Salerno, polacco evade dai domiciliari in comunità e finisce in carcere

L'uomo si era reso responsabile di furto, ricettazione e danneggiamento

Redazione Irno24 24/11/2020 0

Gli agenti della Polizia di Stato hanno tratto in arresto S.P., cittadino polacco, stabilmente residente a Salerno, per l’evasione dagli arresti domiciliari a cui era sottoposto per furto, ricettazione e danneggiamento.

L’uomo, classe 1992, con numerosi precedenti per reati contro il patrimonio, specie per furti ai danni di esercizi commerciali, era stato affidato ad una comunità di recupero, ma dopo un breve periodo di soggiorno si è ieri arbitrariamente allontanato.

Gli agenti della sezione Volanti, ricevuta la segnalazione di evasione, lo hanno immediatamente ricercato. L’uomo è stato rintracciato presso il suo domicilio. L’Autorità Giudiziaria che ne ha disposto la traduzione in carcere.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 02/12/2021

Arrestato a Salerno 39enne per spaccio, in casa cocaina e pistola

La Polizia di Stato, nell’ambito dei controlli tesi ad arginare il fenomeno del spaccio nella città di Salerno, ha tratto in arresto G.A. di anni 39, sorpreso nella flagranza del reato di detenzione a fini di spaccio di stupefacente, nonché di detenzione di arma clandestina e materiale esplodente.

In particolare, i poliziotti della Sezione Falchi della Squadra Mobile, a seguito di una preliminare attività investigativa, hanno appreso che il soggetto, pregiudicato per reati inerenti stupefacenti, aveva avviato un’attività di spaccio di cocaina nei pressi della propria abitazione, sita nella zona orientale, dove hanno provveduto ad effettuare un servizio di osservazione a distanza.

Nel momento in cui è rientrato presso la propria abitazione hanno proceduto al controllo del giovane ed alla contestuale perquisizione personale e hanno rinvenuto nella tasca dei pantaloni la somma in contanti di € 670,00 in banconote di vario taglio. Durante la successiva perquisizione estesa all’abitazione, sono stati rinvenuti, abilmente occultati in un borsone all’interno del bagno, due involucri di cellophane contenenti 12 grammi di cocaina nonché tutto l’occorrente per il confezionamento delle dosi per la successiva vendita.

Inoltre, sono stati rinvenuti un ordigno esplosivo artigianale completo di innesco e una pistola semiautomatica modificata con spiccata capacità offensiva, completa di caricatore, rispettivamente nascosti in un mobile dell’ingresso e nello scantinato. L’Autorità Giudiziaria, informata, ha disposto gli arresti domiciliari presso il proprio domicilio di G.A., in attesa del provvedimento di convalida.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/03/2024

Salerno, minorenni denunciate per imbrattamento Santa Sofia

Personale del Nucleo Ambientale e Decoro Urbano della Polizia Municipale di Salerno è intervenuto in Largo Abate Conforti, dove ha constatato e rilevato l’imbrattamento della facciata del Complesso Monumentale di Santa Sofia con numerose scritte e disegni mediante l’utilizzo di bombolette spray.

A seguito di indagine, effettuata con l’ausilio delle riprese delle telecamere di videosorveglianza del Comune, nonché dalle informazioni acquisite sui luoghi, il personale del Nucleo è riuscito ad individuare i responsabili del grave episodio di vandalismo: si tratta di ragazze minorenni.

Una volta identificate, il Comando di Polizia Municipale ha immediatamente trasmesso l’esito delle indagini alla Procura presso il Tribunale dei Minori, deferendo all’A.G. le autrici del grave gesto (il reato è il deturpamento di beni soggetti a vincolo, che prevede pene severe).

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/05/2020

Salerno regge bene l'inizio della "fase 2", qualche verbale per mancato uso mascherina

La città di Salerno regge bene ai cambiamenti e alle disposizioni richieste per contrastare il propagarsi del Coronavirus. Evitare gli assembramenti e uso obbligatorio della mascherina: sono questi, tra tutti, i dispositivi necessari e fondamentali che la comunità è tenuta a seguire. E se la maggior parte delle persone adotta comportamenti coscienziosi e responsabili, lo stesso non si può dire per una percentuale (seppur bassa) di loro. Ed è qui che scattano i controlli da parte della Polizia Municipale.

