Salerno, presentata la stagione 2025 di lirica e balletto del Verdi
Napoli: "La varietà dei titoli e la qualità degli interpreti confermano la crescita costante del Teatro"
Redazione Irno24 08/03/2025 0
"La Stagione Lirica e di Balletto 2025 del Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno è davvero un grande spettacolo. La varietà dei titoli, la qualità degli interpreti e l’aumento delle rappresentazioni confermano la crescita costante del Teatro Verdi, ormai un punto di riferimento tra i principali teatri di tradizione d’Italia. Il Verdi è diventato il teatro della nostra comunità, un elemento fondante della nostra identità sociale e culturale ed al tempo stesso una grande opportunità di lavoro per tanti artisti del nostro territorio".
Lo afferma il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
IN BASSO, IL PROGRAMMA COMPLETO
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 27/12/2023
Arriva a Salerno la mostra pittorica e sonora su Lucio Dalla
Domani, 28 dicembre, alle ore 17:00, è in programma a Salerno il taglio del nastro di “A volte basta una canzone. Lucio Dalla 10 canzoni in mostra”, l'esposizione pittorica e sonora del pittore e urban artist Antonio Cotecchia. Verrà ospitata fino al 7 gennaio nella chiesa di Sant'Apollonia, in via San Benedetto. Ingresso gratuito.
Dopo Bologna e Parma, Salerno è la terza tappa. Oggetto dell’esposizione: dieci grandi dipinti attraverso i quali l’artista reinterpreta dieci canzoni del cantautore bolognese, nell'80° anniversario della nascita. “Ciao”, “Caruso”, “Chissà se lo sai” sono alcuni dei titoli scelti tra l’ampia discografia di Dalla, che i visitatori possono vivere non solo attraverso la vista, ma anche tramite l’ascolto e uno spettacolare gioco di luci.
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, mattina 11:00-13:00, pomeriggio 17.00-21.00, 1 gennaio 16:00-21:00, sabato e domenica orario continuato 11:00-21:00, 31 dicembre fino alle 17.
Redazione Irno24 30/05/2022
Presentata ufficialmente l'edizione del decennale di "Salerno Letteratura"
La felicità, la rivoluzione: questo il tema scelto per i primi dieci anni del festival "Salerno Letteratura", in programma dal 18 al 25 giugno 2022 e presentato quest'oggi al Comune di Salerno. Una sfida coraggiosa: in un momento storico contrassegnato da crisi profonde, è difficile interrogarsi sulla felicità che la letteratura stessa fa fatica a sondare, ma forse – come indicava provocatoriamente Pasolini, a cui, in occasione dei cento anni dalla nascita, sarà dedicato il percorso Pasoliniana – felicità e rivoluzione sono profondamente legate.
Tantissimi eventi animeranno il centro storico di Salerno con ospiti di primissimo piano: André Aciman, Massimo Cacciari, Massimo Popolizio, Ingo Schulze, Mariangela Gualtieri, Vito Mancuso, Giancarlo De Cataldo, Maura Gancitano, Dacia Maraini, Valeria Parrella, Marino Niola, Diego De Silva, Valerio Magrelli, Aldo Cazzullo, David Foenkinos, Alan Friedman, Francesco Rutelli, Mattia Feltri, Francesco Paolo Figliuolo, Elisabetta Moro, Francesca Valente (vincitrice Premio Campiello opera prima 2022), Aurelio Picca, Filippo Ceccarelli, Pietrangelo Buttafuoco, Eva Cantarella, Carmen Aguirre, Monica Ojeda, Gino Castaldo, Sergio Rizzo, Daria Bignardi, Ermal Meta (autore del romanzo "Domani e per sempre", ndr), Maylis de Kerangal, Gianni Cuperlo, Giuliana Sgrena, Claudio Martelli, Igiaba Scego, Jonathan Bazzi, Maurizio Ferraris, Ivano Dionigi, Elena Stancanelli (finalista Premio Campiello).
Tante le novità, a partire dalle sezioni del festival, che diventano dieci proprio in occasione del decennale: Pasoliniana; Ferite della nazione, il cantiere della riflessione storica, nato in collaborazione con l’Università di Salerno; Finzioni/Il mondo narrato; Classica; Sguardi sul mondo attuale (Economia/scienza/politica); Salerno Filosofia; Summer School; Spazio ragazzi. Non mancheranno gli spettacoli, con nomi di assoluto prestigio.
Si conferma la Summer School, in una edizione più ricca e tutta nuova. Cinque giorni, 25 ore e tre indirizzi separati: Sceneggiatura, in collaborazione con l’Università LUISS Guido Carli di Roma; Giornalismo culturale, con il Collettivo scomodo e iltuogiornale.it e Retorica con Roberto Lombardi. Si aggiunge poi un percorso formativo comune curato da il DipSUm e il DisUFF dell’Università di Salerno. Inoltre, i ragazzi potranno concorrere ad una borsa di studio assegnata dalla LUISS per frequentare la loro Summer School a Roma.
Come di consueto, Salerno Letteratura presenterà al pubblico gli autori della cinquina del Premio Strega in uno dei primi appuntamenti pubblici al Sud Italia dopo la proclamazione, e torna il Premio Salerno Libro d’Europa sostenuto da Bper Banca: la scelta della giuria tecnica, composta da Daria Bignardi, giornalista, conduttrice e scrittrice, Paolo Di Stefano, scrittore, giornalista e accademico e Matteo Palumbo, professore onorario di Letteratura italiana all’Università Federico II di Napoli, è ricaduta su Unorthodox di Deborah Feldman (Solferino), I miei stupidi intenti di Bernardo Zannoni (Sellerio) e Lanny di Max Porter (Sellerio). Una nutrita giuria popolare decreterà il vincitore.
Redazione Irno24 04/07/2025
Salerno, Alfano I scuola capofila della Rete Licei Musicali e Coreutici
Con comunicazione ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito, viene reso noto che in data 20 giugno il Liceo Alfano I di Salerno è stata eletta scuola capofila della Rete Nazionale dei Licei Musicali. La prof.ssa Barone, dirigente scolastico, è stata contestualmente eletta coordinatrice nazionale della Rete, che torna così operativa dopo alcuni anni di sospensione.
La Rete, nata nel 2011 per valorizzare e sostenere l’identità dei licei musicali e coreutici italiani, ha avuto un ruolo fondamentale nel promuovere una visione comune per l’intero sistema formativo attraverso seminari, linee guida, riflessioni condivise e una piattaforma online di riferimento. Il Liceo Alfano I, tra le prime scuole a costituire la Rete fin dalla sua nascita, ha avuto da sempre un ruolo attivo e riconosciuto a livello nazionale, contribuendo in maniera determinante alla diffusione delle buone pratiche e al dialogo tra le istituzioni scolastiche.