Salerno, riapre lo storico presepe dipinto del maestro Carotenuto

Il lockdown e l'attacco dei tarli ne avevano imposto la chiusura

Redazione Irno24 06/12/2021 0

Come da tradizione nella solennità dell’Immacolata, dopo una lunga chiusura per il lockdown e per il restauro dei manufatti lignei attaccati dai tarli, riapre il Presepe dipinto di Mario Carotenuto. L’inaugurazione si terrà Mercoledì 8 dicembre alle ore 10, presso la Sala San Lazzaro del Duomo di Salerno, alla presenza dell’arcivescovo Bellandi.

Rimasto chiuso per la pandemia, il Presepe Dipinto dell’artista Mario Carotenuto è un unicum, una delle peculiarità del centro storico salernitano. Come si ricorderà, inoltre, l’anno scorso i tarli avevano preso di mira l’allestimento presepiale. I parassiti avevano attaccato le basi delle sagome dipinte, e la Bottega San Lazzaro - che con l’artista, Peppe Natella e un gruppo di amici pensò e allestì il presepe 39 anni fa – è subito intervenuta per effettuare la disinfestazione.

Quest’ultima è stata operata con il sostegno di Rotary Club Salerno a.f. 1949, Rotary Club Salerno Est e Rotaract Club Salerno. Le sagome dipinte sono state insacchettate una per una, compreso i pezzi più piccoli, per trattare tutto con il sistema delle camere a gas che uccide i tarli.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 01/07/2021

"Canto è [R]Esistenza", dialogo con l'autore Magliacano all'Associazione Marea

Domenica 4 luglio, alle ore 19:00, a Salerno, l’associazione Marea (sede in Via Galdi) organizza l’evento “L’Arte di [R]Esistere”, in cui sarà presentata l’ultima fatica editoriale, “Canto è [R]Esistenza”, dello scrittore Gerardo Magliacano. Dialogheranno con l’autore Ciccio Ronca, presidente e fondatore dell’associazione "Voglio un mondo pulito" e l’artista McNenya, il quale interpreterà, in un live painting, la mission dei canti di (R)Esistenza.

L’autore, dalle pagine del libro, scaglia le sue filippiche contro mafiosi e imprenditori collusi che hanno ridotto il Bel Paese in ‘poderi’, in appezzamenti di terre dei fuochi; accusa, denuncia i mali pandemici del nostro tempo, mentre ha già definito figure salvifiche, ha già testato l’antidoto, l’antivirale.

L’idea di fondo, che ha sostenuto Magliacano nella stesura del testo, è quella di inaugurare un nuovo Risorgimento, partendo da alcune vite esemplari: dai Borsellino agli Impastato; da Falcone a Gratteri; dal Valore civile ai testimoni di Giustizia; dai giornalisti ammazzati a quelli sotto scorta.

Gerardo Magliacano è docente di Storia e Letteratura, ed esteta. Laureato in Lettere e Filosofia, ha insegnato e insegna discipline umanistiche. Nato e formatosi a Salerno, classe 1974, ha lavorato per più di un decennio in Lombardia, dove ha pubblicato le sue prime opere. Nel 2014 si è trasferito in Campania, per portare avanti le sue attività di studioso e di docente, e l’impegno nella tutela del territorio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/02/2024

Disegni e incisioni di Raffaele Bova alla Biblioteca Provinciale di Salerno

Sarà inaugurata presso la Biblioteca Provinciale di Salerno (in via Laspro), giovedì 22 febbraio, alle ore 18:00 la, mostra "RAFFAELE BOVA. Disegni e incisioni", curata da Massimo Bignardi e Ferdinando Creta, promossa dalla Provincia di Salerno in collaborazione con il Museo-FRaC Baronissi.

La mostra propone una selezione di 40 opere tra disegni, incisioni e acquerelli, realizzati dall’artista casertano tra gli anni di formazione e l’attualità, cioè dalla fine degli anni Sessanta, caratterizzati dallo studio della figura umana, ai recenti, in particolare quelli dedicati alla pandemia da Covid, unitamente agli scorci di vita quotidiana nei quali realtà e immaginazione sembrano non avere confini.

La mostra resterà aperta fino al 29 marzo
E' visitabile dal lunedì al venerdì 8:30-15:00

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/06/2023

Dal 17 al 24 giugno l'undicesima edizione del festival "Salerno Letteratura"

Lunedì 5 giugno, alle 10:30, nella Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, si terrà la conferenza di presentazione dell'undicesima edizione del Festival "Salerno Letteratura", in programma dal 17 al 24 giugno. Interverranno il sindaco, Vincenzo Napoli, il delegato alla cultura, Ermanno Guerra, i direttori artistici Gennaro Carillo e Paolo Di Paolo, la direttrice organizzativa Ines Mainieri e la curatrice del programma ragazzi Daria Limatola.

"Avremo più di 130 appuntamenti – ha annunciato Paolo Di Paolo durante l'antemprima romana di metà maggio – Una scuola di lettura, una sezione manzoniana e una sfida, per rompere la frontalità degli eventi, con percorsi tematici che vedranno un confronto a più voci su temi di grande attualità, come le città del futuro, il Dante politico e il ruolo dell’intellettuale al Sud".

"La sfida è quella dell’originalità – ha spiegato, invece, Gennaro Carillo – Il nostro è il festival dell’incontro che si prefigge un obiettivo ben preciso: andare oltre l’effimero, mettendo insieme persone che non si sarebbero conosciute diversamente".

IL PROGRAMMA COMPLETO

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...