Salerno, commemorazione delle vittime dell'attentato BR del 1982

Caddero due Agenti di Polizia e un Caporale dell'Esercito

Redazione Irno24 25/08/2021 0

In data 26 Agosto 2021, alle ore 10, in Via Parisi (ora Piazza Vittime del terrorismo), nel quartiere Torrione di Salerno, nel rispetto delle misure anti Covid, alla presenza del Prefetto Russo e del Questore Ficarra, si terrà una breve cerimonia con la sola deposizione di tre corone di alloro (una della Polizia di Stato, una dell’Esercito e una del Comune), presso il monumento eretto per ricordare il barbaro attentato terroristico che provocò, il 26 agosto 1982, la morte dell’Agente di Polizia Antonio Bandiera, dell’Agente Scelto Mario De Marco e del Caporale dell’Esercito Antonio Palumbo.

Alla commemorazione, a partecipazione limitata in considerazione del perdurare della situazione sanitaria, interverranno il Sindaco Napoli, il Magg. Claudio Muccillo del reggimento Cavalleggeri Guide (19°) di Salerno e rappresentanti dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 06/03/2021

La Polizia commemora Giovanni Palatucci, vittima del nazismo

Questa mattina, nel quadriportico del Duomo di Salerno, si è tenuta una breve cerimonia all’aperto di commemorazione in ricordo del sacrificio del dottor Giovanni Palatucci, penultimo Questore della città di Fiume italiana, che, dal novembre del 1937, salvò dalla deportazione migliaia di perseguitati, per lo più Ebrei. Il Funzionario di Polizia favorì la fuga all’estero e l’instradamento nei centri italiani, meno esposti alle leggi razziali, di migliaia di persone. Molti vennero inviati nella città di Campagna, in provincia di Salerno, dove era Vescovo suo zio, Mons. Giuseppe Maria Palatucci.

La cerimonia è stata contraddistinta dalla piantumazione di un ulivo, posizionato nel quadriportico del Duomo di Salerno e dal disvelo di una targa in memoria di Palatucci. Alla cerimonia hanno partecipato, in qualità di invitati, le seguenti Autorità: il Prefetto della provincia di Salerno, dr. Francesco Russo; il Questore della provincia di Salerno, dr. Maurizio Ficarra; il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, Colonnello Gianluca Trombetti; il rappresentante del Comando Provinciale della Finanza, Colonnello Carlo Simoncini; il Comandante della Capitaneria di Porto di Salerno, Capitano di Vascello Daniele Di Guardo, ed i rappresentanti delle altre istituzioni e delle forze di polizia. Hanno presenziato, inoltre, l’Associazione Nazionale Polizia di Stato ed il Comitato Giovanni Palatucci di Campagna.

Il Commissario Giovanni Palatucci ha continuato la propria opera di dirigente, di patriota e di cristiano, fino all’arresto da parte della Gestapo ed alla sua deportazione nel campo di sterminio di Dachau, dove ha sacrificato la propria giovane vita, il 10 febbraio 1945. Gli è stata conferita, alla memoria, la medaglia d’oro al merito civile, il 15 maggio 1995.

Il Questore di Salerno, dr. Maurizio Ficarra, nel ringraziare il Vescovo, il Prefetto e le autorità civili e militari intervenute, ha voluto sottolineare la figura ed il valore del funzionario di polizia che non si è piegato alle leggi razziali, una delle pagine più vergognose della storia d’Italia; quel Giovanni Palatucci, Funzionario di Polizia che, all’atto del suo arresto, dinanzi ai gerarchi nazisti affermò “in materia di dirittura morale io rendo contro alla mia coscienza che è il giudice più severo immaginabile e, se necessario, ai miei superiori gerarchici”. Concludendo il suo intervento, il Questore ha ribadito la necessità di non dimenticare ciò che è stato l’olocausto, perché come detto da Primo Levi, “è avvenuto, quindi può accadere di nuovo”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/10/2025

Doppia fila costante a Salerno, Avella: "Fenomeno completamente ignorato"

"Piazza San Francesco, rotatoria via Caterina-Piastra Nizza ed ancora via Trento, Via Posidonia. La riapertura delle scuole ha acuito gli effetti della cattivissima abitudine del parcheggio selvaggio e delle doppie file, oramai perenni. A fare il paio con questo atteggiamento inconcepibile degli automobilisti vi è quello, assurdo, del Comando di Polizia Municipale, che sembra ignorare completamente il fenomeno. Una miscela tombale che fa precipitare Salerno agli ultimi posti in Italia per i tempi medi di percorrenza stradale".

Lo scrive sui social Rino Avella, consigliere comunale di Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/10/2021

Salerno, Polfer arresta cubano per furto di portafogli

Nei giorni scorsi, gli agenti della Sottosezione Polfer di Salerno hanno arrestato un cubano 42enne per furto e utilizzo fraudolento di carta bancomat. I poliziotti sono stati avvicinati in stazione dalla vittima, un ragazzo napoletano, il quale ha riferito di aver subito poco prima, a bordo di un treno regionale, il furto del portafogli.

Mentre il giovane riferiva del furto, sul suo cellulare è giunta una notifica di pagamento relativo ad un acquisto avvenuto presso un esercizio commerciale ubicato a pochi metri dalla stazione ferroviaria di Salerno.

Raggiunto l’esercizio commerciale, i poliziotti hanno sorpreso all’uscita l’autore del furto del portafogli e dell’indebito utilizzo della carta. Arrestato in flagranza, l’uomo è in attesa di giudizio presso l’A.G. di Salerno.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...