Salerno, il piano di riqualificazione territoriale per favorire la sicurezza
Le analisi fitostatiche hanno evidenziato la pericolosità di alcune piante, che saranno abbattute
Salvatore Riela 24/01/2025 0
Il Comune di Salerno ha avviato un piano di riqualificazione territoriale, dopo le problematiche meteorologiche degli ultimi tempi. L'amministrazione, infatti, ha avviato ricerche e studi in modo da garantire la sicurezza urbana. Questo è stato definito, secondo le statistiche ISTAT, uno dei periodi più freddi dell’anno. Il forte vento, che si è abbattuto sul Sud Italia, ha acutizzato il freddo e i disagi.
Nonostante le misure di sicurezza adottate dal Comune di Salerno (tra cui la chiusura dei parchi e del cimitero) abbiano limitato notevolmente i danni, si è resa necessaria la decisione di abbattere alberi ritenuti poco sicuri. Dopo le diverse segnalazioni dei cittadini alla Polizia Municipale in merito alla caduta di alberi, e al conseguente danneggiamento di macchine, il Comune ha predisposto un piano d’abbattimento di alberature in zone "ad alto rischio", sulla base delle recenti allerte gialle e/o arancioni diramate dalla Protezione civile regionale.
Il sindaco Vincenzo Napoli e l'assessore Massimiliano Natella hanno sottolineato l'importanza della sicurezza pubblica, dopo gli eventi meteo avversi della scorsa settimana. Questo intervento, necessario dopo un mese di monitoraggio, è stato motivato da analisi fitostatiche che hanno evidenziato la pericolosità di alcune piante, in particolare pini con radici poco profonde. Parallelamente, è previsto un piano di piantumazione, finanziato dalla Regione Campania, per reintegrare nel prossimo triennio le alberature rimosse: al centro, la sicurezza dei cittadini ma anche il verde pubblico, in modo da favorire la sostenibilità ambientale.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 04/07/2023
Sindaci del salernitano affrontano il tema della dispersione scolastica
Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, insieme al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Salerno, Patrizia Imperato, ha presieduto nella mattinata odierna, nel “salone azzurro” del Palazzo di Governo, una riunione sul delicato e attuale tema della dispersione scolastica.
Hanno preso parte all’incontro il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Mimì Minella, il sindaco di Pellezzano, Francesco Morra - quale rappresentante provinciale ANCI Campania - e i sindaci ed assessori all’istruzione dei comuni di Agropoli, Angri, Baronissi, Battipaglia, Campagna, Cava de’ Tirreni, Eboli, Mercato San Severino, Nocera Inferiore, Palomonte, Pagani, Pontecagnano Faiano, Roccapiemonte, Salerno, Scafati e Vallo della Lucania.
Il fenomeno della dispersione scolastica in questa provincia delinea un quadro meno allarmante rispetto ad altre realtà metropolitane, ma nell’ultimo periodo ha fatto registrare dati in crescita, in trend con il resto del Paese, anche per effetto degli strascichi dovuti alla pandemia da Covid. In particolare, su un totale di circa 90.000 alunni iscritti alla scuola dell’obbligo, per l’anno scolastico in corso sono arrivate circa 400 segnalazioni di inadempienza sul tavolo del Procuratore Imperato, a fronte di 127 del periodo scolastico 2021-2022.
La dispersione è comunque considerata un sintomo di una situazione complessiva di disagio e disadattamento dei giovani e giovanissimi che, se correlata a peculiari contesti familiari e cause di natura socio-economica-culturale, può condurre a fenomeni di rischio, marginalità e devianza, come purtroppo si sta verificando in alcune situazioni, che vedono i ragazzi sempre più protagonisti di episodi di violenza in occasione della movida notturna.
I sindaci presenti al tavolo hanno assicurato massima collaborazione per mettere a punto un sistema efficace di monitoraggio e contrasto del fenomeno, che in provincia affonda le proprie radici principalmente su motivi socio-economici, ma rischia di diventare trasversale. La strategia condivisa prevede di far leva innanzitutto su un’attività preventiva e di raccordo che, per il tramite dei comuni di riferimento, possa intercettare i giovani a rischio abbandono scolastico, prima che il fenomeno possa degenerare in devianza sociale.
I convenuti si sono soffermati anche sul rafforzamento della rete di rapporti istituzionali, che consenta di intercettare meglio le segnalazioni degli alunni inadempienti all’obbligo di istruzione e affinare una procedura che possa coinvolgere e sensibilizzare direttamente le famiglie.
Redazione Irno24 26/01/2022
Approvata riforma contro telemarketing selvaggio, nel registro anche i cellulari
E’ stata approvata dal Consiglio dei ministri - si legge sul portale istituzionale del Mise - la riforma del registro pubblico delle opposizioni al telemarketing selvaggio proposta dal Ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, che semplifica le procedure che permettono ai cittadini di revocare i consensi alle chiamate promozionali o all’invio di materiale pubblicitario indesiderato, estendendone l’applicazione anche ai cellulari oltre che ai numeri telefonici fissi e alla posta cartacea.
“Sono soddisfatto perché abbiamo approvato un’altra riforma importante molto attesa dai cittadini, che hanno il diritto veder tutelata la loro privacy da attività promozionali invasive. Con questo strumento si punta finalmente a regolamentare un fenomeno che è diventato inaccettabile”, dichiara il ministro Giorgetti.
Si tratta di un servizio pubblico e gratuito per tutti i cittadini che, una volta iscritti negli elenchi del registro, non potranno più essere contattati dall’operatore di telemarketing, a meno che quest’ultimo non abbia ottenuto specifico consenso all’utilizzo dei dati successivamente alla data di iscrizione oppure nell'ambito di un contratto in essere o cessato da non più di trenta giorni.
Il provvedimento, che ha recepito nel corso del suo iter normativo i pareri e le osservazioni espressi da tutte le istituzioni e amministrazioni coinvolte, diventerà operativo con decreto del Presidente della Repubblica e la successiva pubblicazione in Gazzetta ufficiale. In seguito il Ministero dello Sviluppo economico avvierà anche una campagna informativa rivolta a tutti i cittadini per far conoscere le procedure di attivazione dello strumento.
Redazione Irno24 10/01/2025
Sicurezza e microcriminalità, senatrice Bilotti incontra prefetto di Salerno
“Ho incontrato il prefetto di Salerno, Francesco Esposito, che ringrazio per l’immediata disponibilità, per discutere dell’annoso problema della sicurezza e della microcriminalità. L’incontro con il prefetto è stato molto proficuo perché abbiamo affrontato l’argomento alla ricerca di soluzioni concrete.
Tra queste, ad esempio, la sottoscrizione di accordi di vicinato. Il mio impegno, in rete con tutte le istituzioni locali, continuerà su questo tema, che tocca i cittadini nel profondo, nel loro diritto a poter condurre una vita in cui abbiano la percezione di una reale sicurezza”.
Lo scrive la senatrice salernitana del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti.