"Salerno in Flora", fra le novità dell'edizione 2022 il laboratorio sulle api
La manifestazione si terrà al Parco Pinocchio dal 23 al 25 Aprile
Redazione Irno24 19/04/2022 0
Torna “Salerno in Flora”, la manifestazione di Coldiretti dedicata alla biodiversità, al florovivaismo e ai prodotti di eccellenza del territorio. Dal 23 al 25 aprile 2022, al Parco Pinocchio di Salerno, i visitatori potranno acquistare prodotti biologici a chilometro zero presso gli stand mercato di Campagna Amica, incontrare i vivaisti e scoprire la straordinaria biodiversità che caratterizza il territorio salernitano.
Tra le novità di questa edizione, laboratori di api - didattica, degustazione di fiori eduli, corsi di giardinaggio e coltivazione degli ortaggi ed aromatiche in balcone. Non mancheranno momenti di animazione e folklore per grandi e piccoli.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 27/10/2022
Salerno, microdiscariche stradali in Via Capone e Via Irno
"A distanza di qualche settimana, abbiamo effettuato una serie di controlli nella zona di Via Capone e Via Irno, riscontrando, per l'ennesima volta, la nascita di improvvise microdiscariche stradali. In altri casi, invece, abbiamo accertato la difformità di quanto conferito rispetto al calendario della differenziata. Per entrambe le situazioni, a breve, ci sarà la notifica dei verbali". Lo comunica Salerno Pulita sui social.
Redazione Irno24 09/05/2022
Salerno, presentazione del nuovo piano di raccolta differenziata
Mercoledì 11 Maggio 2022, alle ore 11:00, presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno, conferenza stampa di presentazione del rinnovato piano di raccolta differenziata. Interverranno: Vincenzo Napoli, sindaco di Salerno; Massimiliano Natella, assessore politiche ambientali; Vincenzo Bennet, amministratore unico Salerno Pulita; Luca Ruini, presidente Conai; Gianni Scotti, presidente Coreve.
Redazione Irno24 12/06/2020
Mobilità sostenibile a Salerno, il 13 Giugno ciclopasseggiata e firma del protocollo
La sezione Salerno di Ancestor (Associazione Nazionale Centri Storici), Confesercenti Salerno e la sezione Salerno di FIAB (Federazione Italiana Ambiente e bicicletta) comunicano la stipula, domani 13 giugno, di un Protocollo di Intesa avente ad oggetto iniziative congiunte per favorire il rilancio del commercio di prossimità e la mobilità sostenibile.
Il Protocollo, alla cui stipula si è lavorato durante l'emergenza Covid, nasce da una riflessione comune sull'opportunità di implementare ed incentivare nuovi modelli di sviluppo sostenibile e favorire la ripresa e il rilancio degli scambi commerciali in città e nel centro storico.
Le parti si impegnano reciprocamente ad organizzare e a promuovere alcune iniziative congiunte: bike to shop, al fine di incentivare l’uso della bicicletta per fare shopping e acquisti di prossimità; bike to work, per incentivare la scelta di recarsi al lavoro in bicicletta; bike to school, per incentivare l’uso della bici per andare a scuola; bike to visit, per favorire escursioni guidate sul territorio urbano e extraurbano.
Il programma di iniziative prenderà inizio alle ore 9 con una ciclo-passeggiata cittadina alla quale prenderanno parte, tra gli altri, il Presidente di Confesercenti Salerno, Umberto Flauto, la componente di Giunta della Camera di Commercio di Salerno, Antonia Autuori, ed il Presidente di Fiab Salerno, Paolo Longo, e che si svolgerà lungo il percorso ciclabile n° 1 (lungo quel Circuito del Mare cui Fiab propone di realizzare una bikelane di emergenza) dalla zona orientale - con partenza da Vanacore "La Bottega di Gragnano"- fino al centro, lungo un percorso con soste presso alcuni esercizi commerciali che già hanno adottato interessanti iniziative per favorire l'uso della bicicletta. La ciclo-passeggiata terminerà in Piazza Portanova alle 10:30 con la firma del Protocollo ed un incontro con i media per la presentazione del programma di iniziative.