Salerno, il 22 luglio mancherà l'acqua in alcune strade di Torrione
Sistemi Salerno ha programmato lavori per la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione
Redazione Irno24 19/07/2024 0
Al fine di eseguire lavori programmati per la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, si rende necessario sospendere l’erogazione idrica lunedì 22 luglio, dalle 8:00 alle 13:00, nelle seguenti strade del quartiere Torrione: Via Casarse, Via G. Martuscelli, Via Ten. Ugo Stanzione, Via Pietro del Pezzo (tratto compreso tra Via Plateario e Via Martuscelli).
Si avverte che, nella fase di ripristino dell’esercizio, pur in costanza dei requisiti di potabilità, l’acqua che esce dai rubinetti potrebbe presentarsi torbida e opalescente. Il fenomeno è naturalmente superabile, lasciando scorrere l’acqua dal rubinetto prima di utilizzarla.
Lo scrive Sistemi Salerno in una nota.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 17/09/2020
Bonifica ex discarica Parapoti, Salerno Pulita contribuisce con 1700 tonnellate di compost
Pure la città di Salerno sta contribuendo fattivamente alla bonifica della discarica di Parapoti. Grazie ad una proficua interlocuzione con la Provincia - l’ente che ha appaltato i lavori di bonifica del sito, finanziati dalla Regione con risorse europee - si sta utilizzando anche il compost prodotto nell’impianto del Comune di Salerno gestito da Salerno Pulita.
Come è noto, nell’impianto della zona industriale gli scarti alimentari delle cucine dei salernitani vengono trasformati in compost, un prodotto che è un buon ammendante per l’agricoltura. Ogni singolo lotto di produzione è certificato da un laboratorio scelto tra quelli autorizzati dal Ministero per le Politiche agricole.
L'utilizzo in agricoltura è auspicabile, come è già avvenuto, ma il compost può essere utilizzato anche in altre attività, quali le bonifiche e le rigenerazioni ambientali. Ed è il caso dell’ex discarica di Parapoti in cui verranno utilizzate ben mille e 700 tonnellate di compost prodotto a Salerno per concimare il terreno con cui si sta ricoprendo l’aerea nella quale si pianteranno alberi per dar vita ad un bosco, una grande area di verde pubblico di circa 10 ettari.
Per produrre un compost di qualità è necessario togliere tutte le impurità dalla cosiddetta frazione organica, tra cui anche le buste di plastica. Salerno Pulita invita i cittadini a prestare maggiore attenzione quando si fa la raccolta differenziata dei rifiuti e, nel caso della frazione organica, a rispettare una regola fondamentale:
"Non si può concimare un terreno con la plastica. Ecco perché - spiega Antonio Ferraro - per raccogliere l’umido a casa non bisogna assolutamente usare le buste di plastica, in particolare quelle di colore nero. Le buste da utilizzare e da richiedere ai commercianti, quando si va a fare la spesa, sono quelle compostabili, realizzate con materiale organico che, al pari degli scarti di cucina, si decompone e diventa esso stesso concime".
Redazione Irno24 28/07/2021
Ha raggiunto a piedi tutti i comuni salernitani, Strianese lo riceve in Provincia
Ha attraversato a piedi la provincia raggiungendo tutti i 158 comuni del salernitano. Carmine Ferrara, 38 anni di Battipaglia. Una vita come tante: di professione perito informatico, ha lavorato nel campo della ristorazione per diversi anni. All’età di 10 anni perde il padre e cresce quindi con la mamma, la sorella e la nonna, venuta a mancare lo scorso gennaio.
Dopo varie vicissitudini personali, decide di voltare pagina. Per ricominciare a vivere e non sopravvivere, avverte la necessità di fare qualcosa che, almeno per lui, potesse essere importante e decide quindi di raggiungere a piedi, da solo, con zaino e tenda, tutti i 158 comuni della provincia di Salerno.
“L’avventura di Carmine Ferrara - dichiara il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese - è giunta al termine. Partito il 31 maggio scorso, ha terminato la sua sfida il 22 luglio per un totale di 1400 km percorsi esclusivamente a piedi. Giovedì 29 luglio, alle 14.30, al termine della seduta del Consiglio Provinciale, riceverò Carmine nella sede della Provincia di Salerno in quanto testimone eccezionale per la promozione del nostro bellissimo territorio.
Ha percorso senza alcun mezzo di trasporto la provincia più estesa d’Italia. Da quando sono Presidente di questo Ente, appena posso, cerco di visitare tutti i comuni della nostra provincia, in macchina. Lui è stato più bravo di me, facendolo innanzitutto a piedi. È il simbolo della mia vicinanza e dell’Amministrazione provinciale alle nostre comunità. Rappresenta quel lavoro di reingegnerizzazione che considero fondamentale per stare sempre più al fianco dei comuni e dei cittadini”.
Redazione Irno24 15/11/2023
Nas Salerno chiude mensa scolastica in Irpinia per gravi carenze igieniche
I Carabinieri del NAS di Salerno hanno controllato 16 mense scolastiche, nelle province di Salerno, Avellino e Benevento, di cui 7 risultate “non conformi” per lievi criticità igienico sanitarie o strutturali, irrogando una sanzione amministrativa per la mancata osservanza del manuale di autocontrollo.
Tra gli interventi più significativi, quello effettuato presso una mensa scolastica (gestita da una cooperativa) di un Istituto Comprensivo in provincia di Avellino, dove è stata disposta la sospensione “ad horas” del laboratorio-cucina, con annesso deposito, in quanto state rilevate gravi carenze igienico-sanitarie e la difformità del titolo autorizzativo rispetto al servizio prestato. Accertate, infine, irregolarità nella conservazione di circa 2 kg di carne affettata, subito distrutta su indicazione del medico dell’Asl.