Barbuti Festival, prima la visita di Salerno vecchia e poi Shakespeare
Appuntamento il 19 Agosto dalle 21, vale lo stesso biglietto
Redazione Irno24 18/08/2021 0
Giovedì 19 agosto, alle ore 22, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, per la XXXVI edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, Foglie di Teatro e Casa del Contemporaneo presentano “Il poteRe negato al destino dei Re”, per la regia di Andrea Carraro, da William Shakespeare. Ingresso 10 euro.
Con lo stesso biglietto, un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, alle ore 21, sarà possibile partecipare gratuitamente ad una visita guidata per le strade della città antica, con itinerari sempre diversi, a cura dell’associazione Erchemperto (appuntamento dinanzi al Duomo di Salerno). Parte del ricavato dello spettacolo sarà devoluto all’Aidap, Associazione Italiana Disturbi dell’Alimentazione e del Peso.
In un’epoca di celebrazione di ruoli evidenti, Shakespeare ha il coraggio e la forza di rivelarci, senza veli o ipocrisie, quanto siano maledetti ed infelici i protagonisti. Debolezze, tormenti e ansie sono la linfa vitale di chi porta sulle spalle il peso delle responsabilità.
Dopo mezzo millennio il tema è sempre lo stesso e il vero volto del potere non ci si rivela, ma incombe su di noi camuffandosi dietro dubbi e risposte inevase. Ha scritto John Dryden: “Shakespeare era colto, non gli servivano le lenti dei libri per leggere la natura. Si guardava dentro e lì la trovava”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 17/01/2023
Salerno, al via Sant'Apollonia Hub 2023 col libro di Massimo Perrino
Sarà la moderna poesia napoletana di Massimo Perrino ad inaugurare la stagione 2023 del Sant’Apollonia Hub a Salerno. Alle 18:30 di venerdì 20 gennaio, nello spazio di via San Benedetto, è infatti in programma la presentazione di “Soli”, il secondo libro del giornalista, ex portavoce del presidente del Senato e attuale responsabile dei rapporti con la stampa della Fondazione Campania dei Festival, diretta da Ruggero Cappuccio.
Dialogherà con l’autore, in quello che si annuncia come un vero e proprio spettacolo, la giornalista Erminia Pellecchia. Porterà i suoi saluti la direttrice artistica del Sant’Apollonia Hub, Chiara Natella, e interverrà l’artista olfattivo Giovanni Festa, capace di restituire i profumi della poesia.
Le attrici Tonia Filomena e Simona Fredella interpreteranno i versi di Perrino, mentre gli interventi musicali saranno a cura della Posteggia Napoletana di Claudio e Diana, con Massimiliano Essolito al mandolino. Al pubblico presente verrà consegnato un significativo dono, offerto dalla profumeria “Aulentissima” di Corso Vittorio Emanuele a Salerno.
Redazione Irno24 18/10/2023
Salerno, sesta edizione "In Vino Civitas" dal 21 al 23 ottobre
Giovedì 19 ottobre, alle ore 10:00, nella sala Giunta del Comune di Salerno, sarà presentata la settima edizione di "In Vino Civitas", il salone del vino di Salerno in programma dal 21 al 23 ottobre presso la stazione marittima.
L’iniziativa, giunta alla sua sesta edizione, è organizzata dall’associazione Createam, in collaborazione con CNA e Camera di Commercio di Salerno. Vetrina delle migliori produzioni vitivinicole italiane, il salone diventa occasione di promozione dell’intero territorio, che si mette in mostra per ospitare produttori e visitatori.
Con un unico tagliando di ingresso si accede agli assaggi di tutti gli espositori presenti e alle iniziative culturali e di promozione collaterali. A cura dell’AIS, in contemporanea, si svolgono anche masterclass e degustazioni di grande prestigio. Durante la manifestazione, a cura di Cna Salerno, viene assegnato il premio sociale e culturale EccellenSA. Da quest’anno, anche un premio tecnico a cura di una giuria accreditata. L’ultima giornata è dedicata agli incontri B2B.
Redazione Irno24 21/01/2020
Secondo ciclo di "Divagazioni" a Palazzo Natella
Si svolgerà Mercoledì 22 Gennaio 2020 alle 12:00, a Salerno, la conferenza stampa di presentazione del secondo ciclo di “Divagazioni”, la rassegna promossa da “Salerno Vittoria Spazio Cultura”, ospitata negli spazi storici di Palazzo Natella, sede del ristorante McDonald’s, in Via Roma 69/73.
Si allarga il parterre degli ospiti, che vedrà tra i protagonisti non solo eccellenze salernitane, ma scrittori, musicisti e studiosi di fama nazionale, sviluppando una riflessione profonda sui linguaggi della contemporaneità, con incontri tematici su comunicazione, arte, poesia, musica, giornalismo.
“Il tentativo è lanciare un segnale, è tendere ad un pensiero critico e, se necessario, divergente, incentivando nuovi luoghi di aggregazione - sottolinea il dottor Luigi Snichelotto, partner McDonald’s per le province di Salerno e Potenza - Ospiteremo scrittori e intellettuali di caratura nazionale, con aperture a tutta la Campania. Il nostro desiderio è fare divulgazione. Questo nuovo ciclo si contraddistingue per l’approccio sociale e per l’impegno territoriale”.
Salerno Vittoria Spazio Cultura (SVSC) è una realtà che si apre alla città di Salerno, in seguito alle tante sollecitazioni ricevute dalla stampa e dalle istituzioni, e intende recuperare il ruolo centrale che Palazzo Natella ha avuto nel dibattito artistico, culturale e musicale della città.
A comporre il comitato organizzatore un gruppo di intellettuali, giornalisti ed esperti del mondo dell’impresa: Gabriele Bojano, Laura Patrizia Cagnazzo, Francesco Saverio Coppola, Fiorentino De Luca, Stefano Giuliano, Agostino Ingenito, Barbara Landi, Maria Rosaria Zinno. Il primo incontro del cartellone 2020 è in programma Giovedì 23 Gennaio alle ore 18.