Salerno, l'emergenza ambiente e quella sanitaria nel libro "Virale"
Presentazione il 18 Giugno alle 10:30 al Comune
Redazione Irno24 17/06/2021 0
Venerdì 18 giugno, alle ore 10:30, nella Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, si terrà la presentazione del libro “Virale”, analisi ragionata dell’emergenza ambientale strettamente interconnessa con l’attuale emergenza sanitaria in corso.
Insieme all’autore, l'avvocato 27enne Michele Landi, interverranno: il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli e il consigliere comunale e presidente della Commissione Bilancio, Fabio Polverino. L'evento è stato organizzato dall'associazione EcoMondo.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 12/01/2022
Sondaggio Salerno Pulita: bene ingombranti e isole ecologiche, male spazzamento
Sono stati 850 gli utenti salernitani che nel periodo 1-31 dicembre 2021 hanno risposto, mediante l’app Junker, al sondaggio sulla qualità dei servizi effettuati da Salerno Pulita. Un numero inferiore rispetto all’anno precedente, quando per la prima volta fu chiesto ai cittadini di esprimere il proprio grado di soddisfazione e i questionari compilati furono 1.009.
Il servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti è valutato positivamente dal 54,83% dei partecipanti, in diminuzione rispetto al sondaggio precedente, quando si attestò al 61,7%. Tale flessione è dovuta principalmente ad una insoddisfazione nei rioni collinari e nella zona est.
Cresce la soddisfazione per il servizio di ritiro ingombranti: 75,7% (era al 73,1%). Un risultato dovuto anche all’introduzione della prenotazione mediante l’app Junker e alla riduzione delle liste di attesa. Percentuale di soddisfazione ancora più alta (79,5) per i centri di raccolta Fratte e Arechi (nel 2020, però, fu dell’83,07%). Dal sondaggio emerge un giudizio molto negativo, invece, per lo spazzamento stradale, che fa registrare appena il 17,2% di soddisfazione (nel 2020 la percentuale fu del 23,2).
Salerno Pulita questa volta ha chiesto agli utenti di pronunciarsi pure sullo svuotamento dei cestini stradali; il servizio è stato bocciato: più dei tre quarti dei partecipanti (77,5%) lo considera non soddisfacente o poco soddisfacente. Va precisato, però, che da contratto lo svuotamento è previsto solo una volta al giorno e di mattina. Utenti molto critici anche per la pulizia degli arenili: sia nel periodo invernale - che da contratto deve essere effettuata una volta al mese - che in quello estivo (una sola volta al giorno).
Redazione Irno24 28/07/2021
Salerno, mini lavastrade per il centro storico
E’ stata presentata questa mattina ai residenti del centro storico e agli organi di informazione - dal sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e dall’amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet - la mini lavastrade acquistata per potenziare il servizio di igiene urbana nel cuore antico della città.
Salerno Pulita, infatti, si sta dotando di mezzi meccanici adatti per operare nelle strade strette e nei vicoli del centro storico, rendendo così più agevole il lavoro dei propri addetti e più efficace il servizio di spazzamento e di lavaggio del suolo pubblico. La nuova mini lavastrade sarà affiancata a breve da una mini spazzatrice e i due mezzi saranno utilizzati contemporaneamente: la spazzatrice precederà la lavastrade.
La mini lavastrade ha una capacità di carico di due metri cubi, è dotata di abitacolo per l’operatore e ha un’alimentazione elettrica, cosa che la rende meno rumorosa e, soprattutto, non inquinante. La lavastrade, inoltre, ha un tubo estraibile lungo 10 metri che consente all’operatore di raggiungere anche varchi più stretti di un metro e mezzo oppure scale e di lavare i cestini portarifiuti.
Redazione Irno24 16/03/2022
Salerno Pulita proroga di 10 giorni l'avviso per i "facilitatori"
E’ scaduto ieri, martedì 15 marzo, l’avviso di indagine pubblicato da Salerno Pulita per individuare le associazioni di volontariato da impegnare, per un periodo di due mesi più uno opzionale, nella campagna di comunicazione agli utenti del nuovo sistema di differenziata dei rifiuti. In particolare, per l’introduzione della raccolta porta a porta per il vetro, con la consegna di specifici bidoni carrellati e mastelli, e la distribuzione dei nuovi calendari di conferimento.
L’avviso era finalizzato al raggiungimento di un numero congruo di “facilitatori”, stimato in 96 unità. Ciascuna associazione poteva indicare massimo 10 nominativi. All’avviso hanno risposto sette associazioni: Gruppo Comunale Protezione Civile - Salerno; Associazione Quartiere Ogliara; Organizzazione di Volontariato "Viva Sant’Angelo"; Opera Nazionale Mutilati Invalidi Civili; Associazione Socio Culturale Jovis Onlus; Ecomondo, Diritto ed Ambiente; Rete dei Giovani per Salerno.
A parte la Jovis Onlus, che non ha indicato il numero di volontari e che sarà chiamata ad integrare la domanda di adesione, complessivamente le associazioni hanno dato la loro disponibilità per 45 facilitatori, di cui solo 40 con i titoli richiesti. Per questo motivo, Salerno Pulita ha deciso di prorogare i termini di pubblicazione dell’avviso per ulteriori 10 giorni, specificando che si darà priorità ad eventuali altre associazioni che vorranno aderire, ed in via residuale e proporzionale alle associazioni che hanno già aderito, con possibile sforamento della soglia di 10 operatori per associazioni.