A Coperchia di Pellezzano lo spettacolo "L'amore entra in scena"
Appuntamento il 2 marzo alle ore 20:30 presso il Centro Polifunzionale Giovani Più
Redazione Irno24 28/02/2024 0
Sabato 2 Marzo, al Centro Polifunzionale Giovani Più, a Coperchia di Pellezzano, è in programma lo spettacolo poetico-musicale “L’amore entra in scena”. Sul palco Gabriella Naddeo, Tiziano Sica, Diana Senatore e Gabriele Contrada, cui è affidato l'accompagnamento alla chitarra. Dalle ore 20:30, il racconto dell'alfabeto dell'amore prenderà forma.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 06/03/2024
A Salerno un nuovo murale celebra il potere trasformativo della cultura
Tre volti di giovani donne, tre sguardi su mondi ed epoche diverse, a unirle una storia e un destino comune che racconta la possibilità dell’individuo di elevarsi grazie al potere trasformativo della cultura. Gli abitanti del quartiere Torrione a Salerno hanno visto la facciata di una palazzina diventare un’opera di arte urbana in pochissimi giorni.
S’intitola “Figlie del tempo, fuori dal tempo” e a realizzarla è Antonio Cotecchia, pittore e urban artist salernitano, che ha voluto omaggiare i luoghi in cui è nato e cresciuto con un murale di grandi dimensioni, circa 14 metri di altezza per 12 di larghezza, dal forte significato simbolico, e che, non a caso, ha scelto di completare nella Giornata internazionale della donna. L’inaugurazione è prevista l’8 marzo alle 9:15 in via Posidonia 95.
In “Figlie del tempo, fuori dal tempo” sono rappresentate tre ragazze come personificazione del passato, del presente e del futuro, l’eterna storia del progresso e dell’emancipazione degli esseri umani che l’artista decide di far cominciare nel Medioevo, quando un gruppo di giovani dotte, note come “mulieres salernitanae”, con i loro studi, contribuirono a rendere la città capitale europea della medicina.
Spiega Cotecchia: “Trotula de Ruggiero, Abella Salernitana e le altre mediche della Scuola salernitana erano figlie del loro tempo e, grazie al loro ingegno, hanno contribuito a porre le basi della medicina per donne. A distanza di secoli le ricordiamo per questo. In quanto a passione e aspirazioni non sono poi tanto diverse dalle ragazze del presente e immagino da quelle del futuro”.
Redazione Irno24 21/09/2022
Enzo Avitabile propone "Napoletana" al Teatro Verdi di Salerno
Nel programma della stagione lirico-sinfonica e di balletto, il Teatro Verdi di Salerno accoglie Enzo Avitabile, che sabato 24 settembre alle ore 20.00 sarà protagonista dello spettacolo “Napoletana”. L’artista propone uno straordinario viaggio musicale e canoro, ispirato agli elementi più importanti della canzone napoletana, nei quali egli profonde tutta la sua originalità poetica, ritmica ed espressiva.
Lo spettacolo di Avitabile rialza il sipario autunnale del Teatro Verdi. Nelle prossime settimane si alterneranno titoli e protagonisti straordinari: Madama Butterfly, Grease, Lago dei cigni, la trilogia di Mozart, Il Barbiere di Siviglia, Turandot, l’Orchestra Mozart, Richard Galliano.
Redazione Irno24 16/10/2021
La soap "Un Posto al Sole" festeggia a Salerno i 25 anni
Saranno celebrati a Salerno i venticinque anni della soap “Un Posto al Sole” prodotta dalla Rai di Napoli. L’iniziativa è stata promossa dalla presidente del Rotary Salerno, prof.ssa Maria Rosaria Lombardi. Alla manifestazione, che si terrà presso il Circolo Canottieri di Salerno, il 18 Ottobre alle ore 20:30, interverranno il direttore del Centro Produzione Rai di Napoli, Antonio Parlati, e lo storico attore della soap, Patrizio Rispo.
Parlati ha affermato: "Partita il 21 ottobre 1996 alle 18:30 con poco più di un milione di telespettatori, Un Posto al Sole ha visto man mano crescere il suo successo, arrivando, una volta spostata alle 20:30, a toccare punte del quindici per cento con più di tre milioni di telespettatori.
Attualmente ha una media superiore ai due milioni, nonostante vada in onda in una fascia oraria difficilissima come quella dell'accesso prime time. Nei primi 6-7 mesi di programmazione, la soap rischiò più volte la chiusura per un'audience limitata, fortunatamente il numero di spettatori decollò improvvisamente crescendo costantemente negli anni.
Ancora oggi, dopo 25 anni, gli ascolti di Un Posto al Sole risultano molto alti per la media di rete, rendendolo uno dei programmi di punta di Rai 3. A differenza delle altre soap che trattano soprattutto temi rosa, Un Posto al Sole racconta anche storie di cronaca nera, incentrate su problemi sociali, comiche e a sfondi surreali, permettendo, in questo modo, agli attori di cimentarsi in mille parti e situazioni diverse, pur interpretando lo stesso personaggio".