Salerno, il 28 Maggio un evento per i dieci anni di "Musikattiva"
La manifestazione si terrà negli spazi esterni del Centro Polifunzionale di Matierno
Redazione Irno24 18/05/2022 0
L’Associazione di promozione sociale "Musikattiva", ente del terzo settore che dal 2012 opera sul territorio salernitano in partenariato con l’Ambito S5 e il Settore Politiche Sociali del Comune di Salerno, in occasione del decimo anniversario della nascita organizza un evento di aggregazione sociale sabato 28 maggio 2022, presso gli spazi esterni del Centro Polifunzionale di Matierno (via degli Etruschi snc – ex scuola elementare).
La manifestazione, che si terrà a partire dalle ore 16.30, sarà così articolata: saluti istituzionali dell'Assessore alle politiche sociali, Paola De Roberto, e del Sindaco Napoli; esibizione danza e canto degli iscritti al laboratorio inclusivo Arbostella Social Lab; esibizione dell'orchestra inclusiva, laboratorio del progetto Social Recording Studio;
esibizione degli iscritti ai laboratori teatrali/musicali del progetto Musical Nei Quartieri (in collaborazione con l'associazione Incantastorie); esibizione del Coro di Matierno (in collaborazione con il Centro E. Sacco); laboratori Creativi (in collaborazione con Piccole Tentazioni di Annalisa De Martino).
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 17/03/2025
A Salerno la mostra che anticipa il film di Massimiliano Gallo
Domenica 23 Marzo, alle ore 11:00, verrà inaugurata la mostra "Figli di una stella", prodotta da FAN e Panama Film, realizzata con gli scatti di scena e backstage della fotografa Anna Camerlingo. Ad ospitare la mostra sarà la Concessionaria Volkswagen Autodue di Salerno, in via Terre delle Risaie 31. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 25 aprile 2025 e visitabile gratuitamente, con la possibilità di sostenere un progetto (corso di fotografia) rivolto ai giovani detenuti del carcere di Nisida attraverso l’acquisto di un catalogo realizzato da Edizioni MEA.
"La mostra - spiega Camerlingo - nasce con l'intento di regalare uno sguardo sull'arte; attraverso le foto realizzate sul set, ho cercato di raccontare il clima di grande collaborazione e professionalità che ha caratterizzato il film 'Figli di una stella'. Sono veramente felice di essere stata 'testimone oculare' della prima regia di Massimiliano Gallo".
Redazione Irno24 02/08/2023
Il documentario sui fratelli Abbagnale apre "Visionnaire23" a Baronissi
Dal 3 agosto al 24 settembre, il Museo FRaC di Baronissi ospita la terza edizione di Visionnaire23 Festival, organizzata dall’Associazione "Tutti Suonati" e patrocinata dal Comune, con la direzione artistica dell’attore e regista Andrea Avagliano.
Il tema della “Tenacia” sarà raccontato attraverso proiezioni e dibattiti: dallo sport alla musica, dalla letteratura allo spettacolo, fino ad arrivare al teatro. Il ciclo di documentari partirà giovedì 3 agosto con la storia dei fratelli Abbagnale, canottieri campioni olimpici, attraverso il documentario “Due Con”. La serata vedrà ospite il regista Gianluca De Martino, Carmine Abbagnale e il giornalista Gianfranco Coppola.
Redazione Irno24 23/08/2021
Salerno, al Tempio di Pomona quattro serate per Ugo Marano
A dieci anni dalla scomparsa, i familiari, la Regione Campania, la Scabec, la Cactus filmproduzioni, l’associazione “a luna & o sole” in collaborazione con i Comuni di Salerno, Cetara e Pellezzano, presentano tre appuntamenti per raccontare, ricordare e valorizzare l'eclettica figura dell'artista Ugo Marano.
Il progetto evento “UGO MARANO | EGO SUM LIBER” si suddivide in tre momenti fondamentali da agosto a dicembre 2021, in tre luoghi a lui cari: Salerno, Cetara e Pellezzano. Ad agosto “La festa delle idee”, nello slargo del Tempio di Pomona, promuove due reading musicali in quattro serate: il primo dal titolo “Utopie” (26 e 28 agosto ore 21) letto dal poeta e attore Giuseppe Boy, con gli ambienti sonori dei musicisti elettronici Anacleto Vitolo e Luca Buoninfante, in particolare con una raccolta di suoni generati dalle sue opere ceramiche.
Il secondo reading (27 e 29 agosto ore 21) dal titolo “Narrazioni” letto dagli attori Carla Avarista e Marco Villani con le incursioni sonore del Maestro Giosi Cincotti. Accompagnerà le performances una video proiezione dedicata al mondo immaginifico grafico dell’artista, realizzata per l’occasione da Licio Esposito e Paola Vacca | Cactus film e introdurrà i reading la storico dell'arte Cristina Tafuri.
Ad ottobre, invece, avrà luogo la proiezione del film “Ugo Marano – Ego sum liber”; a dicembre infine la presentazione di un diario/libro dell’artista, una sorta di racconto in forma di frammenti emozionali che l'artista negli anni ha lasciato dietro di sé.