Salerno, la mostra "L'impronta e il filo" alla Biblioteca Provinciale

E' un'esposizione di librini a tiratura limitata, stampati a mano con caratteri mobili

Redazione Irno24 09/03/2023 0

Oggi alle ore 18:00, nel salone Cerenza della Biblioteca Provinciale di Salerno, viene inaugurata la mostra “L’impronta e il filo - Le Edizioni dell’Ombra”, a cura di Massimo Bignardi. Si tratta di un'esposizione di librini a tiratura limitata, stampati a mano con caratteri mobili e torchi manuali, che abbinano brevi testi in versi o in prosa a immagini ottenute con tecniche di stampa quali l’acquaforte e/o la xilografia.

Le edizioni dell’Ombra, create nel 1992 da Gaetano Bevilacqua, si sviluppano sulla base di tecniche tradizionali, ormai messe in pratica solo da piccoli gruppi di appassionati che tentano di mantenere vivo il processo della stampa manuale. La mostra resterà aperta dal 9 al 31 Marzo, dal lunedì al venerdì, nell’orario 10-15.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 17/07/2025

"Salerno racconta" dal 22 al 25 luglio, ogni sera un tema diverso

Quattro appuntamenti culturali si svolgeranno dal 22 al 25 luglio presso l'arena della Cappella Giovanni Paolo II in via Vinciprova a Salerno. Si tratta della rassegna "Salerno racconta". Sul palco, a partire dalle 20:30, scrittori salernitani si confronteranno con rappresentanti delle istituzioni, della società civile, del mondo della formazione, dei sindacati e delle associazioni di categoria.

Gli autori coinvolti sono Alfonso Gargano, il giornalista Enzo Landolfi, Lina Motta, Gabriella Naddeo, il cav. Riccardo Pucciarelli e gli avvocati Luca Monaco, Fabio Torluccio, Alessandro Campagnuolo, Vito Rizzo, Antonio e Luigi Di Muro, Fabio Mannone. Ogni sera, un tema diverso: storie di Salerno il 22 Luglio, pianeta donna il 23, la società il 24, fede e religione il 25.

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/02/2022

"Donne da raccontare" con Maria Rosaria Pagnani alla Provincia di Salerno

Giovedì 10 Febbraio 2022, alle ore 16:30, presso il Palazzo della Provincia di Salerno (2° piano), la presentazione di storie di donne e di una donna che le racconta, Maria Rosaria Pagnani. A cura di Anna De Rosa. Modera Claudia Izzo; saluti del Presidente della Provincia, Michele Strianese; madrina dell'evento Anna Petrone, Consigliera di Parità della Provincia; musiche di Vincenzo Pagliara e Carmen Fabiani.

Lo scopo dell'incontro con Maria Rosaria Pagnani, autrice di diversi libri, è quello di dare voce alle donne che sono le più attente custodi della memoria, nella certezza che ogni storia lasci una traccia nel tempo e che la vita di ogni essere umano, qualunque sia il suo sesso, la sua estrazione sociale, il suo grado di istruzione, è sempre un evento degno di essere narrato.

In "Donne da raccontare" saranno presentate vicende di donne che hanno affrontato il quotidiano con responsabilità, hanno a volte subìto il loro essere donna, hanno costruito la loro identità nell’impostazione di un’intera vita, donne che hanno contribuito a scrivere la storia con il loro esistere, donne madri, donne spose, donne nel mondo del lavoro, donne dai grandi sentimenti, che lottano per raggiungere i loro obiettivi, che affrontano con coraggio pericoli e paure sorrette spesso dalla fede, donne che non si piangono addosso ma affrontano la difficoltà di esistere senza mai venir meno alla loro dignità.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/09/2023

"Salerno 1943" rievoca lo sbarco alleato, è in omaggio con Repubblica

"Salerno 1943" è il volume realizzato da Repubblica in occasione dell'80° anniversario dello sbarco alleato, che sarà in edicola domani in omaggio con il quotidiano. "Lo abbiamo presentato questa mattina - scrive il sindaco Napoli - a Palazzo di Città, sede del primo governo dell'Italia liberata: un luogo simbolico per ricordare uno dei momenti decisivi della lotta al nazifascismo, della storia del nostro paese e della democrazia occidentale.

Il volume, firmato da Alfonso Conte, Ubaldo Baldi e Ciro Raia, riporta foto e racconti che testimoniano la sofferenza di quei giorni e riportano i lettori a quel clima che si respirava in città: solo così si può conservare, rinnovare e mantenere viva e attiva la memoria di quegli avvenimenti.

È importante diffondere, soprattutto tra le nuove generazioni, il ricordo di avvenimenti tragici della nostra storia, tanto più oggi che assistiamo ad una guerra nel cuore dell'Europa. Libertà e democrazia sono valori che vanno rinnovati ogni giorno, non sono acquisiti una volta per sempre: solo con l'impegno quotidiano e il rispetto delle regole si può rafforzare la democrazia".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...