Salerno, riconoscimento al valore medico scientifico in memoria del Prof. Crisci
Scelti per la prima edizione il Prof. Gerardo Botti ed il Prof. Paolo Ascierto
Redazione Irno24 21/07/2021 0
Il consigliere comunale Paky Memoli e l’Associazione “Prima Luce”, di cui ne è fondatrice, ad oltre un anno dalla scomparsa del Prof. Antonello Crisci, eminente uomo di scienza e medico stimato, per renderne giusto omaggio alla memoria, ha istituito il riconoscimento al “valore medico scientifico in memoria del Prof. Crisci” con relativa borsa di studio.
Tale riconoscimento sarà ogni anno assegnato ad eminenti personalità del panorama scientifico che, con profonda umanità in tutt’uno legata ad eccelse qualità professionali, diano lustro e spessore alla memoria del Prof. Crisci. Nei suoi quasi 15 anni di attività a scopi eminentemente socio umanitari e di divulgazione scientifica, l’Associazione “Prima Luce” ha sempre dedicato particolare attenzione a quanti, istituzioni e/o singole personalità, hanno saputo creare reale valore e benessere per la salute fisica e psichica della comunità.
Per la prima edizione del Premio sono stati scelti il Prof. Gerardo Botti ed il Prof. Paolo Antonio Ascierto. In occasione della consegna del prestigioso riconoscimento ai due scienziati campani, l’associazione Prima Luce intende bandire presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli studi di Salerno una borsa di studio a favore dello studente che abbia conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza, nell’anno accademico 2020/2021, discutendo una tesi in Medicina legale avente ad oggetto il ruolo del medico legale nelle vicende processuali.
L’iniziativa, fatte salve le norme sul distanziamento sociale, avrà luogo venerdì 23 luglio alle ore 17, nel Salone dei Marmi, Palazzo di Città, a Salerno.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/01/2024
Salerno, Avella: "Multare auto parcheggiate in sottopasso via Santi Martiri"
"Apprezziamo la sinergia tra Assessorato all’Ambiente, Salerno Pulita e Polizia Municipale. L’azione coordinata dall’assessore Natella ha permesso la pulitura dell’area del sottopasso di via Dalmazia. Nella circostanza, anche le caditoie e tutto il margine di via Santi Martiri-via Dalmazia sono stati ripuliti e ripristinati.
L’occasione è stata altresì utile per focalizzare l’attenzione sulle infrazioni commesse dagli automobilisti, che, lasciando lì le macchine, parcheggiano in divieto di sosta, abbassando sensibilmente i livelli di sicurezza.
In un recente passato, vi sono stati problemi con camion e pullman bloccati: le manovre di disincastro sono state molto difficoltose proprio a causa delle auto impropriamente parcheggiate. A nome del Partito Socialista, chiedo che il corpo di Polizia Municipale proceda a sanzionare le auto parcheggiate". Lo scrive sui social il consigliere comunale Rino Avella.
Redazione Irno24 15/06/2023
Salerno, armeggiavano vicino appartamento a Mercatello: arrestati in due
In data 14 giugno, la Polizia di Salerno ha tratto in arresto, in flagranza di reato, C.F. ed E.P., con l'accusa di tentato furto aggravato in abitazione. I due sono stati sorpresi dalle Volanti mentre tentavano di danneggiare il portoncino d'ingresso di un appartamento, in un condominio del quartiere Mercatello.
Redazione Irno24 27/01/2021
Precisazione Inps su "bonus studenti" di cui si parla sul web
Su alcune testate, in particolare di stampa locale e web, nonché su alcuni profili social media, sono apparsi contenuti con titoli fuorvianti, che facevano riferimento ad una prestazione denominata “Bonus studenti”.
Si tratta in realtà del bando di concorso “Borse di studio per corsi di laurea e corsi universitari di specializzazione post lauream”, riservato ai figli o orfani ed equiparati, dei dipendenti e pensionati iscritti al Fondo Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, al Fondo gestione Assistenza Magistrale e al Fondo ex Ipost.
Questa prestazione, a bando annuale, fa parte delle iniziative di credito, welfare e formazione offerte agli iscritti ai suddetti fondi, autofinanziate con le quote di partecipazione e non con risorse pubbliche.