Salerno, il Corso "rimpiazza" Lungomare: gran folla in barba al virus

Il virus non ferma lo "struscio" e l'aperitivo

Redazione Irno24 07/11/2020 0

A dispetto delle forti raccomandazioni giunte da più parti - Governo, Regione e Comune - il popolo salernitano non ne vuole sapere di rinunciare alla passeggiata autunnale riscaldata dal sole, magari con annesso aperitivo.

E così, con il Lungomare e Santa Teresa "off limits" su disposizione del sindaco, ecco che una vera e propria folla si è riversata sul corso Vittorio Emanuele, come fosse un giorno "normale" o addirittura vigilia di festa, considerando il congestionamento registrato nella tarda mattinata sull'arteria pedonale della città.

Notevole flusso di persone anche da Via Mercanti in poi, direzione centro storico. E' evidente che non è stata compresa la gravità della situazione dal punto di vista epidemiologico.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 28/07/2021

Salerno, 8 milioni per il recupero del Convento Santa Maria della Consolazione

Il Comune di Salerno potrà beneficiare di un finanziamento di 8 milioni finalizzati al recupero e alla rifunzionalizzazione dell'immobile del Convento Santa Maria della Consolazione, poi trasformato in carcere femminile.

Lo scorso mese di novembre, infatti, l'amministrazione comunale ha partecipato al bando PINQUA (Piano innovativo per la qualità dell'abitare), promosso dal Ministero delle Infrastrutture, proponendo un progetto di riqualificazione di tutta l'imponente struttura ormai abbandonata da anni.

Si tratta di un passo importante e significativo per avviare il processo di riqualificazione di questo luogo del centro storico alto. Lo scrive sui social il Sindaco Napoli.

Leggi tutto

Redazione Irno24 31/05/2021

Salerno, il messaggio di Strianese in occasione del 2 Giugno

"Quest’anno è il 75° anniversario della nascita della Repubblica Italiana. Tutti noi ricordiamo il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, lo scorso anno quando si è recato a Codogno, luogo simbolo dell’inizio della pandemia, per rendere omaggio a tutte le vittime del Covid-19 e a quanti hanno affrontato in prima linea la lotta contro il Coronavirus.

Siamo ancora in pandemia, ma con una diversa prospettiva: la campagna vaccinale sta veicolando tutti noi fuori dall’emergenza sanitaria e per fortuna ora siamo in fase di ripresa economica e di riapertura. Ma anche questo 2 giugno, per ragioni di cautela, sarà un po’ diverso dagli anni precedenti all’emergenza epidemiologica. Sarà più sobrio sicuramente, ma comunque unitario.

Tutta Italia rivive la proclamazione della Repubblica italiana a seguito del referendum del 1946, dopo la seconda guerra mondiale, che viene indetto a suffragio universale. Gli italiani infatti, comprese le donne che votano per la prima volta, sono chiamati alle urne per scegliere la forma di governo preferita. Quindi la Monarchia lascia il posto alla Repubblica nel nostro paese.

Voglio sottolineare l’importanza del suffragio femminile, perché spesso questo aspetto passa inosservato: le donne votano per la prima volta con questo referendum istituzionale, a seguito di un decreto del 31 gennaio 1945 che sancisce il suffragio universale, cioè che riconosce finalmente anche alle donne il sacrosanto diritto di voto, di decidere su questioni politiche, di scegliere una rappresentanza politica.

È un momento fondamentale della storia italiana, che passa in secondo ordine perché in genere ci concentriamo sulla nascita della nostra Repubblica, ma mi piace precisare sempre che la Repubblica italiana è stata voluta dalle donne e dagli uomini italiani. Questa festa della Repubblica ci deve ricordare che l’Italia è un Paese che sa rialzarsi come ha fatto ogni volta e come è accaduto anche dopo la seconda guerra mondiale.

Tutti uniti, donne e uomini, nord e sud, famiglie, giovani, lavoratori e in particolare noi, rappresentanti delle Istituzioni, tutti insieme dobbiamo lavorare alla ripresa economica e sociale del nostro paese. In qualità di Presidente della Provincia di Salerno e di Sindaco di San Valentino Torio penso che noi, rappresentanti delle Istituzioni, abbiamo innanzitutto il dovere di non lasciare indietro nessuno dei nostri cittadini in difficoltà.

Comuni, Province, Regioni e Stato, dobbiamo essere tutti allineati per dare risposte concrete: sviluppo economico e lavoro dove sono venuti meno, salute pubblica a tutte le nostre comunità, supporto alle famiglie in difficoltà, alle imprese, a tutti i comparti colpiti dalla crisi. La nostra Repubblica italiana è la casa di tutti e il mio abbraccio tricolore arrivi con energia a tutto un popolo in difficoltà. Buona Festa della Repubblica a nome mio e di tutta l’Amministrazione provinciale".

Michele Strianese, Presidente della Provincia di Salerno

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/10/2024

Strappa la borsa ad una donna, arrestato a Salerno dai Carabinieri

Nel corso della notte, a Salerno, i Carabinieri del NOR della locale Compagnia hanno arrestato C.G.D.C. per "furto con strappo". L'uomo, secondo la ricostruzione delle forze dell'ordine, si era impossessato di una borsa, strappandola dalle mani di una passante.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...