VERBALI SU MANCATO UTILIZZO MASCHERINE

Nella giornata di ieri e di oggi i caschi bianchi guidati dal comandante Antonio Vecchione hanno effettuato decine di interventi, molti rivolti anche al mancato utilizzo delle mascherine. Quindici le persone individuate senza mascherina (dieci uomini e cinque donne, tra cui una ragazzina minore di 14 anni) che dovranno pagare, ognuna, 400 euro di sanzioni amministrative (per la minore provvederà chi è tenuto alla sua sorveglianza, in questo caso i genitori).

Tantissime le segnalazioni presso la centrale operativa del Comando di via Dei Carrari. Interventi di vario genere costituiti da: mancato indosso di mascherine, assembramenti, distanza interpersonale di almeno 1 metro, controllo agli esercizi commerciali – che in seguito ad accertamenti ha portato alla chiusura in via Posidonia di un negozio di generi alimentari inottemperante alla chiusura prevista nel giorno festivo, richieste da parte soprattutto di persone anziane e sole che chiedono consigli di vario genere agli stessi vigili urbani.

FALSE DICHIARAZIONI DI RESIDENZA

Il giorno prima della fase 2, invece, lungo i giardini del lungomare Marconi sono state denunciate due persone per aver fornito false dichiarazioni in merito alla propria residenza: dai controlli effettuati entrambi risultavano essere residenti l’uno in provincia di Avellino e l’altro in provincia di Benevento.

CONTROLLI A PERSONE SOTTOPOSTE A QUARANTENA

Tra i tanti interventi, inoltre, continua il controllo di persone sottoposte a quarantena, col sistema di video-chiamata e riscontri sul posto.

CHIUSURA ESERCIZI COMMERCIALI

Nel frattempo sono state notificate ordinanze di chiusura di 30 giorni del Prefetto a quattro esercizi. I 30 giorni decorrono dal momento in cui tali attività sono di nuovo autorizzate (sia dai DPCM che dalle ordinanze regionali) alla vendita di determinati prodotti contemplati dal codice Ateco. Nei giorni a venire proseguirà il lavoro di controllo su tutto il territorio con particolare attenzione per il rispetto dell’utilizzo obbligatorio delle mascherine, non tralasciando i servizi ordinari.

SOPRALLUOGHI DEL SINDACO NAPOLI

A monitorare la situazione, il sindaco Napoli il quale è impegnato in un'attività di continuo monitoraggio della situazione in ogni quartiere della città oltre che nei parchi, dal Lungomare alla Villa comunale e al Parco del Seminario, nonché presso la stazione centrale per assistere alle operazioni di registrazione di tutti i viaggiatori giunti da fuori regione.

RIENTRI VIAGGIATORI DA FUORI REGIONE

Infatti, continuano i rientri delle persone da fuori il territorio campano. Nella giornata di ieri, in stazione, 84 i nuovi arrivi, con 22 residenti a Salerno, nessuno con stato febbrile. Questa mattina, invece, sono arrivate in stazione da fuori regione 19 persone, di cui un solo residente in città. Nessuno con stati febbrili.

DICHIARAZIONE DEL PRIMO CITTADINO

"Chiedo ai miei concittadini - spiega il sindaco Napoli - un ulteriore sforzo ad essere responsabili. Usare la mascherina e non fare assembramenti sono disposizioni essenziali. Noi continueremo a monitorare la situazione. La cosa che mi fa piacere è la presa di coscienza da parte della collettività. Tante segnalazioni di trasgressori sono giunte proprio dagli stessi cittadini. Vuol dire che la gente comprende quanto sia importante seguire le regole per la propria salute e quella degli altri. Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, grazie alle sue decisioni e al suo operato, ha fatto in modo che la situazione nei nostri territori fosse contenuta. Facciamo in modo che non si compiano passi indietro. Bisogna essere tutti diligenti e coscienziosi".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...