Salerno, pulizia straordinaria della spiaggia del Porticciolo di Pastena

L'arenile, a seguito delle mareggiate, era completamente ricoperto da detriti

Redazione Irno24 14/01/2022 0

Su input del Comune, Salerno Pulita ha effettuato una pulizia straordinaria della spiaggia del Porticciolo di Pastena. L’intervento si è reso necessario perché l’arenile, a seguito delle mareggiate, era completamente ricoperto da detriti.

In massima parte si trattava di resti di canne e di pezzi di legno finiti in mare attraverso fiumi e torrenti ingrossati dalle consistenti piogge delle scorse settimane. Accanto a questi rifiuti di natura organica, però, c’erano anche tanti oggetti di plastica che il mare ha restituito alla terraferma.

Le operazioni di pulizia straordinaria, durate tre giorni, sono terminate ieri. E’ stata impegnata una squadra di cinque operatori e sono stati raccolti due camion di rifiuti.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 19/07/2022

Nuovo piano di raccolta rifiuti, Salerno Pulita ringrazia i cittadini

"Ogni cambiamento può essere traumatico. Se, però, questo cambiamento è accompagnato da un processo di condivisione e di comunicazione trasparente, i disagi vengono ridotti al minimo. Vogliamo ringraziare, in maniera sincera, tutti i cittadini di Salerno che, da ieri sera, dopo anni, hanno modificato le proprie abitudini per il conferimento dei rifiuti.

Grazie per la collaborazione, grazie per la pazienza e grazie anche per i tanti suggerimenti che ci sono arrivati con ogni mezzo. Le sfide non si vincono mai da soli, ma sempre con una squadra: oggi Salerno Pulita può contare non solo su i suoi dipendenti, ma anche sui tanti cittadini di Salerno che hanno deciso di condividere il nostro progetto, il nuovo piano per la raccolta differenziata". Lo scrive su facebook la società partecipata salernitana.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/12/2020

Rapporto Ecomafia 2020, Campania si conferma maglia nera

Il “virus” dell’ecomafia non si arresta né conosce crisi. Nel 2019 aumentano i reati contro l’ambiente: sono ben 34.648 quelli accertati, alla media di 4 ogni ora, con un incremento del +23.1% rispetto al 2018. In particolare preoccupa il boom degli illeciti nel ciclo del cemento, al primo posto della graduatoria per tipologia di attività ecocriminali, con ben 11.484 (+74,6% rispetto al 2018), che superano nel 2019 quelli contestati nel ciclo di rifiuti che ammontano a 9.527 (+10,9% rispetto al 2018). Da segnalare anche l’impennata dei reati contro la fauna, 8.088, (+10,9% rispetto al 2018) e quelli connessi agli incendi boschivi con 3.916 illeciti (+92,5% rispetto al 2018).

La Campania è, come sempre, in testa alle classifiche, con 5.549 reati contro l’ambiente (il 16% sul totale nazionale), seguita nel 2019 da Puglia, Sicilia e Calabria (prima regione del Sud come numero di arresti). E, come ogni anno, in queste quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa si concentra quasi la metà di tutti gli illeciti penali accertati grazie alle indagini, esattamente il 44,4%. La Lombardia, da sola, con 88 ordinanze di custodia cautelare, colleziona più arresti per reati ambientali di Campania, Puglia, Calabria e Sicilia messe insieme, che si fermano a 86. Nello specifico, gli arresti in Campania sono 24, le denunce 4231, i sequestri 1777.

Da capogiro il business potenziale complessivo dell’ecomafia, stimato in 19,9 mld di euro per il solo 2019, e che dal 1995 a oggi ha toccato quota 419,2 mld. A spartirsi la torta, insieme ad imprenditori, funzionari e amministratori pubblici collusi, sono stati 371 clan (3 in più rispetto all’anno prima), attivi in tutte le filiere: dal ciclo del cemento a quello dei rifiuti, dai traffici di animali fino allo sfruttamento delle energie rinnovabili e alla distorsione dell’economia circolare.

È questa la fotografia scattata dal Rapporto Ecomafia 2020. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia, realizzato da Legambiente, con il sostegno di COBAT E NOVAMONT, che ha analizzato i dati frutto dell’intensa attività svolta da forze dell’ordine, Capitanerie di porto, magistratura, insieme al lavoro del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, nato dalla sinergia tra Ispra e Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente, e dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/03/2022

Salerno pulita ricorda: "Indifferenziato fra le 21 e le 24"

"Vi ricordiamo che, questa sera, Lunedì 28 Marzo, la frazione indifferenziata dei rifiuti, come da Ordinanza del Comune di Salerno, va conferita nella fascia oraria compresa tra le 21:00 e le 24:00". Lo scrive in una nota la società Salerno Pulita. Tale comunicazione rientra nell'iniziativa sperimentale per contrastare l'apertura delle buste.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...