Salerno Pulita: "Rifiuti di ogni tipo nei cassoni per i fiori al cimitero"
Lo sfogo sui social: "Siamo davvero oltre l'immaginabile, non ci sono parole"
Redazione Irno24 06/04/2022 0
"Rifiuti di ogni genere abbandonati all'interno dei cassoni riservati alla raccolta dei fiori. Siamo davvero oltre l'immaginabile: c'è chi usa i cassoni ubicati all'interno dell'area cimiteriale per abbondare ogni tipo di rifiuto. Non ci sono parole". Questo l'amaro sfogo della società Salerno Pulita sui social.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 22/08/2024
Salerno Pulita rimuove un quintale di immondizia dal parco ex Salid
"Un quintale di immondizia - tra sacchetti e rifiuti di vario genere, lasciati tra le aiuole ed il selciato del parcheggio del parco ex Salid - è stato raccolto e portato via. Come da assicurazioni ottenute dall’assessore all’ambiente, Massimiliano Natella, a seguito della mia segnalazione, Salerno Pulita è intervenuta in maniera massiccia e straordinaria, con uomini e mezzi, ridando dignità all’area che insiste tra il parco Pinocchio e il teatro Ghirelli.
La squadra, coordinata da Cristian Cannavale, Pasquale Memoli e Antonio Ferrara, ha operato in maniera veloce e professionale. Ora l’area è pulita e fruibile. L’auspicio è che sia ciclicamente controllata dalla Polizia Municipale, perché resta il grave problema dell'inciviltà nei comportamenti di alcune persone, che reca enorme danno alla collettività".
Lo scrive sui social Rino Avella, consigliere comunale di Salerno.
Redazione Irno24 02/11/2021
Salerno, "Voglio un mondo pulito" libera Via Allende da oltre 40 kg di rifiuti
Nuova attività di pulizia svolta dall'associazione salernitana "Voglio un mondo pulito". Stavolta, nella giornata dell'1 Novembre, è toccato a Via Salvador Allende, dove i volontari hanno rimosso in totale 41,7 kg di rifiuti: indifferenziato 28,7 kg, plastica 2 kg, vetro 11 kg. Nel solo mese di Ottobre 2021, i ragazzi dell'associazione hanno rimosso dall’ambiente 1022,6 kg di rifiuti.
Redazione Irno24 21/05/2024
Salerno, le fototrappole svelano abbandono rifiuti ed evasione TARI
Nelle attività di contrasto al fenomeno dell’abbandono di rifiuti, svolte da personale appartenente al Nucleo Ambiente e Decoro Urbano del Comando Polizia Municipale di Salerno, mediante l’ausilio delle fototrappole installate in diverse zone della Città, si riferisce che nel periodo febbraio-maggio 2024 sono state riscontrate e sanzionate una serie di violazioni, sia di natura amministrativa che penale, afferenti l’irregolare conferimento di rifiuti. In particolare, le sanzioni amministrative sono state 11. Tra i verbalizzati, oltre agli utenti domestici, anche alcune società operanti in città. Ben 6 sono state le persone sorprese ad abbandonare rifiuti, di vario genere e in diverse quantità, sul suolo pubblico. Le medesime sono state deferite all’Autorità Giudiziaria.
Dal momento che alcuni dei soggetti contravvenzionati erano dipendenti e/o titolari di ditte operanti nelle vicinanze delle zone prese di mira, divenute vere e proprie discariche a cielo aperto, si è ritenuto procedere al controllo delle attività per verificare la posizione e la regolarità delle stesse ai fini TARI. Paradossalmente, è emerso che alcune di queste, che in maniera anche recidiva non disdegnavano abbandonare rifiuti in maniera incontrollata attraverso gli stessi titolari e/o loro dipendenti, non erano in regola con la TARI o addirittura non censiti, quindi sconosciuti all’Ufficio Tributi.
Pertanto, personale del Nucleo anti-evasione Tributaria ha proceduto al controllo di 35 attività. Tra queste, 15 sono risultate del tutto sconosciute all’Ufficio Tributi del Comune, in quanto non avevano mai presentato denuncia TARI. Evasi in totale circa 6000 mq. Per gli evasori assoggettati a tassazione, si procederà mediante avviso di accertamento gravato, oltre che della tassa evasa, di interessi e sanzioni, qualora i medesimi evasori non opteranno per il procedimento autodichiarativo del ravvedimento operoso. In pratica, si tratta di un recupero di svariate centinaia di migliaia di euro.
Per le rimanenti attività oggetto di controlli, si procederà alla verifica della corrispondenza tra le superfici effettivamente occupate e quelle dichiarate sottoposte a tassazione, atteso che, anche in questo caso, sono state rilevate presunte incongruenze.