Salerno, il programma completo del Barbuti Festival 2024

La rassegna comincia il 2 agosto in musica col “Marco Maiorino Trio”, inizio spettacolo 21:15

Redazione Irno24 19/07/2024 0

Tanti i nomi in cartellone per l'edizione 2024 del Barbuti Festival, presentata ufficialmente oggi presso il Comune di Salerno (tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21:15). Si comincia il 2 agosto in musica col “Marco Maiorino Trio”; il 3 sarà la volta di Luci della Ribalta con “Una commedia difficile”; la “Puteca degli attori” andrà in scena l’8 agosto con “Dietro un fantasma”; il 9 agosto arriva Peppe Barra, il 10 “Questi fantasmi” del gruppo Proscenio.

Ci sarà teatro anche a Ferragosto, quando è difficile trovare momenti di spettacolo e invece i turisti che girano in città sono tanti: il 15, con l’Apologia di Socrate di Platone, primo appuntamento di “Foglie di Teatro”, la mini rassegna diretta da Andrea Carraro e abbinata alle visite guidate della città; il successivo appuntamento è il 22 agosto con “Una pura formalità”.

Venerdì 23, Compagnia Daltrocanto e Giuliano Gabriele in concerto; sabato 24, l'attore romano Marco Falaguasta proporrà “Il meglio di noi”; giovedì 29, premio Peppe Natella all'attrice di origini salernitane Beatrice Fazi, in scena con “Cinque donne del Sud”; il 30 agosto, musica con “Fuzz Bohemiens”; il 31, la Compagnia Arcoscenico presenta “Io e lui”.

Nel suggestivo spazio di Apollonia Hub, invece, la Notte dei Barbuti, rassegna parallela settembrina a cura di Brunella Caputo, regista e attrice. Ben sei gli appuntamenti in programma (inizio ore 21:00): il 13 settembre “Parthenope e altre leggende napoletane”; il 14 “Storie di Radio Rock”; il 19 “Le mura di Gerico. Ad Alda Merini”; il 20 “Mujeres”; il 27 “Ridicola” e il 28 settembre “La Novella secondo Faber”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 18/08/2021

Barbuti Festival, prima la visita di Salerno vecchia e poi Shakespeare

Giovedì 19 agosto, alle ore 22, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, per la XXXVI edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, Foglie di Teatro e Casa del Contemporaneo presentano “Il poteRe negato al destino dei Re”, per la regia di Andrea Carraro, da William Shakespeare. Ingresso 10 euro.

Con lo stesso biglietto, un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, alle ore 21, sarà possibile partecipare gratuitamente ad una visita guidata per le strade della città antica, con itinerari sempre diversi, a cura dell’associazione Erchemperto (appuntamento dinanzi al Duomo di Salerno). Parte del ricavato dello spettacolo sarà devoluto all’Aidap, Associazione Italiana Disturbi dell’Alimentazione e del Peso.

In un’epoca di celebrazione di ruoli evidenti, Shakespeare ha il coraggio e la forza di rivelarci, senza veli o ipocrisie, quanto siano maledetti ed infelici i protagonisti. Debolezze, tormenti e ansie sono la linfa vitale di chi porta sulle spalle il peso delle responsabilità.

Dopo mezzo millennio il tema è sempre lo stesso e il vero volto del potere non ci si rivela, ma incombe su di noi camuffandosi dietro dubbi e risposte inevase. Ha scritto John Dryden: “Shakespeare era colto, non gli servivano le lenti dei libri per leggere la natura. Si guardava dentro e lì la trovava”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/03/2025

In meno di 3 mesi cinquemila turisti per "Caravaggio a Salerno"

"Sono orgoglioso di quanto fatto in questa città. Un progetto rivolto a tutti, una delle iniziative per contrastare i numeri della povertà educativa. Rivolgersi ai giovani, a chi ha più bisogno, costruire opportunità e far crescere una comunità è la nostra missione. La Fondazione Carisal è, nei fatti, anche un hub culturale capace di fare squadra con le Istituzioni territoriali, Comune e Regione, con le associazioni di categoria, con le scuole e le Università".

Così Domenico Credendino, presidente della Fondazione Carisal, nel corso della conferenza a consuntivo sul "Caravaggio a Salerno", presso il Complesso San Michele, sede della Fondazione Carisal. "Siamo felici - ha spiegato - per gli 11mila studenti che abbiamo ospitato, per gli oltre 5000 turisti ricevuti in meno di 3 mesi. Società terze, esperti, raccontano di due milioni di interazioni social, fra visualizzazioni ed intercomunicazioni, un’esperienza che è destinata a lasciare il segno".

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/08/2022

Salerno, tanti spettatori per la "prima" dell'Arena Arbostella

"Buona la prima per l'Arena Arbostella. Tanti concittadini e visitatori hanno assistito alla rappresentazione dello spettacolo "Casanova", di e con Andrea Carraro, che ha "aperto" la stagione del teatro sotto le stelle.

L'Arena Arbostella, voluta dal Comune di Salerno, è stata affidata all'organizzazione del Consorzio "Salerno Città Teatrale", con il supporto del Teatro Gino Esposito. La gran parte degli spettacoli è ad ingresso libero e gratuito. Una bella occasione di attrazione, aggregazione e divertimento, tra musica, spettacoli, cabaret". Questo il commento social del sindaco Napoli.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...