Salerno, false attestazioni per pensione di reversibilità: espulsa colombiana

La 51enne ha truffato l'Inps per 7 anni, dichiarando che un anziano deceduto fosse il padre di sua figlia

Redazione Irno24 08/11/2022 0

Il Questore di Salerno ha disposto l'espulsione di una donna colombiana di 51 anni, protagonista di un reato particolarmente odioso: per ottenere la pensione di reversibilità di un anziano cittadino italiano, deceduto nel 2005, ne aveva attestato falsamente la paternità della sua figlia minore, riuscendo così a truffare l’INPS dal 2007 al 2014 per una somma complessiva di oltre 60.000 euro.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 22/11/2021

Strianese: "Come siamo ripartiti dopo il terremoto '80 così dobbiamo farlo ora"

Era il 23 novembre 1980 e alle 19.34,53 una scossa di 90 secondi cancellò dalla carta geografica interi paesi seminando distruzione e morte, colpendo un’area di 17.000 chilometri che andava dall'Irpinia al Vulture, a cavallo delle province di Avellino, Salerno e Potenza.

Sono passati 41 anni dal quel terremoto che ha segnato in maniera indelebile i territori di Campania e Basilicata, seppellendo intere famiglie. Circa 3.000 i morti e un danno economico di oltre 26 miliardi di euro. In provincia di Salerno il bilancio ufficiale delle vittime fu di 674 morti e di 2.468 feriti, con interi paesi falcidiati.

“Oggi - dichiara il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese – la capacità che abbiamo avuto di risollevarci da quel terribile momento ci deve guidare a rialzarci da un’altra ferita profonda: una pandemia che ha fatto vittime innocenti, che ha distrutto un tessuto sociale ed economico, sulla quale quindi siamo chiamati tutti a intervenire con grande responsabilità. Come siamo ripartiti dopo il terremoto del 1980 così dobbiamo ripartire ora.

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) affida a Province e Comuni il compito di programmare e gestire gli interventi che verranno finanziati per i territori. Ognuno di noi con il proprio ruolo, è chiamato in causa. Dobbiamo lavorare tutti compatti non solo per tutelare la salute pubblica dei nostri cittadini, ma per il futuro e il bene comune di donne e uomini, di lavoratori e famiglie. Abbiamo superato un terremoto terribile che ha segnato la nostra storia, sono fiducioso che sapremo ricostruire e risollevarci anche dalla pandemia, a sostegno delle nostre comunità. Noi come Provincia di Salerno ci siamo”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/03/2022

Loffredo: "Lungomare Salerno più accogliente coinvolgendo associazioni"

"Il lungomare è uno dei luoghi più belli, frequentati ed amati della nostra città, oltre a costituire uno dei principali biglietti da visita per chi arriva da fuori Salerno. Credo che con un piccolo sforzo ed il coinvolgimento delle associazioni, oltre che dei cittadini, potrebbe diventare ancora più accogliente.

Penso, ad esempio, al prezioso supporto che Coldiretti ed altre associazioni potrebbero offrire, contribuendo a far fiorire la passeggiata con piantumazioni sempre nuove. Non meno utile potrebbe rivelarsi una campagna di sensibilizzazione affinché i cittadini adottino alcune aiuole per tenerle pulite e in ordine, così come è già avvenuto in altri angoli della città.

In questo modo, sono certo che tanti segni del degrado e dell'inciviltà, dalle microdiscariche agli atti vandalici, possano essere progressivamente cancellati. Naturalmente anche l'amministrazione dovrà fare la propria parte, intensificando i controlli e le manutenzioni. Lavorando insieme, con l'obiettivo di migliorare tassello dopo tassello la nostra Salerno, i risultati non tarderanno ad arrivare". Lo scrive sui social l'Assessore al Commercio e Attività Produttive del Comune di Salerno, Dario Loffredo.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/08/2023

Salerno, ecco il primo campo scuola della Protezione Civile

Prenderà il via lunedì 28 agosto, alle ore 11.00, dalla Parrocchia Maria S.S. Immacolata in Piazza San Francesco, il primo campo scuola organizzato dal Nucleo di Protezione Civile del Comune di Salerno. Raggiunto in poche settimane il numero massimo di iscrizioni, saranno in tutto 20 i ragazzi e le ragazze tra i 10 e i 16 anni che, fino al 1° settembre, faranno la loro prima esperienza nel campo.

L'iniziativa, indetta dal Dipartimento Nazionale, prevede un fitto programma di attività con alcune realtà associative del territorio, piccoli soccorsi, visite presso le strutture operative delle Forze dell'Ordine: sarà per i giovanissimi partecipanti una giocosa immersione nel mondo del volontariato e della Protezione Civile.

L'obiettivo sarà quello di sensibilizzare i più giovani sull'importanza dei piani di emergenza, sulla sicurezza stradale, sulla prevenzione degli incendi boschivi, sui temi ambientali, sul valore dell'associazionismo e della cittadinanza attiva.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...