Salerno, il 1° agosto mancherà l'acqua nella zona del centro storico

Stop dalle 14:30 alle 22:00 per lavori da parte di Sistemi Salerno al serbatoio di Cernicchiara

Redazione Irno24 29/07/2024 0

Al fine di eseguire lavori programmati all’interno del serbatoio di Cernicchiara, Sistemi Salerno comunica che si rende necessario sospendere l’erogazione idrica giovedì 1 agosto, dalle 14:30 alle 22:00, alle seguenti strade e piazze del centro storico di Salerno:

Via Frà Generoso; Via Paesano; Piazzale San Leo; Porta San Nicola; Largo Scuola Medica Salernitana; Via De Renzi; Gradini San Lorenzo; Via Trotula De Ruggiero; Via Porta di Ronca; Largo Luciani; Largo Montone; Salita San Bartolomeo; Salita Intendenza Vecchia; Via Tasso (tratto tra Via Salita Intendenza Vecchia e Via Spinosa); Via Spinosa; Via Madonna del Monte; Via Gatto; Gradinata De Santis; Via Croce (dal civico 36 al 92); Via San Francesco di Paola; Via De Crescenzo; Via Fusandola; Piazza Luciani;

Via Indipendenza; Via Porto; Area Portuale; Via Ligea; Via Santa Maria della Consolazione; Via Salita Montevergine; Vicolo Sant’Antonio; Via San Massimo; Salita Santa Maria Maddalena; Via Camillo Sorgente; Via Sant’Eremita; Via Cesare Battista; Via Saverio Avenia; Via Principessa Sichelgaita (dal civico 1 al 17); Largo Erchemperto; Via Silvatico (dal civico 1 al 17); Via Arturo Capone (civici 1, 2, 15, 16, 17, 18, 19, 20); Via Urbano II; Via Guerino Grimaldi (tratto compreso tra Via Urbano II e Via Pietro Ignazio Rufolo).

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 16/09/2023

Sbarco migranti a Salerno, espulsioni ed arresti da parte della Polizia

In conformità al piano di accoglienza e identificazione, organizzato dal Questore, sulla base delle direttive concordate in sede di Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza, sono state eseguite le operazioni di sbarco della nave mercantile "Bbc Edge" al Porto di Salerno, su cui erano imbarcati 181 migranti, di cui 163 maschi, 18 donne e 37 minori.

A seguito delle operazioni di identificazione, è emerso che 14 cittadini di nazionalità tunisina sono stati colpiti da provvedimento di respingimento ed ordine a lasciare il territorio nazionale entro 7 giorni, mentre 10 cittadini tunisini sono stati accompagnati presso il CPR di Ponte Galeria (Roma).

Altri 6 cittadini di nazionalità tunisina stati arrestati, in quanto responsabili del reato previsto e punito dall'art. 13 comma 13 del Testo unico sull'Immigrazione: ieri mattina si è svolto il giudizio direttissimo, al termine del quale l'autorità giudiziaria ha rilasciato il nulla osta all'espulsione. Nel pomeriggio di ieri, 5 dei 6 arrestati sono stati accompagnati - con la collaborazione di personale della Guardia di Finanza - presso il CPR di Gradisca di Isonzo (GO).

Infine, personale della Squadra Mobile, congiuntamente alla Guardia di Finanza, ha proceduto al fermo di indiziato di delitto nei confronti di due cittadini tunisini, M.H. del '78 e B.T. del '68, indagati per il reato di organizzazione e gestione dell'illegale ingresso nel territorio nazionale di cittadini stranieri. I due sono stati condotti presso la Casa Circondariale di Fuorni, a disposizione dell'autorità giudiziaria.

Leggi tutto

Redazione Irno24 16/12/2022

Trasferimento fraudolento di valori, GdF Salerno "incastra" due persone

Nella mattinata odierna, la Guardia di Finanza di Salerno ha eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali e reali nei confronti di F.C., classe '78, già condannato per reati di associazione mafiosa, estorsione, rapina e porto abusivo e detenzione di armi, e G.G., classe '66, imprenditore salernitano nel settore edile, entrambi indagati per il reato di trasferimento fraudolento di valori.

In particolare, a carico di F.C. sono stati disposti gli arresti domiciliari, per G.G. l'interdizione per 12 mesi dall'esercizio di attività imprenditoriale e di ricoprire uffici direttivi delle persone giuridiche e di impresa. Le indagini hanno consentito, in prima battuta, di rilevare passaggi di somme di denaro e altre utilità, corrisposte apparentemente in assenza di motivate giustificazioni, dalle società dell'imprenditore edile a beneficio di FC;

i successivi approfondimenti investigativi hanno pennesso di ipotizzare tali flussi finanziari quale corrispettivo riconosciuto a F.C., a fronte della sua qualità di “socio occulto” nelle attività imprenditoriali condotte da GG. Secondo la prospettazione accusatoria, la mancata formalizzazione dell'effettivo ruolo ricoperto da F.C. nella compagine societaria è stata avallata dall'imprenditore, al fine di eludere le disposizioni in materia di prevenzione patrimoniale e di agevolare la commissione dei delitti di riciclaggio e di reimpiego.

Le continue dazioni di denaro sarebbero state poi in parte giustificate attraverso l'assunzione, soltanto formale, di F.C. quale dipendente dell'imprenditore, avvenuta in un periodo immediatamente successivo al termine del regime di sorveglianza speciale a cui il primo era stato sottoposto.

Tra le utilità che si suppone siano state riconosciute a F.C. sarebbero ricompresi tre miniappartamenti, del valore complessivo di circa 700mila euro, facenti parte di un complesso immobiliare sito in una zona di pregio di Salerno, nonché la cifra di 108mila euro versata su carte intestate a soggetti terzi. Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca riguarda tre miniappartamenti, somme di denaro per un importo complessivo superiore ai 200mila euro e l'intero capitale della società di GG.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/08/2020

Covid-19, dal Sindaco di Salerno l'appello ai giovani per un Ferragosto tranquillo

"Alla vigilia di Ferragosto - scrive il sindaco di Salerno, Napoli - voglio rivolgere un appello alla prudenza ed alla responsabilità personale e collettiva. Stiamo combattendo da mesi una durissima battaglia contro un nemico subdolo ed invisibile, proprio per questo pericolosissimo.

Non possiamo permetterci leggerezze e distrazioni che potrebbero avere conseguenze gravissime per noi ed i nostri cari. Mi rivolgo specialmente ai giovani ed ai giovanissimi, constatando che il virus purtroppo ha cominciato a colpire anche loro.

Continueremo a fare controlli sugli arenili e nei locali, ma sappiamo bene che senza la collaborazione di tutti è impossibile vincere questa guerra. Uso corretto della mascherina, distanza di sicurezza, lavaggio della mani: sono le nostre armi. Comportamenti semplici che potranno permettere a tutti di divertirsi senza pericoli in spiaggia e nei luoghi pubblici".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...