, come se fosse un coro, nella cantica più nota e più teatrale della Divina Commedia. Un viaggio di voce tra le voci, che a volte è una lenta passeggiata, altre una corsa a perfidiato. Una strana e insolita corsa nel cuore dell’Inferno a cercare per poi salvare “diverse lingue, orribili favelle, parole di dolore, accenti d’ira, voci alte e fioche”.
Uno sfondo di originali immagini infernali sosterrà il racconto nel suo incedere pericoloso e affascinante verso la scoperta e la conoscenza de “ lo ‘mperador del doloroso regno”. Un vento di salvezza finale trasformerà il buio in luce per sottolineare il fatto che c’è sempre un “pertugio” da cui uscire a riveder le stelle.
Redazione Irno24 06/04/2022
"Teatro XS Salerno", il 9 Aprile lo spettacolo "Camping"
Domenica 9 aprile, alle ore 19, torna ad aprirsi ancora il sipario del Teatro Genovesi a Salerno per un nuovo appuntamento della 13a edizione del Festival Nazionale "Teatro XS Città di Salerno", organizzato dalla Compagnia dell’Eclissi con la direzione di Enzo Tota. A salire sul palco di via Sichelgaita sarà la compagnia "Ronzinante" di Merate (LC) per proporre “Camping” di Lorenzo Corengia. In scena Valentina Bucci, Lorenzo Corengia, Giuliano Gariboldi ed Emiliano Zatelli. Lo spettacolo tocca un tema che oggi è più che mai affrontato e discusso, l’eutanasia.
Camping è il nome di una roulotte, ferma dal 1992 davanti al lago di Memphremagog nel Vermont (USA). E' diventata negli anni la cornice perfetta dei momenti di svago di tre amici newyorkesi, Ethan, Sean e Brian e poi di Elisabeth, la compagna di uno di loro. Ogni occasione è buona per andare “da” Camping: il lago, qualche birra, la pesca e la pace di un posto tutto loro; l’evasione temporanea di un campeggio che trasforma semplici momenti in fotografie di spensierata felicità.
Ma la vita, a volte, non aspetta che tutto finisca con dei bei ricordi legati ad un luogo magico: i tre amici dovranno affrontare una sfida più grande di loro, più grande della loro amicizia, superabile solo con una scelta estrema da cui non si può tornare indietro. La dimensione del tempo perderà la sua importanza per svanire tra le pieghe dei ricordi ed un presente difficile da accettare.
La tristezza ed il dolore avranno come inaspettate compagne di viaggio la gioia e la risata. La vita, in fondo, ha una trama molto semplice: si nasce, si vive, si muore; quello che ci sta in mezzo è un magnifico puzzle di momenti, gesti, ricordi, emozioni e migliaia di fotogrammi che si imprimono. E poi ci sono dei luoghi che diventano la cornice imperfetta della nostra vita, uno di questi luoghi è Camping.