"Salerno in Flora", VII edizione fino al 28 aprile al Parco Pinocchio
In programma anche dimostrazioni pratiche per la gestione e la manutenzione del verde
Redazione Irno24 26/04/2024 0
Si alza il sipario su “Salerno in Flora”. Fino al 28 aprile, al Parco Pinocchio, la VII mostra mercato di vivaismo e biodiversità organizzata da Coldiretti, con il patrocinio del Comune di Salerno, Campagna Amica e Salerno Solidale. La kermesse si propone di offrire al pubblico un'ampia panoramica sulle ultime tendenze nel mondo del florovivaismo, piante e accessori per il giardino.
Il Parco Pinocchio si è trasformato in uno spettacolare giardino fiorito, con piante anche rare e insolite, officinali, fruttive e ortive. Tra gli appuntamenti, workshop, conferenze e dimostrazioni pratiche tenute da esperti del settore, che daranno ai visitatori l'opportunità di acquisire conoscenze per la gestione e la manutenzione del verde. La mostra sarà aperta fino al 28 aprile, dalle ore 10.00 alle 19.00.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 17/10/2024
Abbattuti alberi pericolosi in alcune zone di Salerno, interessate due scuole
Nella giornata di lunedì, è stato abbattuto un albero in via della Casalina (località Casa Manzo), in quanto pericoloso per l'incolumità pubblica. Martedì, invece, nell'asilo nido D'Allora è stato abbattuto un pino, inclinato e pericolante. Nel pomeriggio di mercoledì, nel giardino dell'istituto scolastico Montalcini, si è proceduto alla rimozione di un albero di grosso fusto, arrivato ormai a fine vita. La sua presenza rendeva non fruibile lo spazio all'aperto per gli alunni e per il personale della scuola.
Si tratta di operazioni dovute all'ammaloramento accertato da agronomi esperti, che sono stati interpellati dal settore Verde del Comune di Salerno, con la supervisione dell'assessorato all'Ambiente. Contestualmente, si lavora per un rinnovo delle alberature nei medesimi luoghi o in aree limitrofe.
Redazione Irno24 09/11/2020
Ecosistema Urbano 2020, non bene Salerno al 77° posto
Un’Italia a due velocità: la prima più dinamica e attenta alle nuove scelte urbanistiche, ai servizi di mobilità, alle fonti rinnovabili, alla progressiva restituzione di vie e piazze ai cittadini, alla crescita degli spazi naturali. La seconda, più statica con un andamento troppo “lento” nelle performance ambientali delle metropoli soprattutto sul fronte smog, trasporti, raccolta differenziata e gestione idrica.
È questa la fotografia scattata da Ecosistema Urbano 2020, il report annuale sulle performance ambientali dei capoluoghi italiani stilato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore, che racconta quel lento cambiamento green in atto nella Penisola. A testimoniarlo in primis le città di Trento, Mantova, Pordenone, Bolzano e Reggio Emilia in vetta alla classifica generale di Ecosistema Urbano 2020 che si basa sui dati comunali relativi al 2019, quindi ad un contesto pre-pandemia.
Trento e Mantova mantengono come lo scorso anno il primo e il secondo posto in graduatoria con buone performance complessive, seguite da Pordenone che, dopo una lenta scalata, conquista il terzo posto superando così Bolzano che scende al quarto posto. Quinta la città di Reggio Emilia protagonista di una rincorsa alla top ten costante negli ultimi anni. In fondo alla graduatoria troviamo invece: Pescara (102esima), Palermo (103esima) e Vibo Valentia (104esima).
A livello campano, non bene Salerno, che occupa il 77° posto con 44,79 punti; Napoli è messa anche peggio, novantesima in graduatoria con 38,91 punti; Caserta è ancora più dietro, 95a con 35,98 punti. Decisamente meglio Avellino, 31a con 59,85 punti, che "doppia" Benevento, 60a con 52,74.
Redazione Irno24 19/11/2024
CRM di Salerno Pulita, il 23 novembre è la volta del quartiere Fratte
Sabato 23 novembre, in piazza Galdi, nel cuore del quartiere Fratte, il nuovo appuntamento col Centro di Raccolta Mobile, l’isola ecologica itinerante di Salerno Pulita che, ogni sabato, dalle 9 alle 12:30, offre la possibilità ai cittadini di conferire tessili, piccoli RAEE, farmaci, pile, olio esausto (da consegnare in bottiglie di plastica con tappo ben avvitato).
Presso il CRM è anche possibile prenotare gli appuntamenti per il ritiro ingombranti ed ottenere il kit di sacchetti per la raccolta differenziata.