Salerno, furto di collane d'oro durante serata di ballo: arrestati in due
Le Volanti di Polizia hanno bloccato i malviventi nelle adiacenze del locale
Redazione Irno24 01/03/2022 0
Le volanti della Polizia di Salerno hanno tratto in arresto, per il reato di furto aggravato, D.M., nato a Napoli nel 2003 e residente a Portici (NA), e I.M., nato ad Eboli (SA) nel '99 e residente a Battipaglia (SA). L'operazione è scaturita da una telefonata al numero di emergenza della Polizia che ha segnalato i due all'interno di un locale di intrattenimento, dove avevano appena sottratto vari monili d'oro ai clienti presenti in sala.
Gli equipaggi in servizio hanno bloccato i soggetti nelle adiacenze del locale. Dalla perquisizione effettuata nella loro autovettura è stato rinvenuto, occultato all'interno del vano della ruota di scorta, un sacchetto di plastica trasparente contenente 6 collane e 2 pendenti.
Gli agenti hanno raccolto le testimonianze di alcuni clienti del locale che, dopo aver immediatamente riconosciuto i fermati come gli autori dei furti, hanno raccontato di essere stati derubati delle proprie collanine mentre ballavano all’interno del locale. Parte della refurtiva è stata restituita ai legittimi proprietari. Dopo avere informato il magistrato di turno, si è proceduto all'arresto in flagranza dei due per il reato di furto con strappo. Gli stessi annoverano alcuni precedenti in materia di stupefacenti.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 27/07/2023
Motociclo con 3 a bordo su autostrada Napoli-Salerno, bimbo senza casco
In data 16 luglio, veniva diffuso e diveniva immediatamente virale, su diversi social network, un video nel quale veniva ripreso un motociclo mentre circolava sull’autostrada A3 Napoli-Salerno con tre persone a bordo: il conducente, una donna e un bambino molto piccolo, privo di casco protettivo.
La tempestiva attività investigativa, posta in essere da personale della Polizia Stradale, consentiva, in tempi celeri, di ricostruire l’intera vicenda e identificare la targa del veicolo e il relativo proprietario, che risultava essere anche il conducente ripreso nel video, accertando, altresì, che sul veicolo veniva trasportata la moglie e il loro il piccolo figlio di poco più di un anno di età.
Al termine degli accertamenti, il conducente del motociclo veniva sanzionato per il trasporto di persone in numero superiore a quelle consentite, per il trasporto sul motociclo di un minore di anni 5 e per il trasporto di un passeggero senza casco protettivo, con una sanzione pecuniaria di circa 400 euro. Il veicolo veniva sottoposto a fermo amministrativo per 60 giorni e il conducente veniva anche segnalato, per quanto accaduto, al competente Tribunale per i Minorenni.
Redazione Irno24 10/02/2023
Arrestato a Salerno per spaccio di droga, nei guai anche la madre
I Carabinieri del NORM di Salerno hanno arrestato in flagranza M.P., già sottoposto alla misura cautelare dei domiciliari, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. A seguito di perquisizione nella sua abitazione, sono stati rinvenuti 8 panetti di hashish, per un peso complessivo di circa 1.2 kg, nonché due bilancini di precisione ed un telefono cellulare.
Nel contempo, veniva deferita la madre di M.P per concorso nel medesimo reato: la donna nascondeva sotto al maglione un barattolo contenente altro stupefacente, per circa 200 grammi, nonchè la somma di euro 1.500 in banconote da piccolo taglio.
Redazione Irno24 22/02/2022
Stadio Arechi, nuovi controlli: chiusi punti ristoro per gravi carenze
Nel corso della partita di campionato Salernitana-Milan, i militari del Comando Provinciale di Salerno, unitamente a quelli dei reparti specializzati del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, e personale della locale Compagnia, coadiuvati da tecnici della prevenzione della locale ASL, hanno controllato quattro punti di ristoro ubicati nello stadio Arechi, per verificare l’ottemperanza delle prescrizioni impartite durante l’attività ispettiva svolta il 21 novembre 2021, durante la quale erano emerse diffuse carenze igieniche e strutturali.
Dall’ispezione eseguita è emerso che la ditta appaltatrice del servizio non aveva ottemperato a tutte le prescrizioni oggetto di diffida. Persistendo gravi carenze strutturali, e accertata la mancanza di alcuni requisiti minimi, come l’assenza di bagni (tra l’altro in pessime condizioni igieniche) a uso esclusivo degli addetti alla somministrazione di cibi e bevande, l’Autorità sanitaria ha disposto l’immediata sospensione dell’attività. Sono state inoltre contestate sanzioni amministrative per l’omesso utilizzo dei dispostivi di protezione individuale da parte di un lavoratore.
Per le violazioni correlate alla mancata osservanza della diffida, sono stati interessati i competenti uffici Regionali per la quantificazione dell’importo delle sanzioni amministrative (che potranno arrivare fino un massimo di circa 25mila euro). Il valore complessivo dei provvedimenti adottati è stimato in oltre 200mila euro.