Salerno, dal 28 al 30 Maggio "Jazz & Pop Festival" al Teatro Augusteo
Il 20 Maggio la presentazione presso il Salone dei Marmi del Comune
Redazione Irno24 19/05/2022 0
Venerdì 20 maggio, alle ore 11.00, presso il Salone dei Marmi di Palazzo di Città, si terrà la conferenza stampa di presentazione della dodicesima edizione della rassegna "Salerno Jazz & Pop Festival", organizzata dal Conservatorio "G. Martucci", in programma dal 28 al 30 maggio al Teatro Augusteo. All’incontro interverranno il Consigliere delegato alla Cultura, Ermanno Guerra, il presidente del Conservatorio, Aniello Cerrato, e alcuni maestri e musicisti coinvolti nella rassegna.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 20/12/2023
Dal 26 dicembre in scena l'Aida a Salerno, presentazione il 22
Le feste con Aida ed i Concerti di Natale e Capodanno al Teatro Verdi di Salerno. Un finale di stagione all'insegna della grande opera italiana, della musica e dei canti più amati. Venerdì 22 dicembre, alle ore 11.00, conferenza stampa di presentazione dell'Aida (in scena dal 26 dicembre) presso il foyer del Teatro. Saranno presenti il regista Plamen Kartaloff, il direttore artistico Daniel Oren, il segretario artistico Antonio Marzullo.
Redazione Irno24 15/06/2023
Salerno, ecco la prima guida turistica dedicata ai giovanissimi
Nella Sala del Gonfalone del Comune si è tenuta la presentazione del libro “Passeggiate salernitane per bimbi curiosi”, la prima guida turistica della città di Salerno dedicata ai giovanissimi. Articolato su quattro percorsi che si snodano lungo le strade e le piazze del centro storico, il libro conduce i giovanissimi alla scoperta dei principali siti storici e culturali, oltre che dei personaggi e delle leggende che hanno caratterizzato la città nel corso dei secoli ed oggi ne sono parte integrante.
A condurre i giovani “esploratori urbani” sono quattro guide d’eccezione: Barliario, Arechi II, Costanzella Calenda e Masuccio Salernitano. Figure storiche e leggendarie che guideranno, passo dopo passo, i visitatori alla scoperta dei luoghi più belli e significativi di Salerno, attraverso quattro percorsi tematici: la città magica, la città dei Re e dei Principi, la città della Scuola Medica, la città vista attraverso gli occhi di scrittori e poeti.
Redazione Irno24 13/09/2021
Conclusa l'edizione 2021 del "Barbuti Festival", è tempo di bilanci
Si è appena conclusa la XXXVI edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, che ormai caratterizza l’estate salernitana, senza soluzione di continuità, da oltre sette lustri. Una delle rassegne teatrali più longeve della Campania, fortemente legata a un luogo del centro storico: l’antico slargo longobardo di Santa Maria dei Barbuti, dove gli eventi si svolgono in uno scenario a cielo a aperto, sotto le stelle e con le quinte dei palazzi antichi.
È tempo di bilanci che la direttrice organizzativa, Chiara Natella, della Bottega San Lazzaro, traccia a caldo: “Fare teatro al tempo della pandemia è cosa molto difficile. Organizzare un’intera rassegna che si è sviluppata per oltre due mesi – luglio e agosto, con prolungamento a settembre - è stata un’impresa che ha richiesto tenacia, caparbietà e sacrifici. Ma è stato bello vedere il pubblico tornare a teatro in sicurezza”.
Natella precisa che la richiesta di esibire il green pass per gli spettatori al botteghino “non è stata dettata solo da un obbligo di legge, ma dalla volontà di rendere ancor più sicura e serena la fruizione degli spettacoli”. Il pienone, inteso nel senso classico di una volta, non si è potuto registrare, ma è stato bello vedere che in diverse occasione sono stati occupati tutti i 99 posti previsti dalle norme di sicurezza.
Lo slogan dell’edizione 2021 è stato “Ritornano le sere”, parafrasando un verso del poeta Alfonso Gatto che è invece declinato al futuro e che ora, finalmente, è diventato auspicio di una ripresa culturale e a aggregativa. Da luglio a settembre sono tanti gli eventi che si sono susseguiti all’interno del cartellone generale con mini rassegne tematiche che torneranno anche l’anno prossimo: “Sul filo delle stelle”, con le arti circensi approdate a teatro; "La Notte dei Barbuti” a cura di Brunella Caputo; “Il Cinema ritrovato”, una mini rassegna di film d’autore restaurati dalla Cineteca di Bologna, a cura di Linea D’Ombra; Il progetto internazionale “Salerno animo del Mediterraneo”; Il Premio Peppe Natella; Foglie di teatro”, a cura di Andrea Carraro, spettacoli a tema preceduti da visite guidate nel centro storico di Salerno a con l’associazione Erchemperto; “Danza sotto le stelle” e il recente “Salerno Day”.
Ringrazio il pubblico che ci ha seguito con costanza quasi tutte le sere, gli organi di informazione che hanno dato eco agli spettacoli in programmazione e i tanti attori, attrici e registi che con le loro parole di incoraggiamento ci hanno invitato a resistere e a proseguire questo sogno iniziato da mio padre, Peppe Natella, nel lontano 1982”.