Salerno, l'evento benefico "Buonissimi" il 23 giugno al Marina d'Arechi
Open OdV conferma l’impegno di raccogliere fondi per i progetti di ricerca scientifica avanzata
Redazione Irno24 28/05/2025 0
"Buonissimi", l’evento benefico a sostegno della ricerca scientifica in oncologia pediatrica, nel 2025 giunge alla sua settima edizione e si svolgerà lunedì 23 giugno, dalle ore 20:30, al Marina d’Arechi - Port Village. Anche quest’anno, con l’evento "Buonissimi", l’Associazione OPEN OdV - Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma conferma l’impegno di raccogliere fondi per i progetti di ricerca scientifica avanzata.
Prosegue il percorso di medicina personalizzata e innovativa, con un’attenzione particolare al ruolo dell’Editing genomico e delle nuove terapie biologiche nei tumori pediatrici. "Buonissimi" 2025 vedrà riuniti i protagonisti del mondo enogastronomico: chef e chef stellati, pizzaioli, friggitorie, paninoteche, maestri pasticcieri, produttori, viticoltori, birrifici artigianali e bartender.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 24/03/2023
Salerno, taglio del nastro per la Fondazione Carlo Mendozzi
Nasce la Fondazione Carlo Mendozzi per onorare la memoria dell’imprenditore salernitano di successo, che ha dedicato gran parte della sua vita al lavoro, con impegno e perseveranza, e generosità nel sostegno dei più bisognosi. La Fondazione sarà presentata martedì 28 marzo, alle ore 10:00, presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno.
Saranno presenti l’Assessore alle Politiche Sociali e giovanili, Paola de Roberto, il Consigliere alla Cultura, Ermanno Guerra, le figlie Francesca e Paola Mendozzi, in rappresentanza della Fondazione. Sono proprio le figlie che hanno dato vita a questa realtà in nome di un padre presente, non solo come figura genitoriale e professionale, ma anche come riferimento per la comunità; così da oggi potranno operare per la città di Salerno, portando avanti i suoi valori attraverso le iniziative della Fondazione.
La mission della Fondazione è di promuovere l'educazione, la cultura e lo sviluppo delle aree svantaggiate nel contesto locale, attraverso programmi e iniziative innovative che mirano a creare opportunità per le persone più giovani e talentuose. Non mancherà il sostegno agli anziani, il supporto per i giovani, collaborando alla salvaguardia della loro salute, sia nelle fasce di età pediatrica che in quella adolescenziale, attraverso la promozione di iniziative di responsabilizzazione sociale e personale.
Redazione Irno24 24/12/2024
Gioco illegale, le nuove linee guida per contrastare il fenomeno
L’allarme per il gioco illegale non si ferma neanche sotto le feste. Anzi, proprio in questo periodo dell’anno è bene alzare i livelli di controllo e soprattutto di prevenzione. Nel nostro paese, infatti, il mercato del gioco d'azzardo illegale è stimato in circa 25 miliardi di euro annui, di cui il 75%, vale a dire 18 miliardi e mezzo, arriva dal settore online.
Nonostante gli sforzi dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopòli, che ha bloccato l'accesso a 9.685 siti di gioco illegali, il fenomeno persiste e i siti non autorizzati riescono ad attirare giocatori, offrendo quote e vincite più elevate, garantendo minori restrizioni e anonimato e soprattutto sfuggendo ai controlli normativi. Una situazione, questa, che comporta rischi significativi per i giocatori e perdite fiscali per lo Stato, nonché un danno ingente a tutta la filiera legale e controllata.
Per questo, l’ADM ha emanato delle nuove linee guida, approvate di recente dal Direttore Giochi, Mario Lollobrigida, che delineano i compiti dei concessionari nel rispetto della normativa europea e italiana. Tra le novità analizzate dalla redazione di Gaming Report figura quella della richiesta, ai concessionari, di identificare i giocatori in maniera obbligatoria per le vincite superiori ai 2mila euro o in caso di comportamento sospetti. L’identificazione dei soggetti vulnerabili è molto importante così come per quei giochi, come le VLT, che nascondono più insidie. Focus particolare poi per le aree geografiche con alta incidenza criminale, dove gli operatori sono tenuti a segnalare le transazioni sospette all’Unità di Informazione Finanziaria, seguendo rigidi protocolli di sicurezza.
Chi non rispetta le nuove misure andrà in contro a sanzione severe, come anche la revoca delle concessioni. A vigilare, come sempre, ci sarà l’Agenzia delle Dogane e dei Monopòli, che, attraverso controlli periodici, denuncerà eventuali infrazioni alle autorità competenti. L’impegno di ADM contro il gioco illegale online è ormai sempre più forte: sono oltre 10mila i siti non autorizzati che sono stati bloccati, e di recente sono stati inibiti altri 177 domini. Una filiera che va ad ingrossare le casse della criminalità organizzata e che danneggia direttamente l’erario, andando a colpire i servizi essenziali per i cittadini e la possibilità di intervento dello Stato.
Nonostante il Governo stia lavorando a un nuovo Decreto sul gioco online, intanto il Decreto Dignità ha peggiorato la situazione, vietando la pubblicità ai siti legali e lasciando gli utenti esposti a operatori illeciti. Un paradosso che rischia di aggravare ulteriormente la situazione e che deve essere presto rivisto. In molti, infatti, chiedono a gran voce la revisione della normativa, che va a ostacolare la comunicazione trasparente e lascia gli utenti da soli.
L’Ipsos aveva delineato anche l’identikit del giocatore medio: tendenzialmente giovane, residente al Sud Italia o nelle Isole, occupato e con un tenore di vita sopra la media. Disponibilità economica che permette ai giocatori di scommettere senza troppi pensieri. Ed è qui il primo campanello d’allarme: non prestare abbastanza attenzione al portale o al sito dove si gioca. Un primo passaggio fondamentale su cui si gioca molto delle nostre abitudini di gioco.
Redazione Irno24 22/08/2025
Alzata del Panno di San Matteo a Salerno, si rinnova legame con l'Apostolo
Nella serata del 21 agosto 2025, nell’atrio della Cattedrale di Salerno, si è rinnovato uno dei momenti più attesi e partecipati dalla comunità cittadina: l’Alzata del Panno di San Matteo, gesto che segna l’inizio dei festeggiamenti in onore del Patrono. Attorno al simbolo che da secoli richiama la fede e l’identità del popolo salernitano, i fedeli hanno manifestato ancora una volta il loro profondo legame con l’Apostolo ed Evangelista, custode e intercessore della città.
In questo clima di intensa devozione e di sentita unità, S.E. Monsignor Andrea Bellandi, Arcivescovo di Salerno, ha rivolto ai presenti un indirizzo di saluto che ha voluto esprimere, con cuore di padre e pastore, il cor unum che lo lega al suo popolo. Preghiera per la pace, guerre attuali, violenza quotidiana e sociale, beatitudini evangeliche come via di speranza, cultura dell’accoglienza e della cura sono i temi cuore del messaggio dell’Arcivescovo.