Salerno, lezioni gratuite di recitazione per tutti con "Scena Teatro"
Il direttore artistico Antonello De Rosa vara un ciclo di incontri, si comincia il 15 settembre
Redazione Irno24 06/09/2025 0
Nuovo anno accademico per Scena Teatro, l’associazione culturale salernitana che da 23 anni promuove corsi di formazione teatrale per bambini, ragazzi e adulti e che riapre i battenti dopo la pausa estiva. Per promuovere le sue attività didattiche, Antonello De Rosa, fondatore e direttore artistico di tutte le attività di Scena Teatro, vara un ciclo di incontri con chiunque cerchi un approccio all’arte della recitazione.
A Salerno, i battenti si sono già aperti il 1° settembre per le classi già formate, prevedendo alcune giornate di lezioni gratuite all’auditorium del Centro Sociale di via Cantarella, "quartier generale" di Scena Teatro. Le date delle lezioni gratuite, per chi vuole trovare uno spazio tutto per sé, sono lunedì 15, 22 e 29 settembre dalle 17:00 alle 18:00 (bambini) e dalle 18.00 alle 19:30 (adolescenti); martedì 16, 23 e 30 settembre dalle 17:00 alle 18:30 (professionisti), dalle 18:30 alle 20:30 (universitari/ragazzi) e dalle 20:30 alle 22:00 (adulti).
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 23/06/2022
Salerno Letteratura, grande successo per Ermal Meta: la "prima" da scrittore
Uno scenario davvero suggestivo (l'atrio del Duomo di Salerno) e una nutrita presenza di pubblico hanno accompagnato la presentazione del romanzo del cantautore di origini albanesi Ermal Meta, dal titolo "Domani e per sempre", nell'ambito della decima edizione del festival Salerno Letteratura.
Una piacevole chiacchierata nel corso della quale l'artista, al primo lavoro da scrittore, si è soffermato sulle circostanze che lo hanno spinto a realizzare l'opera, un romanzo non autobiografico che traccia - con rispetto, delicatezza e potenza espressiva - almeno 40 anni di storia dell'Albania nel secondo Novecento, accompagnando il lettore, attraverso il protagonista Kajan, un predestinato della musica, nella conoscenza dei "figli di un tempo ferito, che il tempo non ha potuto ferire".
Un racconto aspro, calato in un contesto di guerra e violenza (la conversazione è stata anche l'occasione per riflettere sulla situazione dell'Ucraina e di tutti i paesi lacerati da un conflitto), nel quale però la speranza e la sete di libertà permettono sempre di afferrare con forza la vita e guardarla con occhi fiduciosi.
Redazione Irno24 16/02/2023
Salerno, al Teatro Arbostella "M'aggia curà!" di Gaetano Troiano
Prosegue a ritmo serrato il cartellone al Teatro Arbostella "Gino Esposito" di Salerno. Per i prossimi tre weekend ecco la compagnia "All’Antica Italiana", che allieterà il pubblico della struttura di Viale Verdi con il brillante testo scritto e diretto da Gaetano Troiano dal titolo "M’aggia curà!", pièce teatrale ricca di colpi di scena ed equivoci dalla comicità travolgente, che narra le vicende e i tradimenti di un libertino dottore, interpretato dallo stesso Troiano.
Uno stile impeccabile, un ritmo serrato, una trama ingegnosa, intrecciata in un crescendo di incredibili sotterfugi ed esilaranti bugie che convergono, senza freno, verso un finale esplosivo. Sul palco, oltre lo stesso Troiano, la storica spalla Vittorio Avagliano, esilarante caratterista, e inoltre Giulia Esposito, Gerry Bove, Maria Teresa D’Ursi, Marco Monetta, Valeria Berardi, Ida Santaniello, Carmela D’Arienzo, Pietro Giugliano.
Spettacoli nei weekend 18-19-25-26 febbraio, 4-5 marzo (Sabato ore 21:15, Domenica 19:15), ingresso € 13 intero, € 11 ridotto. Si consiglia prenotazione telefonica ai numeri 347 1869810 - 089 3867440.
Redazione Irno24 07/10/2020
"Salerno in CORTOcircuito", nell'edizione 2020 il trionfo di "Tonino"
La XI Edizione del Festival "Salerno in CORTOcircuito - Sguardi sulla società", svoltosi presso il Foyer cafè letterario, all’interno del Teatro Nuovo di via Laspro, ha visto trionfare il corto "Tonino" di Gaetano Del Mauro, aggiudicandosi quasi tutti i premi: il Premio "Elvira Notari" per il Miglior Cortometraggio, il Premio "Ugo Pirro" della critica e il Premio "Beatrice Vitoldi" per la Miglior recitazione all’attrice non protagonista, Anna Rita Vitolo.
"Tonino", che ha conquistato il pubblico in sala e la Giuria tecnica, è peraltro un’importante memoria storica riguardante l’uccisione del sindacalista Antonio Esposito Ferraioli nella città di Pagani il 30 Agosto 1978. A Francesco D'Antonio è stato consegnato invece il Premio delle Arti Vitruvio Entertainment per il cortometraggio "La triste vita del mago", indicato come il miglior lavoro anche per la sue qualità tecniche. Il secondo corto più votato è stato "Spoon river a Lampedusa" di Rosario Santella, proiettato esattamente 7 anni dopo la tragedia dei migranti nel mare di Lampedusa e che ha commosso tanti dei presenti.
Inizialmente previsto nel mese di Giugno, come tutti gli anni, il Festival è stato poi posticipato ai giorni 2, 3, 4 di Ottobre per i noti motivi legati alla pandemia Covid. Ma lo staff della Rete dei Giovani per Salerno, associazione che da sempre organizza l’evento, con forza e determinazione ha creduto ugualmente nella sua realizzazione.