Salerno, convegno al Comune per chiudere "Matematica in Gioco"
Appuntamento il 21 Aprile alle 16:30 presso il Salone dei Marmi
Redazione Irno24 19/04/2022 0
Giovedì 21 aprile, alle ore 16.30, presso il Salone dei Marmi del Palazzo di Città, si terrà il Convegno "I giochi nella Didattica della Matematica", momento conclusivo del progetto "Matematica in Gioco: divertimento e magia", ideato dai professori Michele Baldi ed Eleonora Piccolo e promosso dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Salerno.
La competizione svoltasi nelle scorse settimane è stata riservata agli studenti delle classi quarte della Scuola Primaria e delle classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado degli istituti cittadini. Nel corso dell'incontro sarà presentato il libro "Matematica vedica: divertimento e magia", saranno premiati i vincitori e saranno consegnati riconoscimenti a tutti i partecipanti.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/06/2025
A Salerno nave cargo da Marsiglia, Filt-Cgil: "No sbarco se trasporta armi"
"Siamo stati allertati che una nave cargo in partenza da Marsiglia verso Israele avrebbe dovuto imbarcare 14 tonnellate di pezzi di ricambio per fucili mitragliatori. Ma i portuali francesi del Golfo di Fos sono riusciti ad impedire il carico di tale materiale bellico. Tuttavia, dato che il cargo farà tappa anche a Salerno, tra sabato e domenica, vigileremo affinché la nave sia effettivamente libera da armi.
Diversamente, organizzeremo le lavoratrici e i lavoratori del Porto di Salerno al fine di astenersi dalle operazioni di imbarco e di sbarco. I portuali di Salerno non intendono in alcun modo contribuire ad alimentare i crimini di guerra e il massacro che il Governo di Israele sta compiendo nei confronti dell'inerme popolazione palestinese. Siamo per la pace e contro tutte le guerre. E condanniamo tutti conflitti che causano morte, misera ed esodo delle popolazioni".
Nota stampa Filt-Cgil Salerno
Redazione Irno24 13/01/2023
Colpo al traffico di banconote false, rete distributiva anche nel salernitano
A conclusione di un’articolata attività investigativa, finalizzata al contrasto del traffico transnazionale di banconote false, i militari del Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria hanno eseguito un’ordinanza dispositiva di misure cautelari coercitive personali, emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, nei confronti di 8 soggetti, tutti gravemente indiziati di associazione per delinquere finalizzata al traffico di valuta falsa.
Queste, in particolare, le misure eseguite: 1 ordinanza di custodia cautelare in carcere; 5 ordinanze di custodia cautelare agli arresti domiciliari; 2 ordinanze di divieto di dimora nella provincia di Napoli. La complessa attività investigativa, avviata nel mese di luglio 2018, ha focalizzato i principali collettori distributivi attivati nei marketplace del darknet e social media, mediante pagamenti in criptovalute.
Le indagini, coordinate dalla Procura di Napoli, hanno consentito di accertare l’operatività di un’associazione per delinquere strutturata per la gestione di una rete distributiva contigua alle più temibili filiere produttive partenopee, con terminali in Italia (province di Gorizia, Firenze, Catania, Salerno) e all’estero (Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Gran Bretagna, Indonesia, Irlanda, Lettonia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Spagna e Ucraina).
Le investigazioni hanno complessivamente consentito di delineare le dinamiche distributive della valuta falsa, attraverso un vendor attivo sui marketplace dal 2012, il quale, ricorrendo a complessi processi di anonimizzazione telematica, gestiva i pagamenti in criptovalute e le conseguenti forniture effettuate da spedizionieri che inviavano plichi e pacchi postali, celando la valuta falsa all’interno di materiale vario (giocattoli, manufatti in legno).
Sono stati sequestrati 41 plichi postali all’atto della consegna in Italia e diversi paesi esteri, banconote false di vario taglio (20, 50 e 100 euro), per complessivi euro 120.000 (centoventimila), nonchè numerosi “device” utilizzati per le transazioni operate nel darknet e per i trasferimenti di criptovaluta.
Redazione Irno24 01/04/2020
Salerno, attenzione ai falsi moduli per il contributo alimentare
Girano su social e chat dei falsi moduli per la richiesta del contributo alimentare destinato a persone e famiglie in difficoltà a seguito della pandemia. Questi moduli sono falsi ed inutili.
Il Comune di Salerno provvederà a segnalare alle Forze dell'Ordine ed alla Magistratura coloro che producono ed alimentano tali fake news, generando confusione e smarrimento tra la popolazione in un momento drammatico che esige massima attenzione e rispetto.
Quando i moduli veri ed autentici saranno disponibili, ne sarà data ampia comunicazione alla cittadinanza e saranno reperibili sul sito ufficiale del Comune e presso i Segretariati Sociali.