Salerno, corse aggiuntive Busitalia per 25 aprile e 1° maggio
Saranno messe in esercizio sulle linee 5 e 19, oltre all’ordinario servizio TPL urbano
Redazione Irno24 19/04/2024 0
Sul proprio sito ufficiale, Busitalia rende noto che, nei giorni del 25 aprile (Festa della Liberazione) e del 1° maggio (Festa dei Lavoratori), oltre all’ordinario servizio TPL urbano nel Comune di Salerno, saranno messe in esercizio corse aggiuntive festive sulle Linee n. 5 (circolare) Zona Industriale-Ligea-Zona Industriale e n. 19 Salerno Vinciprova-Croce.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 09/05/2023
Ugl Autoferrotranvieri Salerno, Gabriele Giorgianni riconfermato segretario
Gabriele Giorgianni è stato riconfermato segretario dell’Ugl Autoferrotranvieri della provincia di Salerno. Originario di Messina, a Salerno dal 2000 e iscritto all’Ugl dal 2005, Giorgianni è stato eletto alla guida del sindacato dopo due anni di reggenza, nel corso del congresso tenutosi ieri nella sala riunioni dell’Ugl provinciale.
A presenziare c’erano anche Fulvio Fasano, segretario regionale dell’Ugl Autoferrotranvieri, Carmine Rubino, segretario generale dell’Ugl Salerno, l’avvocato Francesca Falvella, responsabile dell’ufficio Vertenze dell’Ugl provinciale, e una nutrita schiera di delegati.
"La principale problematica nel settore del trasporto - ha detto Giorgianni - è quella di reperire la figura del personale viaggiante, infatti sono anni che le aziende lamentano la difficoltà nel trovare autisti. Costi enormi per prendere le varie patenti, rinnovi troppo esosi e varie problematiche, tra cui il salario, hanno portato la figura dell'autoferrotranviere in estinzione.
Purtroppo, giornalmente, sono costretto a vedere buste paga da fame, con accordi di secondo livello ormai ridotti ai minimi termini, per non parlare poi di un contratto nazionale di categoria non aggiornato completamente al costo della vita e di un'inflazione che ha portato il nostro stipendio tra i più bassi".
Redazione Irno24 24/12/2021
Nuovo DL anti Covid: Green Pass dura 6 mesi, obbligo mascherina all'aperto
Il Consiglio dei Ministri del 23 dicembre, su proposta del Presidente Draghi e del Ministro della salute Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali, a fronte dell'aumento dell'incidenza del numero dei casi e della diffusione della nuova variante Omicron.
Di seguito, le principali novità nella nota di Palazzo Chigi.
Green Pass
Dal 1° febbraio 2022 la durata del green pass vaccinale è ridotta da 9 a 6 mesi. Inoltre, con ordinanza del Ministro della salute, il periodo minimo per la somministrazione della terza dose sarà ridotto da 5 a 4 mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario.
Mascherine
Obbligo di indossare le mascherine anche all’aperto e anche in zona bianca; Obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 in occasione di spettacoli aperti al pubblico che si svolgono all’aperto e al chiuso in teatri, sale da concerto, cinema, locali di intrattenimento e musica dal vivo (e altri locali assimilati) e per gli eventi e le competizioni sportivi che si svolgono al chiuso o all’aperto. In tutti questi casi è vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso; Obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 sui tutti i mezzi di trasporto.
Ristoranti e locali al chiuso
Fino alla cessazione dello stato di emergenza, si prevede l’estensione dell’obbligo di Green Pass rafforzato alla ristorazione per il consumo anche al banco.
Eventi, feste, discoteche
Inoltre, è stato stabilito che fino al 31 gennaio 2022: sono vietati gli eventi, le feste e i concerti, comunque denominati, che implichino assembramenti in spazi all’aperto; saranno chiuse le sale da ballo, discoteche e locali assimilati.
Ingressi di visitatori in strutture socio-sanitarie e Rsa È possibile entrare per far visita alle strutture residenziali, socio-assistenziali, socio-sanitarie e hospice solo ai soggetti muniti di Green Pass rafforzato e tampone negativo oppure vaccinazione con terza dose.
Estensione dell’obbligo di Green Pass rafforzato:
al chiuso per piscine, palestre e sport di squadra; musei e mostre; al chiuso per i centri benessere; centri termali (salvo che per livelli essenziali di assistenza e attività riabilitative o terapeutiche); parchi tematici e di divertimento; al chiuso per centri culturali, centri sociali e ricreativi (esclusi i centri educativi per l’infanzia); sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò.
Redazione Irno24 22/03/2020
Conte firma il decreto, ecco l'elenco delle attività che proseguono
Domenica 22 Marzo, il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il DPCM che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.
Sono sospese tutte le attività produttive industriali e commerciali, ad eccezione di quelle indicate nell'allegato 1. Le disposizioni del presente decreto producono effetto dal 23 Marzo 2020 e sono efficaci fino al 3 Aprile 2020.